alfredo romeo

ALFREDO ROMEO MISTERY - CHE IMPRENDITORE FORTUNATO: CON LUI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON E’ IN RITARDO CON I PAGAMENTI, NON HA DEBITI E LA SUA AZIENDA MACINA UTILI: IN QUATTRO ANNI E’ CRESCIUTO DI 10 MILIONI – LA REDDITIVITA’ MEDIA DEL SETTORE DELLE PULIZIE E’ DEL 2%, QUELLA DI ROMEO DEL 13% - ‘STO MIRACOLO ITALIANO, PERO’, STA IN GALERA...

 

Fabio Pavesi Il Sole 24 ore - Articolo pubblicato nel 2008, ai tempi del primo arresto

 

alfredo romeo1alfredo romeo1

I bilanci della sua società, la Romeo Gestioni Spa, grondano da sempre ricchezza. Una ricchezza da far invidia ai molti imprenditori che lavorano su commesse pubbliche e sanno quanto sia difficile far quadrare i conti, stretti nella morsa di gare al massimo ribasso e tempi biblici di pagamento delle fatture. Per Alfredo Romeo tutto questo non esiste, o meglio non è mai esistito, neppure quando fu arrestato la prima volta nell’inchiesta Global Service di Napoli (per poi essere assolto) o quando De Magistris gli revocò gli appalti del Comune.

ALFREDO ROMEOALFREDO ROMEO

 

La sua Romeo Gestioni sprizza salute da ogni poro. Il fatturato corre che è una bellezza. I ricavi da 135 milioni di euro del 2011 sono passati ai 224 milioni del 2015, ultimo dato disponibile. Una crescita del 65% in 4 anni per un mestiere tutto sommato povero come quello della gestione dei servizi immobiliari, delle manutenzioni varie e della pulizia degli uffici commerciali, che pochi imprenditori di settori ben più glamour possono vantare.

 

Ma è tutta la macchina della sua azienda a correre. Prendiamo la redditività. Il margine lordo della Romeo Gestioni è salito da 31 milioni del 2011 ai 46 milioni del 2015. Valgono la bellezza del 20% delle entrate dagli incassi. Segno anche di una capacità non ordinaria di tenere i costi sotto controllo grazie al sistema di subappalti affidati a piccole imprese.

Alfredo Romeo 3Alfredo Romeo 3

 

E fa impressione l’utile netto che si è attestato a fine del 2015 a 29 milioni, cresciuto di 10 milioni in 4 anni. L’azienda di Alfredo Romeo si presenta come un caso di successo in un settore difficile come quello degli appalti pubblici. La media della redditività netta del comparto è del 2%, per Romeo Gestioni si vola al 13%, sei volte di più.

 

Basti pensare a uno dei suoi più diretti concorrenti quella Manutencoop anch’essa molto attiva nel facility management pubblico. Il colosso cooperativo di Bologna nel 2015 su quasi un miliardo di fatturato (5 volte più della Romeo Spa) ha chiuso in perdita per 45 milioni e l’anno prima fece utili per soli 12 milioni. Romeo no, tutta un’altra storia: lui di profitti ne ha fatti per 110 milioni negli ultimi 5 anni.

 

Anche su altri fronti l’imprenditore napoletano non ha problemi. Non ci sono debiti bancari. Zero assoluto. Si dirà che non serve chiedere prestiti alle banche se hai disponibilità pronta cassa per 40 milioni in media nel corso degli ultimi 5 anni.

 

ALFREDO ROMEO ALFREDO ROMEO

Ci sarà qualche problema con i crediti commerciali? Fatture da incassare che non arrivano dagli enti pubblici? Anche qui nessun problema. Le fatture da incassare in ritardo non sono mai aumentate neanche negli anni della crisi e il loro peso è stabile e fisiologico, intorno alla metà dei ricavi annuali.

 

Nessun inciampo, nessuno svarione, nessuna defaillance. Vista così, la radiografia economico-finanziaria dell’azienda di Alfredo Romeo narra di un fenomeno dell’imprenditoria italiana nel settore degli appalti pubblici. A meno che qualcosa non torni. Ma se non torna, per uno finito agli arresti per la seconda volta dopo la prima assoluzione, è ben celato nelle pieghe di quei bilanci d’oro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…