merkel draghi deutsche bank

LA BANCA E’ TUA E TE LA SALVI DA SOLO. LA DEUTSCHE BANK ITALIA CHIEDE AI PROPRI CORRENTISTI 25 EURO PER RECUPERARE GLI 11 MILIONI VERSATI AL FONDO BANCARIO NAZIONALE, ATTIVATO COME PARACADUTE PER BANCA ETRURIA - "BAIL IN" ALLA TEDESCA

 

Marcello Zacché per Il Giornale

 

quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte

La vicenda è presto detta: la Deutsche Bank spa, emanazione italiana del principale gruppo bancario tedesco, ha deciso di addebitare 24 euro e 32 centesimi, una tantum, ai circa 500mila titolari di conto corrente che ha nella Penisola. La comunicazione è stata inviata in gennaio e prevede, in caso di silenzio assenso, l'addebito a fine giugno. Salvo decidere di recedere. Tutto regolare. Anche la spiegazione: i costi dei conti correnti possono essere aumentati dalle banche a fronte di motivi che ne giustifichino l'innalzamento, tipicamente legati ai maggiori costi di esercizio. Il punto è che in questo caso i maggiori costi, effettivi, sono molto particolari.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  11protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

Riguardano la partecipazione di Deutsche Bank al Fondo di Risoluzione presso la Banca d'Italia, l'autorità introdotta dalla direttiva Brrd (cosiddetta bail in) per effettuare i salvataggi bancari. Al Fondo partecipano, in ogni Paese dell'area euro, tutte la banche del sistema, in proporzione agli attivi. Quindi Deutsche Bank partecipa anche in Italia in proporzione alla sua spa. Il sistema così studiato - in estrema sintesi - permette appunto il «bail in», cioè che il salvataggio delle banche in difficoltà resti all'interno del sistema bancario («in»), senza interventi esterni pubblici («out»). Viene finanziato dal Fondo e, per gradi successivi, come noto, anche dagli azionisti stessi della banca, dagli obbligazionisti e se serve anche dai correntisti più ricchi (oltre i 100mila euro).

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

Le banche italiane sono state chiamate a versare al Fondo molti quattrini: non solo le annualità previste per 2015 e 2016, ma anche altre tre annualità anticipate, per un totale di 3,8 miliardi: tanto serviva per la «risoluzione» della crisi di Popolare Etruria, Banca Marche, Carichieti e CariFerrara a fine 2015. Per Deutsche Bank il conto è stato di 11,7 milioni (ordinario) più altri 13,3 milioni (straordinario). E l'istituto ha deciso di spalmare i contributi ordinari sui suoi correntisti.

 

BANCHEBANCHE

La banca tedesca è comunque in buona compagnia, visto che una scelta analoga è stata effettuata da vari istituti in forme diverse (una tantum piuttosto che un aumento del canone annuo). Tra questi hanno ritoccato i costi Ubi, Intesa, Unicredit, Banco. Ma chi l'avrebbe mai detto? Dai paladini del rigore e delle regole, il giochino di trasferire sui propri correntisti i maggiori costi sopportati per un'operazione prevista dal sistema suona male. Sul rispetto delle norme del «bail in» si continua a discutere molto in Europa. E i tedeschi restano schierati tra i più rigidi nel non consentire deroghe: chi sbaglia paga.

 

BANCHEBANCHE

Allo stesso modo, in Germania è forte la convinzione che sia da evitare qualsiasi forma di solidarizzazione europea delle «perdite», siano esse debiti piuttosto che sofferenze bancarie. Ma se alla prima prova dell'applicazione del bail in, la prima banca tedesca non accetta di accollarsi nemmeno il «minimo sindacale» previsto dalla direttiva, cioè il finanziamento del Fondo, allora c'è qualcosa che non funzionerà mai in questa Europa.

 

Alla fine, a ben pensarci, a pagare le crisi bancarie si trovano coinvolti non i correntisti delle banche fallite, ma tutti gli altri. Alla faccia del «bail in», questo è esattamente il sistema del «bail out». Con qualsiasi banca libera di decidere quanto e come far pagare.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…