shopping online

CARTA NON CANTA, CI PENSA IL BANCOMAT: DALL'ANNO PROSSIMO SI POTRÀ USARE PER FARE ACQUISTI ONLINE (MA BISOGNA AVERE ATTIVATO L'HOME BANKING) - FUNZIONERÀ SOPRATTUTTO IN ITALIA, E SERVE A INCORAGGIARE CHI NON FA ACQUISTI PER PAURA DI TRUFFE

Rosaria Amato per “la Repubblica

 

ECOMMERCEECOMMERCE

Il bancomat si smaterializza: da gennaio sarà possibile usare online anche la carta di pagamento più diffusa in Italia, mentre già nella scorsa estate si è conclusa una prima fase pilota per la verifica delle soluzioni contactless, che eseguono le transazioni in pochi istanti, non appena la carta viene accostata al Pos, grazie alla nuova tecnologia NFC (near field communication).

 

ECOMMERCE   ECOMMERCE

I primi acquisti pagobancomat sul web sono partiti in questi giorni: li hanno effettuati i clienti delle banche che hanno partecipato come emittenti pilota al progetto del Consorzio Pagobancomat, e cioè Banca del Piemonte, Cassa di Risparmio di Asti, Cassa di Risparmio di Ravenna e Banca di Imola.

 

e-commercee-commerce

Da gennaio qualunque banca e qualunque esercente commerciale potrà aderire al progetto (con una limitazione: il circuito Pagobancomat è italiano, dunque un operatore estero deve avere una convenzione con una banca italiana): la procedura si differenzia da quella standard delle carte di credito perché non si richiede la digitazione di alcun dato sensibile, ma si viene indirizzati al proprio sito di home banking.

 

coda al bancomatcoda al bancomat

Si tratta di un passo importante per lo sviluppo dei pagamenti elettronici in Italia: gli italiani, lo dicono i dati, si fidano di più di questa carta piuttosto che di quelle di credito. Infatti tra le oltre 90 milioni di carte di pagamento in circolazione al primo posto c’è il bancomat, con 36,3 milioni di pezzi, le carte di credito sono scese a 20 milioni, 22 milioni e mezzo sono le prepagate, e poi ce ne sono altri tipi come quelle emesse dalle Poste o quelle che permettono la rateizzazione.

 

ibancomat indexibancomat index

«Le utilizziamo poco - dice Sergio Moggia, direttore generale del Consorzio Bancomat - si contano 34-35 pagamenti annui pro capite a fronte di una media europea di 80, che però per alcuni Paesi particolarmente evoluti arriva a 130-140. Eppure la nostra rete di accettazione è imponente, al livello dei principali Paesi europei. Che ci sia una scarsa propensione ai pagamenti elettronici lo dimostra anche il numero di prelievi annui di contante registrato nei nostri sportelli Atm: nel 2014 sono stati 845 milioni».

 

bancomat i11 imagesbancomat i11 images

Infatti in Italia si effettua con monete e banconote un po’ più dell’80% delle transazioni. I pagamenti con il bancomat però crescono costantemente: nel primo semestre di quest’anno ne sono stati effettuati 625 milioni, con un aumento del 2% sul 2014: in testa l’abbigliamento con il 17%, poi gli alimentari, ma nella lista c’è un po’ di tutto, anche grazie alle sempre maggiori possibilità offerte dagli Atm, che permettono di acquistare in pochi minuti molti beni e servizi, dalle ricariche telefoniche ai biglietti del treno o del teatro al pagamento delle tasse universitarie.

 

BANCAMATBANCAMAT

Il Consorzio Bancomat si sta muovendo però anche in direzione di quella che appare a tutti gli effetti la tecnologia del futuro, il mobile. «Sono fasi pilota che stiamo sviluppando. - spiega Moggia - Il mobile in particolare si avvia a diventare la prossima fase di evoluzione dei sistemi di pagamento con moneta elettronica. Certo, considerato che sulla nostra rete di 1.700.000 Pos solo 450.000, diffusi prevalentemente nella grande distribuzione, al momento accettano i pagamenti contactless, i margini di sviluppo sono ancora molto ampi».

 

LA CARTA DI CREDITO TI SBANCA LA CARTA DI CREDITO TI SBANCA

Secondo il report eFinance di Nielsen negli ultimi 12 mesi è aumentato dell’80% il numero degli italiani che fruiscono di servizi informativi e dispositivi via mobile. E secondo l’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano i pagamenti digitali nel 2014 sono cresciuti del 3,5% per un corrispettivo totale di 146 miliardi di euro. E se i “normali” pagamenti con carta di credito avanzano di appena l’1,6%, i new digital payment crescono del 20% e valgono il 12% del transato con carta, passando da 15 a 18 miliardi di euro.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...