LA CONDANNA DEL BANANA MANDA IN ROSSO MEDIASET (-1,3%) MA ABBASSA LO SPREAD A 266 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 266 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,3%
(ANSA) - APertura in calo per lo spread Btp-Bund. Il differenziale scende a 266 punti contro i 269 della chiusura di ieri. Il rendimento è pari al 4,3%.

2 - BORSA: AVVIO INCERTO, MEDIASET -1,3% DOPO CONDANNA BERLUSCONI
Radiocor - Partenza debole per Piazza Affari, in attesa dei dati chiave sulla disoccupazione Usa che arriveranno nel pomeriggio. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,05% e il Ftse All Share lo 0,07%. In positivo, dopo le buone performance della vigilia, Londra (+0,15%), Francoforte (+0,13%) e Parigi (+0,14%). Gli occhi a Piazza Affari sono tutti puntati su Mediaset all'indomani della conferma della condanna a 4 anni per Silvio Berlusconi in Cassazione nel processo sui diritti tv.

Il titolo, dopo essere arrivato a perdere il 4%, ora cede l'1,3%. Recupera invece parte delle perdite iniziali Telecom che cede ora lo 0,78%, dopo aver annunciato un rosso di 1,4 miliardi al 30 giugno e aver tagliato i target di ebitda 2013. In cima al listino Prysmian che sale del 2,75%, dopo la semestrale annunciata ieri. Bene anche Enel (+1,56%), Diasorin (+0,98%) e Parmalat (+0,8%).

Lo spread tra BTp e Bund e' in calo a 267 punti base. Euro poco mosso rispetto al dollaro, in attesa de i dati sulla disoccupazione negli Stati Uniti e dopo aver perso terreno ieri dopo le parole prudenti del numero uno della Bce Mario Draghi. La divisa unica e' scambiata a 1,3210 dollari (da 1,3208) e 131,52 yen (da 131,45). Il dollaro e' leggero rialzo sulla moneta giapponese a 99,57 (da 99,52).

3 - BORSA TOKYO: FORTE RALLY SULLA SCIA WALL STREET (+3,29% NIKKEI)
Radiocor - Seduta di euforia alla Borsa di Tokyio in forte rialzo fin dall'avvio sulla spinta dell'andamento di Wall Street e dell'indebolimento d ello yen nei confronti del dollaro. Nel finale il Nikkei raggiunge i 14.466,16 punti, in rialzo di 460,39 punti (+3,29%). C'e' fiducia sulle prospettive dell'economia del Paese e tra gli analisti iniziano a fiorire stime di target ambiziosi per la piazza asiatica: quota 16mila punti entro marzo.

4 - TELECOM: ROSSO DI 1,4 MLD AL 30 GIUGNO, SVALUTAZIONI PER 2,2 MLD
Radiocor - Telecom Italia archivia il primo semestre dell'anno con una perdita netta di 1,407 miliardi di euro, a causa di una svalutazione dell'avviamento per complessivi 2,2 miliardi di euro. Escludendo tali effetti straordinari, l'utile si attesta a 800 milioni circa, rispetto ai 1,2 miliardi dei primi sei mesi del 2012. I ricavi sono scesi del 2,7% a 13,76 miliardi (consensus a 13,663 miliardi), l'ebitda del 6,8% a 5,236 miliardi (5,303 mld) e l'ebit del 13% a 353 milioni (senza svalutazioni 2,54 mld).

L'indebitamento finanziario netto rettificato e' sceso di 1,5 miliardi rispetto al 30 giugno 2012 a 28,813 miliardi (28,704 mld le stime degli analisti). Per quanto riguarda la business unit domestic, a cui sono dovute principalmente le svalutazioni (2,187 mld), il mobile ha mostrato un calo del 16,4% rispetto al -14,7% del primo trimestre 2013, interamente attribuibile ai ricavi da servizi (-17,5%). Cio' a causa delle accese dinamiche competitive, la co nseguente perdita di customer base ( -5% rispetto al 30 giugno 2012) e l'impatto negativo della riduzione delle tariffe di terminazione (-216 milioni).

A livello di business unit, i ricavi domestici, pari a 8,1 miliardi di euro, sono scesi del 10,4%, penalizzati dall'entrata in v igore a gennaio 2013 del nuovo listino di terminazione su rete mobile (Mtr), che prevede una riduzione della tariffa di un ulteriore 40% rispetto al secondo semestre 2012 e del 72% rispetto al primo semestre 2012 e le recenti decisioni Agcom sui prezzi di accesso wholesale alla rete in rame.

Escludendo l'impatto della riduzione del nuovo listino MTR, pari a 247 milioni e la variazione dei prezzi wholesale, pari a 58 milioni, la performance del primo semestre 2013 segnerebbe -7,1%. L'ebitda della Business unit domestic e' pari a 3.824 milioni (-13,2%) e l'ebit a -147 milioni (-2.752 milioni), a causa soprattutto della svalutazione dell'avviamento della cash generating unit core domestic di 2.187 milioni. Per quanto riguarda il segmento Consumer, i ricavi segnano un calo del 9,5% a 4.012 milioni, andamento che 'conferma il trend di deterioramento rispetto ai periodi precedenti (-8,9% nel primo trimestre 2013), attribuibile in particolare alla forte erosione nel Mobile (-16,4% ris petto a -14,7% nel primo trimestre 2013'.

