SPENDING REVIEW DA SOTHEBY’S - DOPO UNA CENA DA MILIONARI, IL MAGGIOR AZIONISTA DELLA CASA D’ASTE CHIEDE LA TESTA DELL’AD: “SPESE MIGLIAIA DI EURO A PERSONA”

Danilo Taino per corriere.it

Sotheby's: i pannelli di legno alle pareti degli uffici; le sale d'asta con le sculture e i quadri milionari; gli esperti che valutano capolavori con toni soffusi. Arte e lusso: matrimonio molto newyorkese. Bene, dimenticatelo per un giorno. Oggi il listino prezzi della casa d'aste con sede a New York è quello del Blue Hill, un ristorante con fattoria a Stone Barnes, Pocantico Hills, contea di Westchester: cucina americana a una cinquantina di chilometri da Manhattan, tra vacche pezzate che pascolano nei prati, verdura organica, formaggi. È lì che è scoppiato lo scandalo che sta agitando - non poco - Sotheby's e facendo vacillare il suo top management.

Pare che venerdì scorso, a Blue Hill abbiano cenato con un certo agio più o meno cinquanta dei migliori esperti della casa d'aste, coloro che girano il mondo, visitano collezionisti, cercano pezzi da mettere in vendita. Non si conosce il menù ma si sa che al Blue Hill ti portano quello che vogliono ma è garantito che sia organico, prodotto della fattoria e di alta qualità. Soprattutto si sa il modo in cui la festa è stata descritta dal maggiore azionista di Sotheby's, Dan Loeb: hanno «banchettato con delicatezze organiche e scolato vini d'annata a un costo per gli azionisti che sta in un multiplo delle centinaia di migliaia di dollari». Già, dall'alto del suo 9,3 per cento di azioni di Sotheby's, Mr. Loeb, capo dell'aggressivo hedge fund Third Point, si è arrabbiato.

Lo era già da un po', per ragioni più sostanziali, di gestione della società. Ma il banchetto organico l'ha portato all'esasperazione. «Mi rendo conto che Sotheby's è un marchio del lusso - ha scritto in una lettera velenosa al vertice aziendale - ma sembra esserci qualche confusione, ciò non autorizza il senior management a vivere una vita di lussi». Ora, vuole che quella al Blue Hill sia l'ultima cena del presidente e amministratore delegato della venerabile casa d'aste, William Ruprecht: ne ha chiesto le dimissioni. Sotheby's ha reagito con stile, cambiando discorso. «Piuttosto che discutere commenti incendiari e senza fondamento, siamo focalizzati a servire le esigenze dei nostri clienti durante questa critica stagione autunnale di vendite».

Il vertice del gruppo ha di che essere nervoso. La lettera di Loeb non parla solo del Blue Hill. Dice soprattutto che «Sotheby's è come un dipinto dei maestri antichi che ha disperatamente bisogno di restauro». Sostiene che Ruprecht ha gestito bene nei tempi di crisi ma ora non funziona più. I margini di profitto sono calati - scrive - «e si è deteriorata la posizione competitiva rispetto a Christie's» (la maggiore rivale). Inoltre, il finanziere accusa il capo della casa d'aste di non avere saputo sviluppare un business delle aste online all'altezza e di non avere colto l'importanza che hanno assunto nel mondo l'arte moderna e contemporanea.

A dire il vero, mentre la lettera di Loeb diventava pubblica, Sotheby's faceva sapere di essersi procurata due pezzi non da poco che metterà in asta il mese prossimo a New York: un busto di Giacometti valutato tra i 35 e i 50 milioni di dollari e un Picasso che potrebbe essere battuto per una trentina di milioni. Ciò nonostante, il capo del fondo Third Point vuole che Ruprecht se ne vada. Ha anche fatto notare che guadagna troppo - 6,3 milioni di dollari l'anno scorso di salario - e ha poche azioni della società, ragione per cui non è abbastanza interessato alla crescita del valore del titolo.

Ha anche fatto sapere di avere già iniziato a cercare un nuovo amministratore delegato. Il 9,3 per cento delle azioni potrebbe non bastargli per fare saltare il vertice: probabilmente però, potrà contare su altri due azionisti di rilievo che hanno modi di fare simili ai suoi, Nelson Peltz con il tre per cento della società e Mick McGuire con il 6,6 per cento.

Nei mesi scorsi, Ruprecht, già sotto pressione, aveva fatto sapere che la società sta rivedendo le sue politiche finanziarie e il mese scorso ha messo sul mercato il quartier generale di Manhattan. Si era però dimenticato di prenotare un ristorante con gli hamburger a buon mercato.

 

Henry Wyndham chairman at Sothebys and renowned photographer Mario Testino LASTA DA SOTHEBYS PER LA VENDITA DELLURLO DI MUNCH jpegdamien hirst asta sotheby rep11daniel loeb daniel loeb

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…