CUCCHIANI E BERNABÉ, A BRACCETTO VERSO L’USCITA - I DUE MANAGER, CHE CREDEVANO DI ESSERE PADRONI, TROMBATI DALLA FINE DEL CAPITALISMO DI RELAZIONE ITALIANO

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Il termine terremoto è più che abusato, ma quello che in una manciata di giorni sta succedendo nella maggiore banca italiana e nella principale società telefonica del Paese assomiglia davvero a un sisma che scuote le strutture, facendo cadere chi ne occupa i posti più alti. E le scosse arrivano, forse non a caso, nel momento in cui un altro sisma scuote il fragile governo Letta.

Per Enrico Cucchiani l'uscita dalla guida di Intesa Sanpaolo è ormai una realtà e non più un'ipotesi. L'addio al Ceo - spiega uno dei grandi azionisti della banca, sotto vincolo di anonimato - «mi sembra inevitabile». Tutto procede infatti spedito in quella direzione: al consiglio di sorveglianza della banca convocato per martedì il presidente Giovanni Bazoli dovrà affrontare il tema.

Cucchiani, starebbe trattando non solo la sua liquidazione il contratto gli assicurava una permanenza fino al 2015 - ma anche una clausola «del silenzio» sulle vicende della banca. Se questo avverrà molte curiosità potrebbero rimanere insoddisfatte. Lo scontro tra Cucchiani e Bazoli è nato per l'opposizione del primo alla banca di sistema di cui il presidente è stato invece convinto sostenitore, e al conseguente l'impegno in casi come Rcs, Telco, Alitalia, nonché al sostegno generoso al gruppo Zaleski? O invece Cucchiani deve uscire perché non era in grado di gestire la complessa struttura del gruppo creditizio? O ancora la sua uscita deriva dall'intenzione di cercare altri azionisti per il gruppo insidiando così il primato delle Fondazioni?

Per un Cucchiani che viene spinto a uscire ecco un Bernabè che sceglie di andarsene sulle sue gambe, prima che i soci lo mettano alla porta. Il presidente esecutivo replica la mossa che già fece - era il giugno 1999 quando si dimise da amministratore delegato di Telecom dopo la conquista della società da parte dell'Olivetti di Roberto Colaninno, al quale aveva tentato invano di opporsi.

Ora lo fa, è la spiegazione che arriva da ambienti a lui vicini; per evitare ulteriori danni all'azienda, per impedire una spaccatura nel prossimo cda che si verificherebbe se Bernabè presentasse la proposta di un aumento di capitale, che vedrebbe favorevoli i consiglieri indipendenti e contrari quelli di Telco.

Ma l'arma dell'aumento di capitale è spuntata: per approvarlo servono i due terzi dei voti in un'assemblea straordinaria:con il 22,4% di Telecom in mano a Telco è un risultato quasi impossibile da raggiungere. Le dimissioni, ovviamente, suonano anche come una protesta contro la scelta dei soci italiani di Telco - Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca - di vendere a Telefonica, che secondo Bernabè non avrà alcun interesse a sviluppare il gruppo italiano.

C'è un nesso tra queste due vicende? Qualcuno sottolinea il legame tra Cucchiani e Bernabé: caduto il primo anche il secondo si sarebbe ritrovato più debole. Può essere, ma non pare questo il punto centrale. Piuttosto entrambi subiscono l'effetto che la crisi finanziaria ha avuto sul capitalismo di relazione italiano: con i bilancio all'osso Mediobanca, Intesa e Generali escono da Telco cercando di minimizzare le perdite e senza troppi scrupoli per quello che avverrà all'azienda; sempre a causa del bilancio Intesa Sanpaolo si trova in difficoltà a fare operazioni «di sistema» che magari hanno un impatto negativo sul conto economico.

In tutti i casi i soci presenti - quelli finanziari per Telco e le Fondazioni per la banca - non possono o non vogliono sganciare altri soldi per aumenti di capitale. Al tempo stesso non vogliono che un aumento lo sottoscrivano nuovi soci perché temono di diluirsi perdendo il loro premio di - assai relativa, per la verità maggioranza. Per strade diverse ma in qualche modo parallele, Cucchiani e Bernabè che non sono certo rivoluzionari, ma che con questo sistema hanno convissuto tranquillamente per anni - pagano adesso il conto.

 

 

CUCCHIANI-BAZOLIZaleski BazoliBernab abbraccia Prodi ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI prodi bernabe sircana anni90

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...