cassa integrazione

CASSA DISINTEGRAZIONE - 160MILA FAMIGLIE IN ATTESA A ROMA: PER 45MILA LAVORATORI ROMANI LA PRATICA NON È ANCORA STATA NEANCHE LAVORATA ALL'INPS ALTRI 115MILA CITTADINI SONO RIMASTI DA APRILE SENZA LE MENSILITÀ DEL SUSSIDIO

Francesco Pacifico per ''Il Messaggero''

 

 

 

Per 45mila lavoratori romani - e le loro famiglie - l' assegno della cassa integrazione non è ancora arrivato.

Di più, la loro pratica non è stata neppure autorizzata dall' Inps. E saliamo a 160mila, se consideriamo quelli che hanno ottenuto dall' istituto un via libera parziale ma che sono ancora in attesa da aprile delle mensilità. Si, perché una fetta delle domande è in giacenza, nel vero senso della parola, in uno degli uffici della direzione di Roma Metropolitana, dove i dipendenti sono pochi e già prima della pandemia c' erano 1,4 milioni di pratiche da vagliare.

conte - cassa integrazione

 

LE STORIE

Questi sono i numeri. Poi ci sono le storie, la carne viva di persone che con il Covid hanno visto totalmente cambiare la loro vita, non solo il tenore. Come Stefano, pulitore di 60 anni, che prima del Covid aveva «uno stipendio da 1.500 euro e adesso ho le ore dimezzate e il mio salario è sceso a 700 euro. Il resto dovrebbe metterlo la Cig in deroga, ma della pratica si è persa traccia: ho chiamato l' Inps per una settimana, poi mi hanno fatto sapere che la mia azienda non aveva inviato la pratica. Non era vero. Intanto ho dovuto pagare l' acconto per le tasse dell' anno prossimo».

 

Marco, cameriere, è stato fermo tre mesi, perché il «ristorante per il quale lavoro ha riaperto soltanto a luglio con l' arrivo dei turisti. Per quei mesi non ho avuto nulla. Lo scorso anno sono tornato a casa dai miei: pensavo fosse una sfortuna, invece è stata la mia salvezza». Pina, commessa 50enne e «tre figli», ha fatto la domande per il Fis (fondo integrazione salariale) «da 3 mesi. Ho sperato che mi richiamassero per i saldi, invece le vendite sono andate male. In casa, dopo l' euforia dei primi giorni del lockdown con qualche pizza e dolce, abbiamo mangiato pasta a pranzo e verdura e carne la sera».

 

Questo accade nella Capitale e nell' area metropolitana dove circa 900mila lavoratori hanno chiesto l' attivazione degli strumenti messi in campo dal governo contro la crisi. Il direttore del Coordinamento Metropolitano di Inps Roma, Sergio Saltalamacchia, ha scritto alla direzione generale 152 addetti in più, dopo aver convogliato sulle pratiche degli ammortizzatori legati alla crisi quasi tutte le strutture presenti. Non aiuta certamente lo storico deficit di personale dell' istituto.

cassa integrazione

 

Anche se tecnicamente la produttività è salita del 60 per cento rispetto allo scorso anno, ci sono 45mila lavoratori tra Roma e Provincia che non hanno visto un centesimo, nonostante avessero diritto alla Cigs in deroga, a quella ordinaria oppure al Fis (il fondo integrazione salariale) al quale si rivolgono gli artigiani come i dipendenti delle ditte di trasporto.

 

cassa integrazione

Quarantacinquemila di 160mila totali che hanno visto soltanto le briciole. Andando più nello specifico, e guardando soltanto alla cassa in deroga nella Fase 2, su quasi 110mila domande pervenute, ne sono state autorizzate poco meno di 70mila, con 39mila ancora in giacenza 38.834. Soltanto su questo fronte l' Inps, come si evince da un report interno, deve ancora autorizzare 42mila pagamenti tra aprile e agosto, mentre 123mila lavoratori aspettano l' autorizzazione per tutti i mesi finora. Sul versante della cassa ordinaria ci sono 5mila domande ancora da vagliare, quasi 25mila per il Fis. Sospese nel limbo della burocrazia 33mila domande per l' una tantum per partite Iva e Co.co.co e altre 37mila indennità richieste da artigiani e commercianti e coltivatori diretti.

 

Commenta Gigi De Palo, leader del Forum delle famiglie: «Sono numeri che fanno male e che meritano una soluzione immediata: non si può abusare ulteriormente della pazienza delle famiglie italiane, in particolare dove sono presenti i bambini. Non avere ancora ricevuto risposte dallo Stato dopo tutto questo tempo è umiliante e angosciante».

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO