CIAO MAO, IN CINA E’ SCOPPIATA LA GUERRA DEL FARD: I COSMETICI ALL’ASSALTO DELLE CINESI VANITOSE

Paola Jadeluca per "Affari & Finanza - la Repubblica"


Una grande guerra per un rossetto. Un rossetto ma anche un fondo tinta, un mascara, un eyeliner, una crema antirughe, uno sbiancante, uno smalto, uno shampoo, una tintura per capelli, un deodorante, un profumo: tanti piccoli prodotti che messi insieme valgono un business gigantesco.

Soprattutto in Cina, diventato il terzo mercato al mondo, ma con un potenziale enorme di crescita. Secondo Nbs, National bureau of Statistics for China le vendite di F&C, fragranze e cosmetici, sono cresciute nel 2012 del 17%, appena un poco meno del 2011 che rispetto all'anno precedente aveva fatto segnare un incremento del 18,7%.

Ma rispetto alla frenata degli altri beni di lusso, in particolare il fashion, questo resta il segmento più dinamico e promettente. Cresce a doppia cifra la cosmetica femminile, cresce a doppia cifra quella maschile, cresce la cosmetica e cura della persona per i bambini, con 20% di incremento l'ultimo anno. Secondo Nbs, le vendite al dettaglio di F&C, fragranze e cosmetici, si sono attestate a 134 miliardi di yuan.

Un dato, però, che riguarda solo i prodotti di imprese di una certa dimensione, e non calcola, invece, realtà al di sotto dei 5 milioni di fatturato. Su questo mercato immenso, infatti, insistono migliaia di aziende, molte piccole e frammentate. I consumatori devono districarsi in una giungla di linee e marchi, domestici e stranieri.

Ma in ogni segmento dominano pochi, consolidati brand, dove i cinque marchi top controllano più del 50% delle vendite: Shampoo: Head&Shoulder, Pantene, Rjoice (P&G), Slek, LuxM; cura della pelle: Olay (P&), L'Oréal, Aupres, Lancôme, Estée Lauder, nelle fragranze Chanel, Dior, Boss, Burberry, Lancôme. Gli stranieri coprono l'80% delle vendite. I cinesi continuano a preferire i marchi occidentali perché danno più affidamento in termini di sicurezza.

«I cinesi sono diventati particolarmente attenti a tutto ciò che viene a diretto contatto con la pelle e il corpo e subito dopo il cibo, la cosmetica è ciò a cui prestano maggiore attenzione, per questo i brand europei e americani che offrono più sicurezza, sono avvantaggiati », racconta da Shanghai Kevin Der Arslanian, analista di China market research group. In corso c'è un grande testa a testa fra la francese L'Oréal e l'americana Estée Lauder, che si contendono la leadership a colpi di packaging, nuove linee di prodotti e pubblicità.

In media la spesa per pubblicità in questo settore è salita del 6,13%, ma i big spendono di più. L'Oréal, per esempio, è la numero uno per spese in advertising e lo scorso anno ha incrementato gli investimenti in promozione del 24,5%. La fascia più alta, la premium, è la più dinamica.

In cima alla piramide, nell'area "prestigio", secondo la società di ricerca Guosen, troviamo tre brand, Lâncome, dell'Oréal, e Estée Lauder, tallonati da Sk11, il marchio giapponese oggi di proprietà della P&G, considerato uno dei più cari al mondo. In fatto di cosmetica i cinesi non badano a spese.

Profumi e cosmetici rappresentano infatti il nuovo fronte del lusso. In Cina, come nel resto del mondo. Il lusso dei poveri, il lusso quotidiano. «Un lipstick Chanel Rouge costa 30 euro, altri sempre griffati anche meno, contro una borsa che costa cento volte di più e un pezzo di gioielleria o un orologio che può costare fino a mille volte di più», sostengono Luca Solca, Paola Bertini e Hui Fan, analisti di Exane Bnp Paribas.

«Chi ha più tecnologia e più efficienza vince- spiega Der Arslanian- per questo brand come La Mer (Esté Lauder) stanno incrementando quote di mercato, mentre sta scivolando L'Oréal, perché percepito come più abbordabile».

E' uno dei paradossi di questo mercato. Ai piccoli numeri, infatti, fa da contraltare il volume di prodotti. Ma le griffe vogliono nonostante tutto mantenere la loro aura di "esclusività". In Cina si assiste a due fenomeni: da una parte la forte spinta a escludere dalla distribuzione retail i marchi meno noti con politiche commerciali particolarmente aggressive.

Dall'altra la creazione di canali alternativi. La diffusione dei professional store, per esempio, come Sephora, del gruppo Lvmh, che sta spingendo molto ora sulla cosmetica, un segmento che secondo Exne Bnp Paribas dovrebbe far salire l'Ebit nei prossimi anni. Soprattutto grazie ai mercati emergenti.

Tra i professional store, il gigante è Watson, del gruppo Hutchison, con base a Hong Kong, che sta allargando la rete e oggi conta 2.200 store, e dopo l'Asia è approdata in Europa. Watson ha anche lanciato una piattaforma di ecommerce. Il canale internet, infatti, come per il fashion, sta crescendo: dallo 0,8% di quota di mercato del 2007 è salita nel 2011 a uno share del 5%, con 37, 26 miliardi di yuan di e-commerce.

Una crescita del 66% che promette di continuare a ritmi sostenuti. In piena rivoluzione dei consumi, si assiste anche al fenomeno opposto: le piattaforme online che aprono i loro store fisici, come Mask family, che ha aperto i battenti a Guangzhou, nel Guandong,. Uzise ha dispiegato un piano di negozi tra Beijong, Shanghai, Chengdu e Lefeng. La competizione si fa sempre più agguerrita.

Ora la nuova sfida è conquistare le città di terzo livello, quelle dove si registrano i picchi maggiori di vendite. Qui i cinesi guadagnano terreno. Inoherb si è rapidamente attivata e in queste città è diventato il secondo marchio, con una quota di mercato nella cura della pelle del 10%, subito dopo Olay (P&G). Molti marchi locali hanno invece preferito alleanze con gli stranieri.

Shanghai Jahwa, ha stretto due anni fa una partnership di marketing e vendite con la giapponese Kao. Ma la competizione spinge verso un maggiore consolidamento. E gli stranieri approfittano della rivoluzione in corso per fare shopping di brandlocali e così arrivare in fretta nelle città di terzo livello. Jagar, gruppo della Nuova Zelanda, ha comprato Tmall. Johnson& Johnson, altro big sul mercato del Dragone, dopo l'acquisizione di Dabao, nel 2008, ha acquisito qualche mese fa Elsker. Tutto pur di diventare sempre più belli.

 

ESTEE LAUDER Marchio L`orealChairman and CEO of L OREAL Lindsay Owen-Jones e Drettore generale dell UNESCO Koichiro MatsuuraJENNIFER LOPEZ PER L'OREALduemilaecinque chanel along with a bunch of other brands fired her after the coke scandal MILIONARI CINESI NUOVI RICCHI IN CINA LAMBORGHINI IN CINA NUOVI RICCHI IN CINA

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO