1- CHI COMPRA MEDIASET? NELLA PIAZZA AFFARI SEMI-DESERTA DI AGOSTO, SPICCA LA CORSA DELLE TV DI SILVIO BERLUSCONI. DA INIZIO AGOSTO IL GRUPPO DI COLOGNO MONZESE, HA MESSO A SEGNO UN RIALZO DI CIRCA IL 20% IN UNA SETTIMANA E DEL 30% DAI MINIMI DI INIZIO ESTATE. ADESSO VALE 1,44 EURO. SOLO UN RIMBALZO O C'È QUALCHE MANO FORTE? 2- GIÀ SI PARLA DI UN POSSIBILE INVESTITORE, FORSE ARABO, CHE PRENDEREBBE IL GRUPPO 3 - GLI ANALISTI PARLANO SOLO DI UN NORMALE RIALZO DOPO IL CROLLO, QUANDO IN UN SOLO GIORNO IL BISCIONE PERSE IL 10% - CERTO È CHE L’ULTIMA VOLTA (2005) CHE LE AZIONI MEDIASET ERANO SALITE COSÌ TANTO, ERA IN OCCASIONE DI UN RIASSETTO SOCIETARIO

Simone Filippetti per "Il Sole 24 Ore"

Chi compra Mediaset? Nella Piazza Affari semi-deserta di agosto, spicca la corsa delle tv di Silvio Berlusconi. Da inizio agosto il gruppo di Cologno Monzese, la principale tv commerciale del Paese, ha messo a segno un rialzo di circa il 20% in una settimana e del 30% dai minimi di inizio estate. Adesso vale 1,44 euro. Solo un rimbalzo o c'è qualche mano forte?

Per gli analisti è solo un recupero dopo un lungo periodo (almeno un anno) di ipervenduto che ha depresso oltremodo le azioni. E fanno notare il parallelismo con un altro caso analogo di Borsa, quello di A2A anch'essa fortemente venduta e ora uno dei migliori titoli del listino. Ma sul mercato girano anche altri rumors: quelli che vogliono su Mediaset mani forti. Quelle di investitori stranieri, si sussurra arabi, che starebbero comprando. E che a breve potrebbero addirittura spuntare, alle spalle di Fininvest che detiene il 40%, come secondo azionista.

Una tesi non da tutti condivisa: c'è chi fa notare che anche al netto del rally, Mediaset quota ancora venti volte gli utili attesi nel 2012. Quindi, nonostante il crollo, il colosso di Cologno Monzese sarebbe ancora troppo cara e le previsioni fatte in occasione della semestrale troppo pessimiste per convincere gli investitori a chiudere la loro posizione «corta». I minimi storici erano stati toccati a giugno quando Mediaset scivolò a 1,14 euro, una distanza siderale da quella primavera del 2005 quando Fininvest collocò a Jp Morgan un corposo pacchetto del 17% al prezzo di oltre 10 euro.

Cara o no, sta di fatto che dopo la batosta della semestrale (utili in caduta di oltre il 70% a 43 milioni di euro), che aveva fatto perdere in un solo giorno il 10%, il titolo non ha fatto altro che salire. E non sono nemmeno pigri acquisti nella piattezza dei volumi di ferragosto. Ieri, a metà seduta, sono passate di mano 43,3 milioni di azioni, un'enormità anche in condizioni di mercato normale perché corrisponde al 3,6% del capitale di Mediaset.

Una percentuale che regala il record di scambi da 5 anni e mezzo. L'ultima volta era successo nel 2005, proprio in concomitanza con l'ultima grande operazione di riassetto societario fatta in casa Fininvest. Pura coincidenza o è l'avvisaglia di novità in arrivo per Mediaset?

 

MediasetFamiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi mediaset

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…