Il segmento Business ha mostrato un fatturato a 2.627 milioni (-12,8%), l'International Wholesale a 596 milioni (-15,9%). In America Latina, i ricavi di Tim Brasil sono pari a 9.655 milioni di reais (+7,1%), l'ebitda a 2.452 milioni (+2,8%), l'ebita a 1.121 milioni (+11 milioni rispetto al primo semestre 2012). In Argentina i ricavi sono stati pari a 12.712 milioni di pesos, in crescita di 2.333 milioni di pesos (+22,5%), l'ebitda a 3.615 milioni (+15,5%) e l'ebit a 1.524 milioni (+5%). Per Olivetti fatturato a 124 milioni (-6 milioni), ebitda negativo per 23 milioni (in miglioramento di 15 milioni), ebit a -25 milioni (in miglioramento di 16 milioni).

5 - TELECOM: TAGLIA TARGET EBITDA 2013, CONFERMA RICAVI E DEBITO
Radiocor - Telecom Italia conferma per il 2013 i target relativi a debito e fatturato, ma taglia le stime di ebitda consolidato e domestic. Preso atto del contesto caratterizzato da una 'fragilita' della cornice economica domestica', dalla riduzione della crescita dell'economia nei paesi latino-americani, la pressione dei prezzi in Italia soprattutto sul mercato mobile consumer e il 'significativo impatto negativo derivante dagli aspetti regolamentari', ha spiegato il presidente esecutivo Franco Bernabe', la societa' 'ha ritenuto opportuno procedere a una revisione al ribasso della guidance per l'anno relativa all'ebitda consolidato, passata da low-single digit decline a mid-single digit decline, cosi' come all'ebitda domestic, che passa da mid-single digit decline a high-single digit decline.

Le dinamiche operative e finanziarie in corso consentono invece di confermare per il 2013 sia la guidance stable per il fatturato di gruppo, sia quella di riduzione de l debito netto sotto i 27 miliardi di euro'. 'Pur continuando ad annunciarsi sfidanti le condizioni complessive anche per la seconda parte dell'anno', ha proseguito Bernabe', 'la societa' si attende un progressivo allentamento della pressione competitiva, un quadro regolatorio piu' stabile e un iniziale miglioramento dell'andamento economico'.

6 - AXA: UTILE I SEMESTRE A 2,46 MLD, VERSO RINNOVO MANDATO DE CASTRIES PER 4 ANNI
Radiocor - Il gruppo assicurativo francese Axa ha realizzato nel primo semestre del 2013 un utile netto di 2,46 miliardi di euro, i n calo del 3% rispetto alla prima meta' del 2012. In miglioramento del 14% il risultato operativo a 2,58 miliardi e del 24% il risultato corrente a 2,95 miliardi. Il giro d'affari ha totalizzato 50 miliardi, con una crescita del 3,4%. I rami vita risparmio e salute hanno registrato una raccolta di 29,6 miliardi (+5%) con un risultato operativo di 1,5 miliardi (+12%), mentre nei rami danni i premi sono saliti del 2% a 16,5 miliardi e l'utile operativo e' di 1,1 miliardi (+10%). Intanto il cda di Axa, nella sua riunione di ieri ha deciso di proporre alla prossima assemblea dei soci dell'aprile 2014 il rinnovo del mandato del numero uno del gruppo Henri de Castries per altri 4 anni. Dopo il via libera degli azionisti, il board intende nominarlo nuovamente presidente e a.d..

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Berlusconi: la Cassazione lo condanna a quattro anni, interdizione da ridefinire. Il Cavaliere: 'Resto in campo' (dai giornali); Berlusconi non e' finita (Il Giornale pag. 1); Condannato il delinquente (Il Fatto quotidiano pag. 1); Napolitano: rispettare la sentenza, riforma della giustizia; serenita' e coesione per uscire dalla crisi (dai giornali)

Crisi: Draghi, ripresa graduale nel 2013 (Il Sole 24 Ore pag. 1); Ripresa, maxi-piano Cdp da 95 miliardi (Il Messaggero pag. 1)

Debiti Pa: certificazioni in stand by (Il Sole 24 Ore pag. 6)

Generali: l'utile supera il miliardo, miglior semestre da 5 anni (dai giornali)

Eni: la crisi e Saipem pesano sull'utile semestrale (dai giornali)

Rcs: 'L'emergenza e' superata', intervista all'ad Pietro Scott Jovane (Il Sole 24 Ore pag. 24)

Mps: segreti e bugie del prestito Fresh (La Repubblica pag. 29); riunioni e incontri segreti: i passaggi del confronto tra Bankitalia e i vertici Mps (Corriere pag. 14); La Fondazione blocco' la fusione con l'Antonveneta (Il Sole 24 Ore pag. 22)

Banca Carige: tramonta l'era Berneschi (La Stampa pag. 24)

Saras: i fratelli Moratti se la dividono (dai giornali)

Parigi: conferenza stampa Groupe AXA per la presentazione dei risultati semestrali.

CDA (approvazione dati contabili) Buzzi Unicem, Intesa Sanpaolo (Consiglio di Gestione)

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: Fiat incontra i sindacati di categoria, prima quelli firmatari degli accordi dell'azienda, e poi la Fiom

 

 

silvio mediaset berlusconiFRANCO BERNABE AD TELECOM Axa_logoGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Spread

Ultimi Dagoreport

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...