CHI ASSICURA LE ASSICURAZIONI DAL CRAC GRECO? - I SEI MAGGIORI GRUPPI ASSICURATIVI EUROPEI SONO ESPOSTI VERSO I PIIGS PER 165 MLD € - TRA QUESTI, ANCHE GENERALI, CHE HA BOND GRECI PER 400 MLN €, OLTRE A UNA MONTAGNA DI TITOLI ITALIANI - LE ASSICURAZIONI SONO SICURAMENTE MESSE MEGLIO DELLE BANCHE, E TANTO CI PENSANO GLI SVIZZERI: COMPAGNIE COME SWISS RE, CHE GARANTISCE I LORO CONTI, HANNO ZERO TITOLI ELLENICI IN PORTAFOGLIO (PERCHÉ A ZURIGO DI SOLDI NE CAPISCONO)…

Luca Fornovo per "la Stampa"

La «tragedia greca» comincia a fare paura non solo alle banche ma anche alle assicurazioni europee. Un'importante banca d'affari internazionale ha fatto i conti con l'esposizione lorda (capitali direttamente investiti più la partecipazione ai fondi) e quella netta dei principali colossi assicurativi verso il debito della Grecia e degli altri Paesi europei in difficoltà, cioè Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna (i cosiddetti Piigs).

Passate al setaccio le principali 15 compagnie del Vecchio Continente, quel che può preoccupare gli operatori di Borsa è che i titoli di Stato dei Piigs, i maialini d'Europa, sono concentrati nelle mani e nel portafoglio, soprattutto, di sei big delle polizze. Secondo i dati raccolti dal broker internazionale nel primi sei mesi del 2011, che La Stampa ha avuto modo di visionare, le tedesche Allianz e Munich Re, la britannica Aviva, la francese Axa, l'italiana Generali e la svizzera Zurich Financial avevano nel complesso un'esposizione lorda verso i Piigs per circa 165 miliardi di euro, che al netto, cioè escluse partecipazioni ai fondi, ma solo con capitali diretti scende a 55 miliardi di euro.

Cifre che fanno venire i capelli bianchi, anche se con ogni probabilità negli ultimi mesi i colossi delle polizze avranno cercato di alleggerire le loro posizioni sui debiti sovrani europei, per ridurre il i rischi finanziari. Comunque va detto che la situazione delle assicurazioni è senz'altro molto meno drammatica di quella delle banche, che invece avrebbero, secondo alcune stime delle banche d'affari, un'esposizione ai titoli di Stato dei Piigs per 750 miliardi di euro. Rispetto ai giganti europei del credito, le assicurazioni hanno anche il vantaggio di avere in media una maggiore solidità patrimoniale: tuttii sei big hanno un margine di solvibilità superiore al 160%, con l'eccezione di Munich Re (136%), un po' più in difficoltà.

Sulla Grecia l'esposizione lorda dei sei colossi è di 4,7 miliardi di euro, quella netta scende a 1,4 miliardi. Più in dettaglio, come esposizione netta ad avere in portafoglio una maggiore quantità di bond di Atene sono Allianz (521 milioni), seguita da Axa (409 milioni) e da Generali (400 milioni).

Chi invece ha evitato di prendersi rischi su Atene e quindi non ha alcun titolo greco in portafoglio, sono le compagnie di riassicurazione Munich Re e Swiss Re, che peraltro hanno il compito di assicurare, a loro volta, le altre compagnie in caso di eventi particolarmente gravi come per esempio il default della Grecia. Sempre in termini di esposizione netta, guardando ai dati elaborati dalla banca d'affari nei primi sei mesi dell'anno, risulta che Generali avrebbe obbligazioni dei Piigs per 16,9 miliardi, di cui però la maggior parte (13,7 miliardi) sono titoli di Stato italiani.

La francese Axa avrebbe invece un'esposizione leggermente inferiore: 14 miliardi, seguita dalla svizzera Zurich Financial (8,5 miliardi) e dalla tedesca Munich Re (6,1 miliardi). Molto esposti sul nostro Paese sono anche i francesi di Axa (7,2 miliardi) e i tedeschi di Allianz (4,4 miliardi). Mentre il maggior peso sul debito della Spagna, che l'altroieri è stata declassata di due gradini dall'agenzia di rating Moody's, è concentrato ancora su Axa (5,5 miliardi), seguita da Generali (1,9 miliardi) e dalla tedesca Allianz (1,3 miliardi). Guardando invece il margine di solvibilità, un indice di solidità patrimoniale che in un certo senso rappresenta quello che per le banche è il parametro del Core Tier 1, le più solide sono Allianz e Axa, entrambe al 184 per cento, seguite dalle assicurazioni Generali (166%) e dal gruppo britannico Aviva (161%).

 

ANGELA MERKEL E GEORGE PAPANDREOU GIOVANNI PERISSINOTTO IL GRATTACIELO DELLA SWISS RE A LONDRAGABRIELE GALATERI DI GENOLA MUNICH REALLIANZ ASSICURAZIONI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME