BORSA TOKYO KO: CHIUDE IN CALO DEL 5,15%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 254 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre in linea con la chiusura di ieri (253 punti) a 254,5 punti base con un rendimento al 4,07%.

2 - BORSA: L'EUROPA SNOBBA TOKYO, +0,27% MILANO
Radiocor - Borse europee in altalena in avvio di seduta. Se sulle prime battute i principali indici hanno aperto con il segno meno, dopo una manciata di minuti hanno tentato la virata al rialzo a dispetto del nuovo scivolone della piazza di Tokyo che questa mattina ha accusato una flessione superiore al 5%. Del resto il mercato nipponico da novembre si conferma in guadagno dell'80%, grazie alla cura del premier Shinzo Abe che inizia a dare i frutti.

In Europa, invece, gli investitori scommettono su un nuovo intervento da parte della Banca centrale europea, invocato anche dall'Ocse, che nel rapporto diffuso la vigilia ha raccomandato che 'i tassi rimangano ridotti il piu' possibile e siano condotti acquisti di asset in modo coerente', per sostenere l'economia della zona euro, che secondo l'organizzazione nel 2013 sara' peggio del previsto (pil previsto in calo dello 0,5%). Milano in rialzo dello 0,27%, Parigi +0,22% e Amsterdam +0,1%, mentre Francoforte segna -0,2%.

A Piazza Affari provano a rialzare la testa le azioni delle banche. Telecom cede lo 0,15% nell'attesa del cda che quest'oggi decidera' in merito allo scorporo della rete. Difende le posizioni Fiat, nell'attesa di operazioni straordinarie come l'acquisto della totalita' delle azioni della controllata Chrysler. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,2959 dollari e a 130,4 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 100,64.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DEL 5,15%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta di giovedi' con una nuova caduta del 5,15%. L'indice Nikkei 225 ha perso 737,43 punti a 13.589,03 punti.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

- Parigi: assemblea generale Edf.

- Milano: assemblea ordinaria e straordinaria Rcs MediaGroup. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/12, nomina amministratori. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

- Torino: assemblea ordinaria e straordinaria Exor. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/12. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

- Trento: VIII Festival dell'Economia 'Sovranita' in conflitto'. Alle ore 15,30 inaugurazione. Partecipano, tra gli altri, Alessandro Andreatta, sindaco di Trento; Innocenzo Cipolletta, presidente Ubs Italia; Enrico Cucchiani, ceo Intesa Sanpaolo; Giuseppe Laterza, editore. Alle ore 18,30 incontro 'L'Europa tra 20 anni'. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Amato; Innocenzo Cipolletta.

- Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, sara' in Emilia Romagna per una visita istituzionale a un anno dal sisma. In mattinata il capo del Governo incontrera' le istituzioni e le rappresentanze economiche, sociali e del volontariato a Bologna

- Roma: assemblea Finmeccanica per bilancio al 31/12/12,

- Roma al Forum Pa convegno dal titolo 'The future government: quale amministrazione per l'Italia del 2020?'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Catricala', vice ministro Sviluppo economico; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Graziano Delrio, ministro per gli Affari regionali; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione.

- Parigi: giornata conclusiva del forum Ocse 'Jobs, Equality and Trust'.

BPM: Bonomi, nuova governance prima dell'aumento di capitale (Sole 24 Ore, pag. 26);

RCS: il via libera delle banche sblocca l'aumento di capitale (dai giornali); La Consob la inserisce nella lista grigia, aggiornamenti trimestrali su debito e piano industriale (La Stampa, pag. 26);

FIAT: 10 miliardi dalle banche per l'aggregazione con Chrysler (dai giornali);

TELECOM: Telefonica apre allo scorporo della rete 8Il Sole 24 Ore, pag. 29);

MOLERSKINE: Berni (ad), no al dual listing, giusto il prezzo di collocamento (Il giornale, pag. 24);

FONSAI: al via nuove azioni di responsabilita' contro la famiglia Ligresti (Messaggero, pag. 19);

CRISI: Camusso, non si puo' piu' attendere, subito politiche per la crescita (Unita').

 

 

Shinzo AbeHaruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese Logo "Telecom"nuovo logo fiatLogo "Chrysler"

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME