xi jinping donald trump dazi

LA CINA TIENE PER LE PALLE TRUMP – PECHINO HA MOLTE ARMI A SUA DISPOSIZIONE PER RESISTERE AI DAZI AMERICANI: PUÒ SOPPORTARE IL COLPO A LUNGO, SPINGENDO SULLA PRODUZIONE INTERNA. HA IMPARATO DAI SUOI ERRORI NEL PRIMO MANDATO DI TRUMP, DIVERSIFICANDO GLI INVESTIMENTI E SGANCIANDOSI DAL MERCATO AMERICANO. SOPRATTUTTO, DETIENE 700 MILIARDI DI DOLLARI IN TITOLI DI STATO STATUNITENSI (SE VOLESSE, POTREBBE FAR SALTARE L’ENORME DEBITO AMERICANO)

TELECINESI - MEME BY EMILIANO CARLI

Traduzione di un estratto dell’articolo di Koh Ewe per www.bbc.com

 

Una guerra commerciale tra le due più grandi economie del mondo è ormai pienamente in corso. Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono soggette a dazi fino al 245%, e Pechino ha risposto con un’imposta del 125% sulle importazioni americane. I consumatori, le imprese e i mercati si preparano a un’ulteriore incertezza, mentre crescono i timori di una recessione globale.

 

Il governo del presidente cinese Xi Jinping ha ripetutamente affermato di essere aperto al dialogo, ma ha avvertito che, se necessario, “combatterà fino alla fine”.

 

Ecco uno sguardo a ciò che Pechino ha nel suo arsenale per contrastare i dazi del presidente americano Donald Trump.

 

VIGNETTA DONALD TRUMP XI JINPING

La Cina può sopportare il colpo (fino a un certo punto)

La Cina è la seconda economia più grande del mondo, il che significa che può assorbire l’impatto dei dazi meglio di altri paesi più piccoli.

 

Con oltre un miliardo di persone, ha anche un enorme mercato interno che potrebbe alleviare parte della pressione sugli esportatori colpiti dai dazi.

 

Pechino sta ancora cercando le chiavi giuste, perché i cinesi non stanno spendendo abbastanza. Ma con una serie di incentivi, dai sussidi per gli elettrodomestici ai “treni d’argento” per i pensionati in viaggio, la situazione potrebbe cambiare.

 

E i dazi di Trump hanno fornito al Partito Comunista Cinese un’ulteriore spinta per sbloccare il potenziale di consumo del paese.

 

XI JINPING CON I SOLDATI CINESI

[…] La Cina ha anche una soglia di tolleranza al dolore più alta in quanto regime autoritario, poiché si preoccupa molto meno dell’opinione pubblica nel breve termine. Non ci sono elezioni imminenti che giudicheranno i suoi leader.

 

Tuttavia, i disordini restano una preoccupazione, specialmente perché esiste già un malcontento diffuso dovuto alla crisi immobiliare in corso e alla perdita di posti di lavoro.

 

L’incertezza economica legata ai dazi rappresenta un ulteriore colpo per i giovani che hanno conosciuto solo una Cina in ascesa. […]

 

USA VS CINA

Il presidente Xi Jinping potrebbe essere preoccupato, ma finora Pechino ha mantenuto un tono di sfida e fiducia. Un funzionario ha rassicurato il paese: “Il cielo non cadrà.”

 

La Cina ha investito nel futuro

La Cina è sempre stata conosciuta come la fabbrica del mondo – ma ha investito miliardi per diventare una fabbrica molto più avanzata.  Sotto la guida di Xi, è impegnata in una corsa con gli Stati Uniti per il dominio tecnologico.

 

meme sulla guerra commerciale cina e usa

Ha investito massicciamente nella tecnologia nazionale, dalle energie rinnovabili ai chip fino all’intelligenza artificiale.

 

Esempi includono il chatbot DeepSeek, celebrato come un formidabile rivale di ChatGPT, e BYD, che lo scorso anno ha superato Tesla diventando il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici (EV). Apple ha perso quote di mercato preziose a favore di concorrenti locali come Huawei e Vivo.

 

Recentemente Pechino ha annunciato l’intenzione di spendere oltre 1.000 miliardi di dollari nel prossimo decennio per sostenere l’innovazione nell’IA.

 

Le aziende statunitensi hanno tentato di spostare le loro catene di approvvigionamento fuori dalla Cina, ma hanno faticato a trovare altrove lo stesso livello di infrastrutture e manodopera qualificata.

 

xi jinping asean

I produttori cinesi in ogni fase della catena di fornitura hanno conferito al paese un vantaggio lungo decenni che richiederà tempo per essere replicato.

 

Questa competenza nella catena di fornitura, senza rivali, unita al sostegno governativo, ha reso la Cina un avversario formidabile in questa guerra commerciale – sotto certi aspetti, Pechino si sta preparando a questo sin dal precedente mandato di Trump.

 

Lezioni dal Trump 1.0

CINA TERRE RARE

Da quando i dazi di Trump hanno colpito i pannelli solari cinesi nel 2018, Pechino ha accelerato i suoi piani per un futuro al di là di un ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti.

