SPREAD BTP-BUND IN RIBASSO A 148 PUNTI - BORSE EUROPEE CAUTE IN ATTESA DI SVILUPPI SULLA SITUAZIONE IN UCRAINA - TRIMESTRALI POSITIVE A PIAZZA AFFARI

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN RIBASSO A 148 PUNTI. RENDIMENTO PROSEGUE SOTTO IL 3%
(ANSA) - Apertura in ribasso per lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale segna 148 punti contro i 149 della chiusura di venerdì. Il rendimento prosegue così sotto la soglia del 3%, al 2,94%.

2 - BORSA: EUROPA CAUTA CON OCCHI A UCRAINA,TRIMESTRALI SOSTENGONO MILANO
Radiocor - Avvio di settimana contrastato per le Borse europee, che sul fronte geopolitico restano sospese all'evolversi della situazione in Ucraina. In lieve rialzo Piazza Affari, dove il Ftse All Share guadagna lo 0,35% e il Ftse Mib lo 0,38%. Andamento analogo per Francoforte (+0,23%) e Londra (+0,29%), mentre Parigi scivola dello 0,2%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Bpm (+2,4%) si mette in evidenza grazie ai conti trimestrali annunciati venerdi'.

I risultati di bilancio premiano anche Atlantia (+2,8%), mentre Mediaset (+1,79%) si mette in luce in attesa di sviluppi nella partita sulle pay tv. Ancora debole invece Prysmian (-1,06%), mentre torna a scendere Fiat (-0,86%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve recupero sul dollaro a 1,3774 (1,3759 venerdi' in chiusura). La moneta unica vale inoltre 140,32 yen (139,94), mentre il rapporto dollaro/yen si attesta a 101,86 (101,71). Il petrolio, infine, si mantiene al di sopra della soglia dei 100 dollari al barile: il future giugno sul wti segna +0,15% a 100,15 dollari.

3 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LIEVE CALO, DOMINA PRUDENZA PER UCRAINA ED EURO
Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per la Borsa di Tokyo dopo una seduta debole dominata dalla prudenza per le tensioni in Ucraina, i tim ori per il cambio tra lo yen e l'euro e i risultati delle societa'. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato la seduta in calo dello 0,35% a 14.149,52 punti, dopo aver passato parte della giornata in area positiva, mentre il piu' ampio Topix e' sceso dello 0,65% a 1.157,91 punti. Alla chiusura, il dollaro si scambiava intorno a 101,90 yen, in leggero rialzo per tutta la giornata, ma l'euro era piu' basso di venerdi', a circa 140,30 yen.

4 - TV: TRATTATIVE TRA BSKYB E 21 CENTURY FOX SU INTEGRAZIONE PIATTAFORMA EUROPEA
Radiocor - Trattative tra BSkyB e 21 Century Fox per l'integrazione della piattaforma europee. Il gruppo britannico di tv a pagamento BskyB, di cui il magnate australiano della pay-tv Rupert Murdoch detiene il 39,5%, ha annunciato di aver avviato una trattativa con 21 Century Fox, societa' del gruppo Murdoch, per l'acquisto di Sky Deutschland e Sky Italia. Se l'operazione si concretizzasse, Murdoch potrebbe creare una grande rete europea di tv a pagamento.

Il gruppo avverte, tuttavia, che le discussioni non hanno superato la fase preliminare, e che non e' stato raggiunto alcun accordo sui 'termini, sul valore o sulla struttura' dell'operazione, e che non c'e' alcuna 'certezza' che si verifichi tale transazione. Se BSkyB acquista, come desiderato, il 57% di 21 Century Fox, dovrebbe lanciare un'offerta pubblica di acquisto sulle azioni residue in base al diritto tedesco.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Conti pubblici: Junker, 'Una deroga al deficit italiano? Non vedo perche' ma dopo le elezioni europee si potra' aprire il un dibattito. Non solo austerita'' (Il Corriere della sera pag.1-13). Debito: il Tesoro in campo, cedere il 10% di Eni ed Enel. L'ipotesi: il controllo statale sarebbe assicurato con il sistema di azioni a voto multiplo. Ma Renzi va convinto (La Repubblia pag.1-11).

