fabrizio viola mps monte dei paschi montepaschi

BORSE EUROPEE IN RIALZO, MILANO NO (-0,03%), CON BANCA INTESA (-2%) PIOMBATA DALL'IPOTESI MPS (+10,3%) - NUOVA FLESSIONE DEL GREGGIO: SI ALLONTANA L'IPOTESI DEL CONGELAMENTO DELLA PRODUZIONE - IL PIANO JUNCKER ESISTE: MOSCOVICI, ''IMPEGNI PER 76 MLD SU 315 PREVISTI''

1.BORSA: MILANO AL PALO CHIUDE A -0,03%, CORRE MPS TRA IPOTESI E RUMORS

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Chiusura in rialzo per le Borse europee alla vigilia della riunione del Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve. Milano, pero', e' rimasta al palo (-0,03%), risentendo del peso dei due big bancari Unicredit e Intesa Sanpaolo, oltre che da alcune blue chips come Generali (-0,8%). Intanto, nell'attesa delle decisioni della Fed, l'euro e' scambiato a quota 1,1112 sul dollaro (1,1149 venerdi' sera).

 

CARLO MESSINA GIOVANNI BAZOLICARLO MESSINA GIOVANNI BAZOLI

Vale inoltre 126,28 yen (126,87), mentre il dollaro-yen si attesta a (113,79). Il petrolio sta punti: il wti ha accusa una flessione del 4,39% a 36,81 dollari al barile, sul timore che si allontani la possibilita' di un accordo tra i Paesi dell'Opec per congelare la produzione di greggio. A Piazza Affari le azioni delle banche sono rimaste sotto i riflettori. Mps ha chiuso la seduta in progresso del 10,3%, mentre il mercato si interroga sul futuro dell'istituto, sotto la lente di Palazzo Chigi che, secondo ipotesi giornalistiche, starebbe pensando a una soluzione di sistema che coinvolgerebbe la Cdp e Intesa Sanpaolo (-2%).

 

fabrizio viola (2)fabrizio viola (2)

Sono andati male i titoli di Unicredit (-1,19%), dopo la volata del 42% dell'ultimo mese, quelli di A2a (-2,8%) e di Telecom (-0,96%). In rialzo, invece, Fca (+2,87%) e Campari (+5%), con quest'ultima che ha beneficiato delle scommesse sull'eventuale acquisizione della rete distributiva della francese Grand Marnier.

 

2.TESORO: NUOVA EMISSIONE BTP ITALIA 8 ANNI DAL 4 AL 7 APRILE (RCOP)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Il Tesoro comunica che da lunedi' 4 a giovedi' 7 aprile 2016 si terra' la prossima emissione del BTp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale e pensato per il risparmiatore individuale.

 

Lo comunica una nota aggiungendo che anche quest'anno, come nel 2015, i BTp Italia avranno durata pari a 8 anni e continueranno a presentare le stesse caratteristiche finanziarie di quelli gia' proposti a partire dal 2012: cedole semestrali indicizzate al FOI (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre (con la previsione di un floor in caso di deflazione), rimborso unico a scadenza e, per chi acquista all'emissione durante la fase del collocamento dedicata ai risparmiatori individuali ed altri affini e conserva il titolo fin o a scad enza, corresponsione del premio fedelta' al momento del rimborso. Il tasso reale annuo minimo garantito per questa nuova emissione sara' comunicato al pubblico il giorno venerdi' 1 aprile 2016.

maria cannatamaria cannata

 

3.PUBBLICITA': NIELSEN, 2016 PARTE BENE, +2,5% INVESTIMENTI GENNAIO, CON WEB +3,5%

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Il mercato degli investimenti pubblicitari nel mese di gennaio chiude a +2,5% rispetto allo stesso mese del 2015, pari a circa 10,6 milioni in piu'. Considerando anche la porzione di web attualmente stimata da Nielsen (search e social), l'incremento si attesterebbe intorno al 3,5%.

 

'Dopo la buona performance dell'autunno - spiega Alberto Dal Sasso, advertising information service business Director di Nielsen - il mercato italiano dell'advertising parte bene nel 2016. Seppur contenuta, la crescita tiene nel primo mese dell'anno, mostrando segnali di conferma per il primo trimestre, con un trend positivo che va consolidandosi anche sul medio periodo'. Quanto ai singoli mezzi, la TV chiude il mese con una crescita del 4,7%, favorendo una ripresa che dovrebbe confermarsi anche per il prossimo mese. Buona la partenza dei quotidiani che iniziano l'anno a +2,2%. Continua, invece, l'andamento negativo dei peri odici, che chiudono gennaio a -14,1%.

LUCA REMMERTLUCA REMMERT

 

4.INTESA SANPAOLO: REMMERT, PER PRESIDENZA CURRICULUM GROS PIETRO ADATTO

Radiocor - 'I curricula sono quelli che girano, io ho sempre detto che se mi chiedete se quello del professor Gros-Pietro sia adatto vi dico che sicuramente lo e''. Cosi' Luca Remmert, presidente della Compagnia San Paolo, a margine di un evento a Torino ha risposto a chi gli chiedeva un commento sulle indiscrezioni riguardo il processo di scelta del nuovo presidente di Intesa Sanpaolo, di cui l'Ente e' primo socio.

 

gian maria gros pietrogian maria gros pietro

'Ci sono altri bei curricula ma certe volte non basta, vedrete che sara' tutto molto tranquillo e per la banca ci sara' un buon presidente', ha poi aggiunto, sottolineando che la svolta sara' guidata da valori come continuita' e rinnovamento. 'Puntiamo anche su una bella qualita' del cda - ha aggiunto - le cose stanno andando avanti tranquillamente, stiamo cominciando a lavorare e a creare una bella lista per dare i migliori al primo cda della prima banca italiana'. 'La compagnia ha il diritto-dovere di fare una propost a per il presidente - ha concluso - ma alla fine con il senso di responsabilita' di tutti si arrivera' a una scelta che sara' condivisa'.

 

5.INVESTIMENTI: MOSCOVICI, FINORA IMPEGNI PER 76 MLD SU 315 PREVISTI FINO A 2018

Radiocor - Il piano Ue straordinario per gli investimenti (denominato 'piano Juncker') ha raggiunto 76 miliardi di impegni, pari a un quarto del totale dei 315 miliardi previsti. Lo ha indicato il commissario agli affari economici Pierre Moscovici. Il piano e' operativo nel periodo (2015-2018) e gia' il presidente dell'esecutivo Ue Jean Claude Juncker ha indicato al Parlamento europeo che intende proporne la proroga, non si sa se con nuove garanzie pubbliche o meno.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…