auto che si guida da sola

PERDENTI DELLA TECNOLOGIA: TRUMP E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - HI-TECH E ROBOTICA HANNO RASO AL SUOLO MILIONI DI POSTI DI LAVORO E ANCORA NON NE HANNO CREATI ABBASTANZA PER COMPENSARLI. LA PRIMA RIVOLUZIONE, QUELLA DEL VAPORE, CI HA MESSO DUE GENERAZIONI PER PAREGGIARE I DANNI FATTI ALLA SOCIETÀ AGRICOLA E ARTIGIANA. SARÀ LO STESSO ANCHE PER QUELLA DELLO SMARTPHONE?

BLOOMBERG: L'ASCESA DEI ROBOT ELIMINERÀ ALMENO 5 MILIONI DI POSTI DI LAVORO

 

 
 
 

il sesso migliore si fa con il robotil sesso migliore si fa con il robot

IL VOTO USA E I «PERDENTI DELLA TECNOLOGIA»

Gianni Toniolo per ''Il Sole 24 Ore''

 

Trump arriva alla presidenza sull' onda della frustrazione di milioni di cittadini dell' "America di mezzo" che soffrono la precarietà e la dequalificazione dei propri posti di lavoro. La globalizzazione è vista, sia dagli elettori sia da molti analisti, come la causa, di questo degrado. Per contrastarlo, alcuni suggeriscono di compensare i "perdenti della globalizzazione", altri di rallentare la globalizzazione stessa, erigendo barriere doganali e muri contro l' immigrazione.

 

Quest' analisi coglie solo una parte del problema. Nelle società occidentali, disoccupazione, dequalificazione del lavoro e disuguaglianza derivano solo in parte dall' integrazione dell' economia mondiale. Un ruolo crescente è giocato dalla tecnologia tipica della quarta rivoluzione industriale che caratterizza la nostra epoca, quella dell' informazione, della comunicazione, del big data, dell' automazione, dell' intelligenza artificiale.

 

La robotica avanzata sostituisce il lavoro mediamente qualificato, polarizzando l' occupazione sui due segmenti estremi: da un lato quello ad altissima qualificazione, ben remunerato sia economicamente sia con la soddisfazione e il prestigio sociale, e all' altro estremo le mansioni manuali più umili, dequalificate, sottopagate. Se le ricette, giuste e sbagliate, suggerite per contrastare gli effetti negativi della globalizzazione sono abbastanza chiare, la gestione sociale e politica del progresso tecnico è più complessa, meno discussa anche perché non si presta a scorciatoie populiste.

 

Un modo ottimista di affrontare il fenomeno è pensare che la distruzione o dequalificazione del lavoro operata dalla tecnologia sia temporanea: nel medio termine la tecnologia stessa creerà nuove occupazioni. Si tratterebbe, dunque, solo di compensare in qualche modo i "perdenti della tecnologia" insieme a quelli della globalizzazione, aspettando che il problema si risolva da solo, come è successo in passato. Possiamo contarci?

 

La crescita della produzione e del benessere è, nella felice espressione di Mokyr, «dono di Atena», dea della sapienza, dell' intelligenza, della creatività, ma la diffusione di questo dono non è stata uguale in ogni rivoluzione industriale.

 

La prima, applicando la macchina a vapore alla manifattura, alle miniere, ai trasporti ha creato posti di lavoro nelle fabbriche, ma ne ha distrutti molti nell' artigianato e nell' industria domestica. Per due generazioni ha aggravato le condizioni di lavoro e accresciuto la diseguaglianza nella distribuzione del reddito. La seconda rivoluzione industriale, che inizia alla fine dell' Ottocento sulle ali del motore elettrico e di quello a combustione interna, è stata la socialmente più inclusiva.

 

Ha creato milioni di posti di lavoro aggiuntivi, sempre meglio retribuiti. Ha consentito la nascita del sindacato e di partiti operai che hanno ottenuto orari di lavoro più corti in ambienti più sani.

 

Ha combattuto la piaga del lavoro minorile. Ha migliorato le condizioni di vita di tutti, creando città sane e vivibili - grazie ai sistemi fognari, all' illuminazione, a rapidi trasporti urbani - case per la prima volta dotate di riscaldamento e acqua corrente, connessioni veloci e sicure da un punto all' altro della terra.

 

La cosiddetta terza rivoluzione industriale del secondo dopoguerra è la continuazione della seconda di cui perfeziona e diffonde le tecnologie dominanti, con un' estrema meccanizzazione e l' introduzione dei primi computer.

 

Ciò che la caratterizza, dal nostro punto di vista, è l' accelerazione nel processo di riduzione delle disuguaglianze e quindi un consenso sociale mai visto prima o dopo di allora. La quarta rivoluzione industriale che stiamo vivendo non ha per ora diffuso benessere e occupazione qualificata quanto la seconda e la terza. Da questo punto di vista sembra piuttosto assomigliare alla prima. E generare analoghe tensioni sociali.

 

Nel primo Ottocento, i doni di Atena si concentravano sproporzionatamente nelle mani di pochi, anche grazie a istituzioni a essi favorevoli, prima tra tutte il suffragio elettorale limitato. La quarta rivoluzione industriale mette nelle mani di tutti smartphone, tablet, collegamenti istantanei con il mondo intero ma concentra i propri benefici economici in un numero assai inferiore di mani. Alla lunga, questa tendenza è insostenibile sia socialmente sia economicamente. Questo problema non fa ancora parte del discorso pubblico, non è all' attenzione della politica.

 

È più semplice indicare la globalizzazione piuttosto che il robot come nemico da abbattere. Ma non si tratta di abbattere né l' uno né l' altra ma di capire come diffondere nel modo più equo possibile i nuovi doni di Atena. Su questo è indispensabile un dibattito tecnico, istituzionale, economico e politico perché le soluzioni non sono facili né ovvie. Si sa che è necessario uno sforzo enorme per l' istruzione, ma non si fa abbastanza in proposito.

 

Forme di reddito minimo garantito (l' imposta negativa sul reddito che piaceva anche a Milton Friedman) vanno studiate e adottate, ma non basteranno a eliminare tutta la frustrazione di chi perde un lavoro che è anche veicolo di realizzazione personale e inserimento sociale. Sarà traducibile in pratica l' antico slogan «lavorare meno, lavorare tutti» (che è poi il sogno di Keynes per i propri pronipoti)? Forse, se realizzeremo istituzioni più inclusive. Come nell' Ottocento si impose una riforma delle leggi elettorali, vanno oggi forse pensati modi nuovi di distribuire i diritti di proprietà sulle innovazioni.

 

La via più semplice è quella di una forte tassazione dei diritti stessi. Si può immaginare un "azionariato diffuso" della proprietà dei diritti di sfruttamento economico delle grandi innovazioni compatibile con adeguati incentivi a ricerca e innovazione? Non è detto che le strade siano queste, altre se ne possono immaginare, importante è cercarle perché, mentre la tecnica degli ultimi decenni rivoluziona il nostro modo di lavorare, le istituzioni non possono restare ferme alla precedente rivoluzione industriale.

gtoniolo@luiss.it

 

 

lingua robotica per leccare animelingua robotica per leccare animeROBOTROBOTSMARTPHONERS 1SMARTPHONERS 1PAGAMENTI CONTACTLESS POS BANCOMAT SMARTPHONEPAGAMENTI CONTACTLESS POS BANCOMAT SMARTPHONEbatteria smartphonebatteria smartphone

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…