Fisco: cento nuove norme l'anno soffocano le imprese (La Stampa pag.1). Ricorsi digitali dal 2015 (Il Sole 24 Ore pag.2). Recupero crediti: rate dimenticate per 40 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.15). Ipotesi condono fiscale. I conti non tornano e Renzi prepara lo scudo per far rientare i capitali (il Giornale pag.1).

Spending review: auto blu, si taglia a Roma e al Nord ma il Sud non cede (Il Messaggero pag.1).

Privatizzazioni: Poste in Borsa con incentivi a dipendenti e correntisti (Il Messaggero pag.9).

Energia: ecco lo sconto per le imprese. Pronto il piano del Governo da 1,5 miliardi (Il Messaggero pag.9).

Lavoro: contratti a termine, il 20% e' 'mobile'. Precedenza alle intese collettive se fissano quote diverse rispettto al decreto (Il Sole 24 Ore pag.1).

Giustizia: avanza il piano per quella telematica. Il processo civile prepara il debutto del 30 giugno (Il Sole 24 Ore pag.1).

Imprese pubbliche: primo trainare la ripresa. I piani nascosti da Eni a Poste (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1)

Enel: con Starace sara' piu' estera e piu' verde. I piani per aumentare gli utili e ridurre il debito (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Fincantieri: Bono, 'Cresceremo con i soldi dell'Ipo. Dopo la quotazione pronti a cogliere nuove occasioni' Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Mediaset: il dilemma sulla pay tv, lascia o raddoppia (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Fiat-Chrysler: Wester, un tredesco per rilanciare l'Alfa. 'La mia sfida e' battere Bmw, Audi e Mercedes'. Affari&Finanza- la Repubblica pag.6).

Siderurgia: consolidamento d'acciaio con Arvedi, Duferco e Feralpi (Affari&Finanza-la Repubblica pag.20). Arvedi: un cavaliere bianco per salvare l'acciaio italiano. CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.10).

Electrolux: tre giorni per non sprecare tutto (l'Unita' pag.10).

Stefanel: largo ai giovani (ma con giudizio) (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.8).

Benetton: piu' snella, prova a ripartire ma senza Alessandro (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.9).

Mattioli: 'Piu' accordi di libero scambio per aiutare l'export'. Tutto Soldi-La Stampa intervista l'a.d. della casa produttrice di gioielli e pret-a-porter nonche' presidente dell'Unione industriali di Torino ( 8ap19).

Expo 2015: Renzi chiama il commissario anticorruzione per vigilare (dai giornali). Cantone: 'Cosi' vigilero' sull'Expo. Ci mettero' la faccia ma la politica rialzi la guardia'. Intervista del commissario anticorruzione a Il Mattino (pag.1). Paris, l'uomo della Tav, per far ripartire i lavori (Il Corriere della Sera pag.1).

Milano - VI Forum Advantage Financial sull'economia internazionale e le nuove opportunita' del mercato in Africa. Partecipa, tra gli altri, Lorenzo Bi ni Smaghi, Harvard University, Snam; Carlo Calenda, viceministro dello Sviluppo Economico.

Roma - asta di BoT annuali da 6,5 miliardi.

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Banca Mps, Sole 24 Ore, Telecom Italia, UniCredit

Conference call di UniCredit. Ore 14,00.

Conference call di Chrysler. Ore 15,30.

Conference call di Banca Mps. Ore 18.30.

Milano: presentazione del II Rapporto Cresme sul mercato delle Opere Pubbliche nelle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza 'Emergenze di oggi prospettive per il domani'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia.

Milano - incontro 'Finanziarie la Cultura' , organizzato in collaborazione con Teatro Franco Parenti. Partecipano, tra gli altri, Dario Franceschini, ministro per i Beni Culturali; Luigi Casero, viceministro all'Economia.

Roma - convegno 'Pull Mechanism: from the health to the agricultural sector', organizzato da IFAD, Dipartimento del Tesoro e World Bank. Partecipa, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, ministro del Tesoro.

Roma - presentazione del libro sul tema dell'integrazione europea 'La diversita' come ricchezza' di Pier Carlo Padoan e Michele Canonica.

 

IN CRIMEA PER PUTIN MILITARI UCRAINI LASCIANO LE BASI IN CRIMEA CON GLI SCATOLONI GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI logo BPMLOGO ATLANTIAMediasetprysmian

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…