CUCCHIANI E BERNABÉ, A BRACCETTO VERSO L’USCITA - I DUE MANAGER, CHE CREDEVANO DI ESSERE PADRONI, TROMBATI DALLA FINE DEL CAPITALISMO DI RELAZIONE ITALIANO

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Il termine terremoto è più che abusato, ma quello che in una manciata di giorni sta succedendo nella maggiore banca italiana e nella principale società telefonica del Paese assomiglia davvero a un sisma che scuote le strutture, facendo cadere chi ne occupa i posti più alti. E le scosse arrivano, forse non a caso, nel momento in cui un altro sisma scuote il fragile governo Letta.

Per Enrico Cucchiani l'uscita dalla guida di Intesa Sanpaolo è ormai una realtà e non più un'ipotesi. L'addio al Ceo - spiega uno dei grandi azionisti della banca, sotto vincolo di anonimato - «mi sembra inevitabile». Tutto procede infatti spedito in quella direzione: al consiglio di sorveglianza della banca convocato per martedì il presidente Giovanni Bazoli dovrà affrontare il tema.

Cucchiani, starebbe trattando non solo la sua liquidazione il contratto gli assicurava una permanenza fino al 2015 - ma anche una clausola «del silenzio» sulle vicende della banca. Se questo avverrà molte curiosità potrebbero rimanere insoddisfatte. Lo scontro tra Cucchiani e Bazoli è nato per l'opposizione del primo alla banca di sistema di cui il presidente è stato invece convinto sostenitore, e al conseguente l'impegno in casi come Rcs, Telco, Alitalia, nonché al sostegno generoso al gruppo Zaleski? O invece Cucchiani deve uscire perché non era in grado di gestire la complessa struttura del gruppo creditizio? O ancora la sua uscita deriva dall'intenzione di cercare altri azionisti per il gruppo insidiando così il primato delle Fondazioni?

Per un Cucchiani che viene spinto a uscire ecco un Bernabè che sceglie di andarsene sulle sue gambe, prima che i soci lo mettano alla porta. Il presidente esecutivo replica la mossa che già fece - era il giugno 1999 quando si dimise da amministratore delegato di Telecom dopo la conquista della società da parte dell'Olivetti di Roberto Colaninno, al quale aveva tentato invano di opporsi.

Ora lo fa, è la spiegazione che arriva da ambienti a lui vicini; per evitare ulteriori danni all'azienda, per impedire una spaccatura nel prossimo cda che si verificherebbe se Bernabè presentasse la proposta di un aumento di capitale, che vedrebbe favorevoli i consiglieri indipendenti e contrari quelli di Telco.

Ma l'arma dell'aumento di capitale è spuntata: per approvarlo servono i due terzi dei voti in un'assemblea straordinaria:con il 22,4% di Telecom in mano a Telco è un risultato quasi impossibile da raggiungere. Le dimissioni, ovviamente, suonano anche come una protesta contro la scelta dei soci italiani di Telco - Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca - di vendere a Telefonica, che secondo Bernabè non avrà alcun interesse a sviluppare il gruppo italiano.

C'è un nesso tra queste due vicende? Qualcuno sottolinea il legame tra Cucchiani e Bernabé: caduto il primo anche il secondo si sarebbe ritrovato più debole. Può essere, ma non pare questo il punto centrale. Piuttosto entrambi subiscono l'effetto che la crisi finanziaria ha avuto sul capitalismo di relazione italiano: con i bilancio all'osso Mediobanca, Intesa e Generali escono da Telco cercando di minimizzare le perdite e senza troppi scrupoli per quello che avverrà all'azienda; sempre a causa del bilancio Intesa Sanpaolo si trova in difficoltà a fare operazioni «di sistema» che magari hanno un impatto negativo sul conto economico.

In tutti i casi i soci presenti - quelli finanziari per Telco e le Fondazioni per la banca - non possono o non vogliono sganciare altri soldi per aumenti di capitale. Al tempo stesso non vogliono che un aumento lo sottoscrivano nuovi soci perché temono di diluirsi perdendo il loro premio di - assai relativa, per la verità maggioranza. Per strade diverse ma in qualche modo parallele, Cucchiani e Bernabè che non sono certo rivoluzionari, ma che con questo sistema hanno convissuto tranquillamente per anni - pagano adesso il conto.

 

 

CUCCHIANI-BAZOLIZaleski BazoliBernab abbraccia Prodi ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI prodi bernabe sircana anni90

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...