TUTTI I DOLORI DEL MONTE DEI PACCHI - IL CDA E' IN BILICO, VIOLA E PROFUMO HANNO MEZZO PIEDE FUORI DA ROCCA SALIMBENI E RESTA L’INCOGNITA SUL PACCHETTO DI AZIONI IN MANO ALLA FONDAZIONE

Vittoria Puledda per "la Repubblica"

Giorni difficili, a Siena. La pausa festiva ha rallentato ma non interrotto i tentativi di mediazione e la ricerca di una soluzione, che da qualsiasi parte la si guardi resta comunque difficile. Al momento non risulta ancora fissato un nuovo consiglio di amministrazione, oltre a quello di routine già stabilito per il 16 gennaio. Le attese sono per una convocazione anticipata, anche solo di una manciata di giorni, in cui dovrebbe essere sciolto il primo nodo, quello relativo alla permanenza ai vertici di Alessandro Profumo e Fabrizio Viola.

I due manager hanno rinviato qualsiasi decisione al momento del cda, dopo la doccia fredda del voto assembleare che ha rimandato a maggio-giugno l'aumento di capitale. Non è nemmeno detto che la decisione che verrà presa sia la stessa, per Profumo e per Viola; di sicuro è una scelta molto difficile (e altrettanto il contesto) tanto che nessuno si spinge a fare pronostici certi, ma certo le dimissioni sono tutt'altro che escluse.

L'altra incognita forte di questi giorni riguarda il destino del pacchetto di azioni Mps della Fondazione. Si continua a parlare di un possibile coinvolgimento in soccorso delle altre Fondazioni bancarie, a partire da Cariplo (che alcuni osservatori ritengono molto interessata a trovare una soluzione al problema Montepaschi) e si è fatto ripetutamente il nome di Cariverona.

Non risulta invece un interesse da parte di Abaar, il fondo di investimento di Abu Dhabi importante azionista di Unicredit e che esprime come vice presidente Luca Montezemolo. Lo stesso top manager, che in questi giorni si trova ad Abu Dhabi, ha escluso un coinvolgimento del fondo nel dossier, sebbene l'ipotesi sia circolata nei giorni scorsi.

Per Algebris la posizione sembra un po' più sfumata: genericamente stanno guardando il dossier, ma sono ben lontani da aver preso una decisione in proposito. Nei prossimi giorni, forse già tra il 7 e il 9, dovrebbe intanto esserci l'incontro tra il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e i sindacati nazionali di categoria.

«Il sindacato è unito nel chiedere il rilancio di Mps e l'obiettivo è di far restare al loro posto Viola e Profumo», dice Agostino Megale (Fisac), che sottolinea anche la necessità di avere «il sostegno del governo» per trovare una soluzione. Un po' lo stesso concetto espresso anche da Lando Sileoni (Fabi): «La posizione di stallo non giova a nessuno, il ministro dovrebbe prendere una posizione».

In alcuni ambienti sta ritornando a prendere quota l'ipotesi di un intervento della Cdp. Il tempo a disposizione per trovare una soluzione, per togliere almeno qualche elemento di incertezza, è sempre meno; c'è chi lo conta in giorni.

Aver spostato in là l'aumento di capitale significa impattare con l'avvio dell'asset quality review e con un possibile ingorgo nella richiesta di mezzi freschi (oltre a Mps ci saranno Carige e Bpm). Il consorzio di garanzia attuale decade a gennaio; uno nuovo è sempre possibile e almeno Mediobanca si è già detta disponibile a partecipare, se qualcuno glielo chiederà. Ma certo le condizioni sono più difficili e probabilmente più onerose (per la banca).

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio ViolaGiuseppe Guzzetti - Pres Fondazione Cariplocariverona

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…