MONTE DEI PAZZI DI SIENA - LE DIMISSIONI DEL SINDACO PD CECCUZZI, LEGATE ALLE NOMINE DELLA FONDAZIONE MPS, APRONO UNA RESA DEI CONTI NEL PARTITO - DA UN LATO I BERSANIANI-LETTIANI-BINDIANI CHE HANNO SPONSORIZZATO PROFUMO ALLA PRESIDENZA MPS, DALL’ALTRO I DALEMIANI E, INFINE, LA RIBELLE MARGHERITA DEI FRATELLI MONACI E DEL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE, GABRIELLO MANCINI - SULLE MACERIE DEL PD SENESE ARRIVERÀ PRIMA IL COMMISSARIO E POI IL “ROTTAMATORE” RENZI…

Camilla Conti per "Lettera43.it"

Il sindaco di Siena Franco Ceccuzzi e l'ex presidente del Monte dei Paschi, Giuseppe Mussari, sono «nati insieme e insieme sono caduti». Un politico locale di lungo corso sintetizza così la crisi delle città toscana, deflagrata lunedì 21 maggio con le dimissioni di Ceccuzzi e la (seconda) bocciatura del bilancio comunale 2011. Il riferimento è agli effetti di quel «groviglio armonioso» citato da un massone durante la puntata della trasmissione tivù Report dedicata al "Monte dei Fiaschi" che da secoli intreccia finanza e politica nelle contrade.

A Siena, infatti, il sindaco nomina personalmente otto dei 16 membri del consiglio della Fondazione Mps che, a sua volta, nomina la maggioranza dei consiglieri della banca.
Il legame tra comune e MPS. E a chiudere il cerchio, sostiene la vox populi, è la tradizione secondo la quale il Monte dei Paschi ha sempre scelto al suo interno il primo cittadino, determinando la linea politica dei partiti.

In 28 anni, la città ha avuto solo tre sindaci (Pierluigi Piccini, Vittorio Mazzoni della Stella e Maurizio Cenni), tutti funzionari del Monte ma anche tutti ex segretari della Cgil, il sindacato dei bancari. Negli ultimi 10 anni, la banca ha versato oltre 1 miliardo di euro alla Fondazione che poi li distribuiva sul territorio (circa 4 mila euro per ciascuno dei 270 mila abitanti della provincia di Siena). Un vero e proprio bancomat per gli enti locali che si è rotto con la crisi ma soprattutto per il boomerang dell'acquisizione di Antonveneta costata al Monte più di 10 miliardi e al centro di un'inchiesta giudiziaria.

Tornando al legame fra Ceccuzzi e Mussari (il primo ha fatto anche da testimone di nozze al secondo) era dunque inevitabile che, caduto il presidente della banca, cadesse anche il sindaco. Di certo la città del Palio è l'unica, in queste ultime amministrative, dove il Partito democratico (Pd) ha perso senza che i cittadini andassero a votare.

Ceccuzzi si è dimesso alla vigilia di un Consiglio comunale durato 10 ore che doveva approvare il bilancio 2011 (chiuso con un buco di 6 milioni per il mancato arrivo di erogazioni certe da parte della Fondazione) poi bocciato con 17 voti contro 15.

LA RESA DEI CONTI NEL PD. Sullo sfondo, per ciascun attore che è uscito o rischia di uscire di scena, si agitano le fazioni interne al centrosinistra: i bersaniani/lettiani/bindiani che hanno sponsorizzato l'ascesa di Alessandro Profumo alla presidenza dell'istituto di Rocca Salimbeni, i dalemiani che in passato (ovvero dai tempi dell'acquisizione di Banca 121) hanno fatto sentire la loro voce nelle strategie non solo politiche di questa città e, infine, la ribelle Margherita dei fratelli Monaci (Alberto, presidente del consiglio regionale della Toscana, Alfredo ex membro del consiglio d'amministrazione del Monte da cui è rimasto tagliato fuori nell'ultimo giro di poltrone) e del presidente della Fondazione, Gabriello Mancini.

Ecco perché quello che è successo lunedì 21 maggio nell'antica sala del Capitano del Popolo, affacciata su piazza del Campo, sa molto di resa dei conti fra le diverse anime del Pd che a Siena, più che altrove, si sono sempre sopportate ma mai amate. Alla fine sono volati gli stracci: «Politicanti, voltagabbana e traditori», ha detto Ceccuzzi riferendosi ai ribelli della Margherita. «La vera questione è la mancanza di legittimità di alcune poste del bilancio», ha contrattaccato Alberto Monaci.

LE MACERIE DEL SISTEMA SIENA. Sulle macerie del sistema Siena, aleggia ora il fantasma di un commissario che traghetti il Comune almeno per un anno fino alle prossime elezioni. Nel frattempo, si apre il difficile confronto all'interno del Pd locale e regionale che si intreccia con la discussione - già complicata - a livello nazionale, dove l'exploit dei grillini ha ridato fiato al rottamatore Matteo Renzi, aspirante leader dei democratici, dal quale è già partito l'appello per indire le primarie del partito a ottobre.
Da questo confronto si dovrebbe delineare il nuovo sistema di alleanze a Siena. Sperando che non diventi un altro «groviglio armonioso» fra politica e finanza.

 

 

ALESSANDRO PROFUMO jpegFRANCO CECCUZZIGIUSEPPE MUSSARI Gabriello ManciniRENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…