IOR, MAMMETA E TU - DURISSIMA MISSIVA DEI GIURISTI AL SEGRETARIO DI STATO: ‘IL NUOVO DIRETTORE DELLO IOR RENÈ BRULHART CI TIENE ALL’OSCURO DI TUTTO. COSÌ NON POSSIAMO CONTROLLARE LE OPERAZIONI SOSPETTE” - ADESSO IL POPOLO DEI FEDELI SI ASPETTA CHE BERGOGLIO VADA LÌ È LI CACCI FUORI TUTTI FUORI DAL TEMPIO A FRUSTATE


Franca Giansoldati in "Il Messaggero"

L'Authority finanziaria sta andando a pezzi. L'organismo di vigilanza (Aif) voluto da Papa Benedetto e confermato da Papa Francesco per sorvegliare tutte le operazioni antiriciclaggio è in una pericolosa fase di stallo.

Con il presidente, il cardinale Nicora, grande oppositore del cardinale Bertone che due settimane fa se n'è andato sbattendo la porta (non per motivi di salute come qualcuno aveva insinuato); e ora anche con il Consiglio Direttivo che denuncia al Segretario di Stato «il perdurare della situazione di opacità informativa». Una situazione «venutasi a creare a partire dalla nomina del direttore, Renè Brulhart» che ha fatto venire meno «le condizioni per poter svolgere le funzioni e i compiti assegnati dalla Legge e dallo Statuto».

Una missiva pesantissima, senza precedenti, corredata da una ampia documentazione. Porta la data del 16 gennaio ed è firmata dai maggiori giuristi d'Oltretevere: il professor dalla Torre, l'avvocato De Pasquale, e i professori Marcello Condemi, Claudio Bianchi e Cesare Testa. Il caso ora giace sul tavolo di monsignor Pietro Parolin proprio mentre il Papa in questi giorni è impegnato in una riunione con i cardinali del G8 per parlare di riforma dello Ior e risolvere altri nodi di natura economica.

OPACITÀ
La situazione «insostenibile» e «preoccupante» sta mettendo a repentaglio gli sforzi sulla trasparenza finora fatti, compreso gli «ottimi rapporti» con la Banca d'Italia (rapporti che avevano permesso il dissequestro dei 23 milioni di euro depositati dallo Ior presso il Credito Artigiano e la Banca del Fucino). Dalla denuncia si evince che i problemi sono nati con l'arrivo di Brulhart, già consulente della Segreteria di Stato ai tempi di Bertone.

È a questo punto che l'Aif è stato «progressivamente posto nelle condizioni di non svolgere il proprio ruolo, visto che è stato tenuto all'oscuro di quasi tutta l'attività», dalla ricezione delle segnalazioni sospette, ai rapporti con le autorità interne e di altri Paesi, alla collaborazione internazionale. Un quadro sconfortante tenendo conto che né il cardinale Nicora, né il Consiglio direttivo sono stati messi al corrente dello screening sui conti e sui clienti dello Ior.

Un lavoro, questo, appaltato alla Promontory, una società americana. Non solo. Il cardinale Nicora prima di lasciare l'incarico (in aperto contrasto con Brulhart) aveva richiesto una dettagliata relazione su tutte le operazioni sospette rilevate, ma si è visto recapitare solo una paginetta in inglese di poche righe «del tutto insoddisfacenti».

La stessa sorte è toccata ai membri del Consiglio che non hanno mai potuto «valutare se la gestione delle segnalazioni sospette» fosse stata condotta nel rispetto delle leggi. Al direttore dell'Aif, Bruhlart, viene inoltre imputato di essere in palese conflitto di interessi considerando che sarebbe partner di due società private di consulenza finanziaria a Zurigo, cosa che lo costringe a stare fuori Roma diversi giorni la settimana nonostante l'incarico impegnativo che ha in Vaticano.

CONFLITTI
Lo stesso cardinale Nicora sarebbe stato tenuto sistematicamente all'oscuro dell'attività condotta dal direttore dell'Aif. A questo problema si aggiunge anche l'esiguo numero di dipendenti in forze all'Authority, la carenza dei programmi di formazione e il braccio di ferro per la promozione del vice direttore, carica tutt'ora vacante. Bruhlart sosteneva Di Ruzza (genero dell'ex Governatore Fazio) contro il parere del cardinale e del Consiglio che lo hanno ritenuto non idoneo. Il rischio legato a questo stallo è alto. E Moneyval potrebbe giudicare «inadempiente» la Santa Sede in materia di effettività della legge sull'antiriciclaggio. Ora la parola passa però a Papa Francesco

 

SEDE DELLO IOR RENÉ BRULHARTIOR istituto per le opere di religionerene brulhart CARDINALE TARCISO BERTONECARDINALE NICORA jpeg Pietro Parolinpapa BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO