DINASTY ESSELUNGA - BERNARDO CAPROTTI SI AGGIUDICA UN PUNTO IMPORTANTE NEL LUNGO CONTENZIOSO CON I FIGLI GIUSEPPE E VIOLETTA

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

esselunga esselunga

 

Il patron dell’Esselunga Bernardo Caprotti si aggiudica un punto importante nel lungo contenzioso con i figli Giuseppe e Violetta. La Corte d’Appello di Milano ha confermato con una sentenza di 45 pagine le conclusioni del lodo arbitrale sulla proprietà delle azioni del gruppo, favorevoli al padre e impugnate dai figli.
 

Turiddo CampaniniTuriddo Campanini

La prima sezione civile della Corte d’Appello presieduta da Ersilio Secchi (con Rosella Boiti, relatore, e Francesca Fiecconi) ha ritenuto di particolare rilevanza il contenuto delle scritture private del 1966 tra Bernardo Caprotti e i figli, dalle quali è ritenuto si ricavi che le azioni erano state intestate a Giuseppe e Violetta in via meramente fiduciaria con il diritto del padre di rientrare nella piene proprietà con una semplice comunicazione alla società fiduciaria.
 

bernardo caprotti esselunga bernardo caprotti esselunga

Per effetto di quelle scritture private dal 1996 al 2011 la proprietà della holding che controlla Esselunga, formalmente intestata a Unione fiduciaria, era attribuita in usufrutto al padre e ai figli in proprietà. Un assetto che in teoria avrebbe dovuto garantire la direzione imprenditoriale al capostipite e predeterminare le condizioni per una successione senza ostacoli.

 

Bernardo Caprotti però nel 2011 ha chiuso il contratto fiduciario e ha ripreso il pieno controllo delle azioni di Supermarkets Italiani. Poteva farlo? Secondo i figli no. «Vedremo cosa diranno i giudici», aveva dichiarato Violetta al Corriere della Sera nel gennaio di quest’anno, in attesa appunto della sentenza della Corte d’Appello, Depositata ieri dopo che i giudici hanno deciso il 5 marzo.
 

violetta e bernardo caprottivioletta e bernardo caprotti

La Corte ha ripreso quanto già osservato dal collegio arbitrale, composto da Pietro Trimarchi (presidente) Natalino Irti e Ugo Carnevali, che con il lodo deliberato nel luglio 2012 aveva dichiarato la piena ed esclusiva proprietà di Bernardo Caprotti delle azioni Supermarkets Italiani e la validità, efficacia e legittimità delle istruzioni date a Unione fiduciaria dal patron nel 2011 volte a ottenere la girata in proprio favore dei titoli.
 

GIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIAGIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIA

In particolare la Corte ha richiamato testualmente il verdetto arbitrale relativamente al fatto che «il principio pacta sunt servanda, invocato da Bernardo Caprotti, esprime un principio di diritto ma anche un fondamentale principio di giustizia sostanziale, né sussistono nel presente caso particolarità che facciano apparire equo derogarvi».

 

Viene poi sottolineato che «le azioni derivanti dagli aumenti di capitale erano state sottoscritte da Giuseppe e Violetta con denaro fornito dal padre attraverso donazioni la cui natura simulata (simulazione relativa), già espressamente concordata nelle scritture del 1996, non è mai stata messa in discussione nel corso del procedimento arbitrale, pertanto i figli sotto questo aspetto non hanno subito alcun sacrificio patrimoniale tale da giustificare una appropriazione delle azioni già oggetto dei mandati fiduciari».

 

GIUSEPPE CAPROTTI GIUSEPPE CAPROTTI VIOLETTA CAPROTTI VIOLETTA CAPROTTI

Sempre riprendendo il lodo, con le scritture del 1996 «Giuseppe e Violetta hanno attribuito al padre la più ampia e discrezionale facoltà, esercitabile in qualsiasi momento e anche senza preavviso, di intestare a sé medesimo o di cedere a terzi le azioni. I figli perciò non potevano considerare i titoli come ormai definitivamente acquisiti al loro patrimonio, e non possono ora sostenere di essere stati inopinatamente spossessati delle azioni».
 

È difficile immaginare che la partita si chiuda qui. Però dalla sentenza il capostipite esce rafforzato nella «presa» sui titoli. Ieri, a Prato, l’imprenditore di 88 anni, commentando il passo indietro del concorrente «storico» Turiddo Campanini, che ha lasciato la guida di Unicoop Firenze, ha detto: «Non ho capito perché lo ha fatto, è giovane ed energico...del resto potrebbe capitare anche qua», riferendosi al nuovo superstore Esselunga aperto ieri, «dovrei lasciare anche io, vedremo».
 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"