“CIELO” NERO PER LA RAI - PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA I GOL IN CHIARO DELLA SERIE A ESCONO DAL MONOPOLIO RAI-MEDIASET E FINISCONO A “CIELO”, IL CANALE IN CHIARO DI SKY CHE TRASMETTERÀ I GOL DELLA DOMENICA PRIMA DI “NOVANTESIMO MINUTO” - MURDOCH VUOLE AGGREDIRE LA TV GENERALISTA CON UNA TRASMISSIONE STILE “QUELLI CHE...IL CALCIO” (PER CUI SI È GIÀ FATTA AVANTI LA MONA VENTURA) E CON UN’OFFERTA MIX FREE-PAY PER LA FORMULA1 2013…
Guglielmo Buccheri per "la Stampa"
I gol della serie A finiscono su Cielo e lo fanno in chiaro, per tutti, quindici minuti prima di Novantesimo Minuto. Cielo è, da tre anni, il canale di Sky visibile sul digitale terrestre non a pagamento e, da ieri, la rete della grande rivoluzione nel mondo del pallone. Mai, nella sua storia, i primi gol del campionato in chiaro sono usciti dai canali Rai o da quelli Mediaset, come fu per un solo triennio, quello dal 2005 al 2008.
Cielo brinda, Sky applaude al colpo del canale di famiglia aperto a tutti e la Rai riflette. Domenica prossima, alle 18, la svolta: per un quarto d'ora chi non avrà avuto occasione di guardare sulle reti a pagamento le magie dei fuoriclasse del pallone potrà farlo sintonizzandosi su Cielo, qualche posizione più in là sul telecomando dei canali storici. Quindici minuti in esclusiva, per i prossimi tre campionati di serie A. Poi, il tradizionale appuntamento con Novantesimo Minuto.
«Considerando i tempi di crisi - ha spiegato il direttore di Rai Sport Eugenio De Paoli - sono comunque contento che la Rai si sia assicurata dalla Lega Calcio il pacchetto che ci consente di far partire la nostra programmazione con Novantesimo Minuto. Certo, dispiace un po' che siano altri a mostrare i gol con qualche minuto di anticipo, ma il ritardo sarà minimo e i nostri utenti saranno ugualmente tutelati e soddisfatti del servizio che gli offriremo...».
La Rai, per i diritti in chiaro dalle 18 alle 18 e 15 ha fatto un timido tentativo prima di lasciare strada alla concorrenza di Cielo che si è aggiudicata i diritti mai visti (era la prima volta che la Lega Calcio decideva di dividere quelli in chiaro in due, introducendo la finestra delle 6 di pomeriggio) per una cifra complessiva di circa 10 milioni di euro, precisamente 3, 5 a stagione.
Gol in chiaro prima di tutti, ma non solo. La rivoluzione del pallone in tv, infatti, si accompagna ad una novità più ingombrante per chi era abituato ad usi e costumi consolidati perché su Cielo è pronta a traslocare anche una trasmissione sullo stile di «Quelli che...il calcio»: per condurla si è già fatta avanti Simona Ventura, ormai parte della squadra di Sky e decisa a far rivivere, in chiaro, il pomeriggio con i collegamenti dalle tribune degli stadi con gli ospiti i tifosi vip.
Lo scatto in avanti di Cielo, da molti, viene letto come un segnale di quello che potrebbe accadere anche in altri sport. Primo fra tutti, il destino televisivo della Formula 1. Dal prossimo campionato mondiale, Sky manderà in onda, in esclusiva e a pagamento, undici dei venti gran premi. E gli altri nove? L'obbligo è quello di lasciarli in chiaro e, seppur si tratti ancora soltanto di un'ipotesi perché i vertici di Sky devono valutare il peso economico del possibile investimento, proprio Cielo potrebbe diventare la casa della Formula 1 aperta a tutti.
![](/img/foto/01-2009/11216_800_q50.webp)
![](/img/foto/08-2011/andrea-zappia-118759_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2011/viale-mazzini-110629133508-128068_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2010/78656_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2011/osvaldo-foto-forzano-135509_800_q50.webp)
![](/img/foto/10-2009/34793_800_q50.webp)