ray dalio

BRIDGEWATER SCOMMETTE CONTRO L'EUROPA – L’HEDGE FUND FONDATO DA RAY DALIO, CON CIRCA 220 MILIARDI DI DOLLARI DI ASSET IN GESTIONE, RADDOPPIA A 10,5 MILIARDI LA POSIZIONE DI VENDITA ALLO SCOPERTO SULLE SOCIETÀ EUROPEE - L'IDEA SOTTOSTANTE È QUELLA DI UNA RECESSIONE IN ARRIVO PER IL VECCHIO CONTINENTE, D’ALTRONDE CI SONO GIA’ STATI AVVERTIMENTI DI NUOVI CALI IN EUROPA DA SOCGEN, GOLDMAN SACHS E MORGAN STANLEY…

RAY DALIO

Elena Dal Maso per MF

 

Bridgewater Associates, uno dei più importanti hedge fund al mondo, con circa 220 miliardi di dollari di asset in gestione, ha costruito una posizione short, di vendita allo scoperto, sulle società europee, per 10,5 miliardi di dollari. L'hedge fondato da Ray Dalio nel 1975 ha in questo modo raddoppiato la sua scommessa contro il Vecchio continente rispetto alla scorsa settimana. Si tratta, scrive Bloomberg, della posizione più ribassista contro l'area negli ultimi due anni. L'idea sottostante è quella di una recessione in arrivo.

 

crisi mercati

E proprio in questo senso si inserisce la sospensione, ieri sera, dell'ipo di Plenitude, la controllata di Eni sulle energie rinnovabili, mentre Deutsche Bank ha perso il 12,2% per paura di una decisa contrazione economica. Raymond Dalio è il fondatore di Bridgewater Associates, famoso per essere autore di All weather portfolio, una filosofia di investimenti studiata per essere in grado di superare qualsiasi tempesta economica. Si basa sul principio della diversificazione delle asset class in base alla stagionalità, ovvero in relazione alla fase del ciclo economico in atto, che va da un'inflazione superiore al previsto ad una crescita economica inferiore alle attese.

 

RAY DALIO

Le scommesse allo scoperto per 10,5 miliardi di euro si concentrano su 28 società, ciascuna con importi superiori a 500 milioni di dollari: su Asml Holding Nv (tra i leader mondiali nel settore dei prodotti litografici per i semiconduttori), sulla francese TotalEnergies, su Sanofi (gruppo farmaceutico francese) e su Sap (fra le principali aziende al mondo nelle soluzioni informatiche per le imprese), secondo quanto riporta il terminale Bloomberg. Alla lista si aggiungono short su Allianz, Santander e Basf (gruppo chimico tedesco), scrive la società di consulenza Breakout Point.

Bridgewater

 

La scorsa settimana il portafoglio short di Bridgewater era di 5,7 miliardi di dollari concentrati in 18 titoli. Le scommesse allo scoperto stanno aumentando a pari passo con il rialzo dell'inflazione nei Paesi occidentali e dei tassi di interesse, con l'effetto che i mercati ora temono l'arrivo entro 12-18 mesi di una recessione indotta da un percorso troppo veloce di aumento del costo del denaro, a partire dagli Stati Uniti. Gli strategist di SoGen e di Goldman Sachs avvertono che sono in arrivo in tal senso ulteriori cali.

 

Ray Dalio

SocGen ritiene che una «tipica recessione dovrebbe vedere l'S&P 500 scendere ad almeno 3.200 punti», ovvero il 15% circa in meno rispetto alla chiusura di martedì 21 giugno a quota 3.760. Considerato che lo shock da inflazione negli Usa a maggio, salito all'8,6%, è vicino come tipologia a quello visto negli anni Settanta, ovvero da fiammata delle materie prime a partire dal petrolio, le attese di Societe Generale sono di un calo anche sostenuto dell'indice delle blue chip di Wall Street fino al 30% dai valori attuali fra stagnazione economica e costo della vita a livelli strutturalmente alti.

 

mercati

Un altro elemento che accomuna il quadro attuale a quello degli anni Settanta è quando gli investitori iniziano a credere che l'inflazione resterà alta per un periodo più lungo, a quel punto i mercati azionari iniziano a focalizzarsi sugli utili per azione reali invece che nominali (corretti quindi per l'inflazione), che per il 2022 saranno molto probabilmente negativi, avvertono gli analisti della banca francese. Che ha sottolineato come «non abbiamo ancora visto il fondo dei mercati azionari». Michael Wilson, specialista di Morgan Stanley, una delle voci generalmente più propense ad annunciare mercati ribassisti, concorda sul fatto che lo S&P 500 dovrà perdere fra il 15% e il 20% prima di scendere a quota 3.000 punti circa per riflettere appieno la contrazione economica attesa.

 

ray dalio

«Il mercato ribassista non sarà terminato finché la recessione arriverà», ha scritto il team di analisti americani. Secondo cui una recessione piena è ormai diventato il caso base per i mercati, con un indice S&P 500 visto scendere in area ancora più bassa, 2.900 punti. Il gruppo di lavoro di Goldman Sachs, invece, guidato dal capo economista Peter Oppenheimer, ritiene che i mercati in realtà stiano prezzando solo una recessione morbida, restando esposti più avanti ad un ulteriore deterioramento delle attese.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…