descalzi rohani rouhani marchionne

MACCHÉ NUCLEARE: DIETRO L'ACCORDO USA-IRAN C'È SEMPRE IL PETROLIO! E IL "NOSTRO" DESCALZI HA FATTO UNA BELLA FIGURACCIA QUANDO È ANDATO A TEHERAN A BATTERE CASSA PER GLI 800 MILIONI DI CREDITI CHE L'ENI VANTA VERSO L'IRAN: IL PRESIDENTE ROHANI È RIMASTO MOLTO DELUSO DALL'ATTEGGIAMENTO 'MOLTO ARROGANTE' - POSITIVO INVECE L'INCONTRO CON MARPIONNE, CHE VUOLE APRIRE UNA FABBRICA FCA IN IRAN

DAGOREPORT

 

il ministro degli esteri zarif il presidente rohani e il capo di gabinetto nahavandianil ministro degli esteri zarif il presidente rohani e il capo di gabinetto nahavandian

Dietro l'accordo Iran-USA sul nucleare, naturalmente, non c'è il nucleare. C'è sempre il caro vecchio petrolio (con il caro vecchio gas), e la volontà americana di riequilibrare le forze in Medioriente.

 

Teheran, con la sua influenza in Siria, Libano, Iraq, è l'unico contraltare alla prepotenza sunnita, che va dall'Arabia Saudita fino allo Stato Islamico, passando per Emirati, Qatar e pure per la Turchia.

 

Mettere fine alle sanzioni vuol dire sbloccare il commercio con un Paese che può diventare il secondo produttore al mondo, e togliere di mano ai sauditi la loro arma più potente: decidere il prezzo del greggio. E rende anche meno proficuo finanziare i terroristi, utili strumenti per spaventare i 'Satana occidentali', ma soprattutto per 'destabilizzare il Medioriente' e - sempre lì torniamo - tenere alto il prezzo del petrolio.

 

bijan namdar zangenehbijan namdar zangeneh

Naturalmente l'accordo è stato osteggiato da Israele, che sogna di vivere ancora in una regione dominata solo da Tel Aviv e dal Cairo e che riceve armi e finanziamenti americani alla luce della solita instabilità mediorientale.

 

Non sono le scemenze di Ahmadinejad o degli ayatollah su "Israele cancellato dalla mappa" a preoccupare Netanyahu, quanto il suo essere ormai fuori dai giochi e dalle trattative portate avanti da Obama/Kerry. L'America di Bush non avrebbe mai firmato un patto così osteggiato da Israele.

 

john kerry mohammad zarifjohn kerry mohammad zarif

Depotenziati (per ora) i sauditi, messi al loro posto gli israeliani, rivoluzionate le forze in campo. Ma in Italia leggiamo solo le trombette sui "miliardi" che la fine delle sanzioni all'Iran varranno per le nostre aziende. È vero, siamo uno dei principali partner commerciali del Paese, ma prima della concreta riapertura dei commerci bisognerà aspettare almeno fino al 2016.

 

Di sicuro, non siamo partiti col piede giusto. Quando l'amministratore delegato dell'Eni, "l'alieno" Claudio Descalzi, si è recato lo scorso maggio a Teheran, ha incontrato il ministro del petrolio Bijan Zangeneh, e al ritorno si è vantato con 'Repubblica' di aver fatto il viaggio per 'sbloccare 800 milioni di euro di crediti commerciali' che il cane a sei zampe vanta nei confronti della Repubblica Islamica.

 

OBAMA NETANYAHUOBAMA NETANYAHU

Una pessima idea. Iniziare le trattative con una controparte - che ha il potenziale di diventare una gallina dalle uova d'oro - ricordando il suo ruolo di debitrice ed esigendo di liquidare quanto dovuto, è la peggior tecnica negoziale (troverete conferma dalle parti dell'eurogruppo).

 

Descalzi ha poi avuto un colloquio anche il presidente Rohani, e il suo capo di gabinetto, lo sveglio e 'Western-educated' Mohammad Nahavandian, avrebbe riferito a un importante banchiere europeo che si è trattato di un 'incontro deludente', nel quale il manager italiano si è comportato con un' 'arroganza inconcepibile'.

 

mohammad nahavandianmohammad nahavandian

La sostanza del suo discorso era questa: l'Iran ha le compagnie petrolifere di mezzo mondo (anche americane) che fanno la fila fuori dalla porta per buttarsi nell'esplorazione e nello sfruttamento dei giacimenti, e questi italiani sono arrivati con le fatture in mano a battere cassa sui conti del passato? Non solo è da principianti dei negoziati, è da principianti del mondo persiano.

 

Lo stesso Nahavandian sarebbe invece rimasto piacevolmente sorpreso dal ben più scafato Marpionne. Si aspettava - lui sì - un bullo dai modi spicci, invece ha trovato un manager che sa essere flessibile e soprattutto che ha venduto molto bene la sua idea di costruire una fabbrica Fiat-Chrysler nel paese, dove si prospetta una crescita vertiginosa del mercato automobilistico.

rohani con zangeneh e un nuovo impianto di estrazione petroliferarohani con zangeneh e un nuovo impianto di estrazione petrolifera

 

linda douglass  lapo pistelli  john r  phillipslinda douglass lapo pistelli john r phillips

Quello che ora spera il governo è che l'imbarazzante nomina di Lapo Pistelli come vicepresidente Eni serva per recuperare un po' i rapporti. L'ex viceministro degli esteri è stato molte volte a Teheran e conosce bene il paese. Il suo 'know-how', insomma, serve sempre e solo a una cosa. Il petrolio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…