elisabetta ripa tommaso pompei

COME DAGO-ANTICIPATO, POMPEI ACCOMPAGNATO ALLA PORTA DI OPEN FIBER, AL SUO POSTO IL PRESIDENTE BASSANINI IMPORRÀ OGGI ELISABETTA RIPA, EX TELECOM ARGENTINA - FINE DEL MURO CONTRO MURO CON TIM, CON GENISH CHE APRE AI CANTIERI SULLA RETE

Francesco Spini per ‘La Stampa

 

TOMMASO POMPEI

Si inaugurano i cantieri di Open Fiber e l' amministratore delegato se ne va. Era nell' aria da tempo il passo indietro di Tommaso Pompei. Sarà formalizzato oggi nel corso di un cda della società della fibra ottica nata per accelerare la diffusione della banda ultra larga in Italia su volontà del governo. Pompei resterà in carica fino a fine dicembre.

 

Dal primo gennaio, invece, la guida della società passerà a Elisabetta Ripa, manager che siede già nel cda di Open Fiber. Vi era arrivata su indicazione della Cassa depositi e prestiti, che insieme a Enel, è azionista della società col 50%. A sceglierla però - nel rispetto degli accordi che per 5 anni danno a Cdp l' opzione di presidente e direttore finanziario ma non dell' ad - è stato il gruppo dell' energia guidato da Francesco Starace. Che ha ravvisato nella manager torinese le carte in regola visto il curriculum «telefonico» certificato dalla guida di Sparkle e di Telecom Argentina.

 

Pompei da tempo era sotto pressione, a quanto si racconta, per via di dissidi crescenti con il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini, e con i soci. Ma ancora a settembre, in occasione del Forum Ambrosetti di Cernobbio, Starace aveva smentito cambi in corsa. Il passaggio del testimone avverrà oggi, come a sancire la fine di un ciclo per Open Fiber, iniziato con la fusione con Metroweb, e chiuso con la vittoria dei due bandi pubblici Infratel per portare la fibra per la banda ultralarga nelle aree commercialmente meno appetibili.

 

ELISABETTA RIPA

Ora si apre una fase nuova per l' intero settore. Sancita per lo più dal cambio di passo di Tim impresso dal nuovo ad Amos Genish che due giorni fa si è detto «disponibile» ad aprire una discussione con Open Fiber per esplorare possibili collaborazioni commerciali. Fine del muro contro muro.

 

Proprio Pompei - a margine dell' inaugurazione simbolica dei cantieri di Open Fiber tenuta nelle zone terremotate di Campli, in Abruzzo, e a cui ha preso parte il premier Paolo Gentiloni -, si è detto «felicissimo» dell' apertura di Tim alla sua rete perché «non possiamo che cogliere con grande favore la possibilità di poterla mettere al servizio di un grande operatore».

franco bassanini

 

Per ora i cantieri aperti sono solo 26: si punta a quota 500 entro metà 2018, per cablare 9,3 milioni di abitazioni in 36 mesi, investendo 2,65 miliardi. Sarà la sfida di Ripa. La fine della speculazione sulla rete - in attesa che oggi giunga la risposta di Agcom al ministro Calenda sulla sua possibile societarizzazione - e sulla vendita del Brasile (che non ci sarà) continua invece a colpire Tim, che ieri in Borsa ha perso un altro 2,8% a 0,67 euro.

AMOS GENISH

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?