 

Ha riversato miliardi in un controverso programma commerciale e infrastrutturale, meglio noto come la Belt and Road Initiative […]

 

L’espansione del commercio con il Sud-est asiatico, l’America Latina e l’Africa arriva mentre la Cina cerca di affrancarsi dagli Stati Uniti.

 

una fabbrica di sigarette in cina

Gli agricoltori americani una volta fornivano il 40% delle importazioni cinesi di soia – oggi quella cifra si aggira intorno al 20%. Dopo l’ultima guerra commerciale, Pechino ha intensificato la coltivazione interna di soia e ha acquistato volumi record della coltura dal Brasile, che è ora il suo maggiore fornitore di soia.

 

[…] Gli Stati Uniti non sono più il maggiore mercato di esportazione della Cina: quel posto ora spetta al Sud-est asiatico. In effetti, la Cina è stata il principale partner commerciale per 60 paesi nel 2023 – quasi il doppio rispetto agli Stati Uniti. Come maggiore esportatore mondiale, ha registrato un surplus record di 1.000 miliardi di dollari alla fine del 2024.

 

CAPPELLI MAKE AMERICA GREAT AGAIN MADE IN CHINA

Questo non significa che gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, non siano un partner commerciale cruciale per la Cina. Ma significa che per Washington non sarà facile mettere la Cina con le spalle al muro.

 

A seguito di notizie secondo cui la Casa Bianca utilizzerà i negoziati commerciali bilaterali per isolare la Cina, Pechino ha messo in guardia i paesi contro il “raggiungimento di un accordo a spese degli interessi della Cina”.

 

Sarebbe una scelta impossibile per gran parte del mondo.

 

[…].

 

La Cina ora sa quando Trump batterà ciglio

 

XI JINPING PADRONE DEL MONDO

Trump ha tenuto duro mentre le azioni crollavano dopo l’annuncio dei suoi dazi generalizzati all’inizio di aprile, paragonando le sue imponenti tariffe a una “medicina”.

 

Ma ha fatto marcia indietro, sospendendo la maggior parte di quei dazi per 90 giorni dopo un brusco crollo dei titoli di Stato statunitensi. Conosciuti anche come “Treasuries”, questi sono stati a lungo considerati un investimento sicuro. Ma la guerra commerciale ha minato la fiducia in questi asset.

 

Da allora Trump ha lasciato intendere un allentamento delle tensioni commerciali con la Cina, affermando che le tariffe sui beni cinesi “scenderanno sostanzialmente, ma non saranno azzerate”.

 

OPERAIE IN UNA FABBRICA DI SUQIAN, IN CINA

Quindi, sottolineano gli esperti, Pechino ora sa che il mercato obbligazionario può scuotere Trump.

 

La Cina detiene anche 700 miliardi di dollari in titoli di Stato statunitensi. Il Giappone, un alleato fedele degli Stati Uniti, è l’unico detentore non statunitense a possedere più di quella cifra.

 

Alcuni sostengono che ciò dia a Pechino un potere contrattuale: i media cinesi hanno regolarmente ipotizzato l’idea di vendere o sospendere gli acquisti di titoli di Stato americani come una “arma”.

 

Ma gli esperti avvertono che la Cina non uscirebbe indenne da una tale situazione.

 

MEME SU XI JINPING E DONALD TRUMP

Piuttosto, ciò comporterebbe enormi perdite per gli investimenti di Pechino nel mercato obbligazionario e destabilizzerebbe lo yuan cinese.  La Cina potrà esercitare pressione con i titoli di Stato americani “solo fino a un certo punto”, afferma la dottoressa Zhang. “La Cina possiede una carta da giocare, non un’arma finanziaria.”

 

Una stretta sulle terre rare

Ciò che la Cina può davvero usare come arma, però, è il suo quasi monopolio nell’estrazione e nella raffinazione delle terre rare, una gamma di elementi fondamentali per la produzione di tecnologie avanzate.

 

La Cina possiede enormi giacimenti di questi elementi, come il disprosio, utilizzato nei magneti dei veicoli elettrici e delle turbine eoliche, e l’ittrio, che fornisce un rivestimento resistente al calore per i motori a reazione.

 

Pechino ha già risposto ai più recenti dazi di Trump limitando le esportazioni di sette terre rare, inclusi alcuni elementi essenziali per la produzione di chip per l’intelligenza artificiale.

 

Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), la Cina rappresenta circa il 61% della produzione di terre rare e il 92% della loro raffinazione.

 

riciclo terre rare dai rifiuti elettronici

Anche se Australia, Giappone e Vietnam hanno avviato operazioni di estrazione di terre rare, ci vorranno anni prima che la Cina possa essere esclusa dalla catena di approvvigionamento.

 

Nel 2024, la Cina ha vietato l’esportazione di un altro minerale critico, l’antimonio, essenziale per vari processi manifatturieri. Il suo prezzo è più che raddoppiato in seguito a un’ondata di acquisti dettati dal panico e alla ricerca di fornitori alternativi.

 

Il timore è che lo stesso possa accadere al mercato delle terre rare, il che causerebbe gravi disagi in diversi settori, dai veicoli elettrici alla difesa.

 

terre rare

[…

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…