FIAT SUL COLLO, ANZI SUL GROPPONE - LA CURA MARPIONNE AVRÀ PURE RESO IL BRAND PIÙ SMART MA PER GLI STABILIMENTI ITALIANI (VEDI MIRAFIORI) SI PROSPETTA UN 2012 DI CASSA INTEGRAZIONE SE NON DI MOBILITÀ, CON BUONA PACE DELA FIOM - LA FIAT DOMINA IN BRASILE MA IN ITALIA NEMMENO LA CARA VECCHIA PANDA VENDE PIÙ COME UNA VOLTA - I DATI (- 13,8% IN UN ANNO) DICONO CHE L’OPERA DI CONSUNZIONE STA PER ARRIVARE ALLO SCOPO: CHIUDERE LA BARACCA E TRASFERIRSI STABILMENTE IN AMERICA…

1 - VENDITE AUTO A PICCO DEL 15,3% A DICEMBRE
Paolo Griseri per "la Repubblica"


Un mercato così non si vedeva dal 1996. L´auto chiude il 2011 a 1.757.649 auto vendute. Nel 2010 aveva ancora sfiorato i due milioni di pezzi. Il crollo dell´intero anno è stato del 10,8 per cento, con una frena del 15,3% a dicembre. E il 2012 non sarà meglio. L´Unrae, l´associazione dei costruttori esteri in Italia, prevede che il prossimo anno si chiuderà sotto la soglia del milione e settecentomila auto. Chi soffre più di altri del crollo è il gruppo Fiat.

Che in dicembre perde quasi il 20% (19,7%) delle vendite rispetto allo stesso mese del 2010 e che in tutto l´anno lascia sul campo il 13,8% scendendo sotto il 30% del mercato nazionale (29,4). Quota che a dicembre scende ancora al 28,5%. Al Lingotto si consolano con i dati provenienti dal Brasile dove, dopo i timori estivi per l´avanzata della Volkswagen, il gruppo rimane leader del mercato per il decimo anno consecutivo con 754mila auto vendute, lasciando i rivali tedeschi sotto la soglia delle 700mila.

Nel 2012 dunque saranno quasi certamente i mercati delle due Americhe a salvare i conti di Torino. Nel Nord, con la Chrysler che sta rapidamente risalendo la china, e nel Sud con la leadership brasiliana. In Italia invece sono proprio le citycar e le utilitarie a pagare più salato il conto della crisi. Panda e Punto continuano ad essere saldamente in testa alla top ten dei modelli più venduti nella Penisola ma i due segmenti, l´A e il B, sono quelli che insieme all´extralusso pagano più duramente gli effetti della crisi.

I segmenti delle medie e delle medio-superiori sono invece sostanzialmente stabili mentre le auto di livello superiore incrementano addirittura le vendite. Non deve così stupire il fatto che in un anno difficile gli unici grandi gruppi che incrementano in termini assoluti sono Volkswagen (ormai al 13,5 per cento del mercato italiano) e la Bmw. La Fiat spera che il successo delle nuova Panda possa contribuire a contrastare nel 2012 la tendenza negativa del 2011 e punta sull´exploit del marchio Jeep. I dati del mercato dicono comunque che anche il 2012 per i dipendenti Fiat e per le centinaia di migliaia di lavoratori dell´indotto sarà un anno di cassa integrazione se non di mobilità.

Un quadro difficile che il braccio di ferro dei vertici del Lingotto con la Cgil non sembra destinato a semplificare. La Fiom ha già annunciato 4 ore di sciopero per lunedì ed è inevitabile che lo scontro sulla scelta aziendale di non riconoscere i delegati dell´organizzazione di Landini si porterà dietro altre cause legali. Le acque non sono tranquille nemmeno in casa Cgil. Da settimane è in corso uno scontro sotterraneo tra la Fiom e la confederazione.

Il redde rationem dovrebbe arrivare al direttivo del prossimo 11 gennaio. Con una parte dei vertici della Cgil determinati a scrivere nel documento finale che l´uscita della Fiom dalle fabbriche di Marchionne è «da considerarsi una sconfitta» e con Landini risoluto a non farsi mettere sul banco degli accusati. Una spaccatura che finirebbe per dare solidità a chi in Fiat pensa che la Fiom possa essere commissariata e la Cgil possa firmare al posto suo il contestato accordo di Pomigliano.

2 - MIRAFIORI, LA MANUTENZIONE DEL MORTO
Da www.LoSpiffero.com

"La manutenzione della morte. I misteri di Mirafiori" è il titolo dell'ultimo giallo del torinese Massimo Tallone. Ovviamente non ha nulla a che fare con lo storico stabilimento Fiat, eppure suona come la più efficace metafora dell'attuale stato di agonia del più longevo sito industriale d'Europa. E se nel libro, proprio a Mirafiori, c'è chi allevia le sofferenze con dosi massicce di insulina, nella realtà la soluzione per tenere in vita il moribondo gigante di corso Tazzoli è l'ennesima iniezione di cassa integrazione.

Il 2012 sarà un anno cruciale. La produzione si ridurrà ulteriormente, attestandosi - secondo le stime del Lingotto - a 59.600 autovetture, ancor meno - 30mila - a dar retta alle previsioni della Fiom. Un trend maledettamente coerente: a inizio 2011 i piani operativi di Fiat indicavano un volume produttivo di 83mila unità, a settembre ridimensionato in 68.900. A consuntivo le auto uscite dalle linee di Mirafiori sono state ancora meno, appena 65mila. Con Musa e Idea a fine carriera, il principale modello resterà l'Alfa MiTo che nelle più rosee aspettative garantirà al massimo 35mila auto all'anno.

Del Suv, frutto della joint-venture Fiat-Chrysler, presentato dai vertici dell'azienda come il toccasana per l'impianto torinese, salvo (possibili) cambi di strategia, se ne parlerà non prima di settembre 2013. Da qui a quella data i circa 16mila addetti, soprattutto i 5.400 delle carrozzerie, non resta che stare col fiato sospeso, sperando in qualche (improbabile) boccata d'ossigeno. E a furia di trattenere il respiro sono a un passo dall'asfissia l'intero sistema dell'indotto, con i suoi 80 mila dipendenti che, calcolando le famiglie, fanno 240mila persone che a Torino vivono grazie alla Fiat.

Una cosa è certa: anche per tutto il 2012 a Mirafiori non si lavorerà. Com'è successo per tutto l'anno scorso. Le cifre sono crudeli: tra gennaio e settembre su 205 giorni gli operai ne hanno lavorato 35. Il conto delle giornate di cassa integrazione è altrettanto drammatico: da gennaio a fine novembre sono state 142 per gli addetti alla MiTo e 192 per quelli sulle linee di Idea-Musa (fonte Fiom). Trica e branca, una media di 12 giorni di lavoro al mese. A questo punto, per molti analisti il destino dell'antica cittadella delle quattro ruote, il cuore pulsante del Regno della Sacra Ruota, è segnato. Resta da capire quando verrà decretata ufficialmente la morte e se la Fiat seguirà anche per Torino la ricetta di Termini Imerese.

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE marchionne e fassinomirafioriFIAT mirafioriMAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO

Ultimi Dagoreport

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA NEI SONDAGGI, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI, IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (OGGI INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DI MUSK POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI INCASSARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...)