DON’T CRY FOR ME ARGENTINA – TELECOM AVVIA LA CESSIONE ALLA FINTECH DI MARTINEZ DELLA CONTROLLATA SUDAMERICANA – E CONSOB SI PREPARA A FARE UNA SEGNALAZIONE IN PROCURA PER CONFLITTO DI INTERESSI

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Telecom dà corso alla prima parte della cessione delle partecipazioni in Telecom Argentina. L'azienda ha comunicato ieri di aver ceduto a Fintech l'1,58% di Telecom Argentina e azioni Nortel detenute tramite Tierra Argentea, per, rispettivamente, 61,2 e 47,5 milioni di dollari (108,7 milioni in tutto).

Telecom Argentina, tramite il 68% di Sofora - holding a monte della catena societaria - in attesa delle «necessarie autorizzazioni regolatorie». Una questione più di forma che di sostanza. A quanto risulta, infatti, nonostante la sorpresa e lo sconcerto degli ambienti diplomatici italiani a Buenos Aires all'annuncio della dismissione, non sono in vista ostacoli al passaggio del controllo al fondo di David Martinez.

Ma tant'è. A differenza del Brasile, l'Argentina non ha alzato subito le barricate sull'ascesa di Telefonica in Telco che, sulla base dei nuovi accordi stipulati il 24 settembre scorso, potrebbe consegnare potenzialmente il 22,4% di Telecom Italia agli spagnoli. Forse non ce ne è stato il tempo.

Ma la storia si è dipanata ben diversamente da quando, nel 2007, era stata formata la compagine Telco con la maggioranza relativa a Telefonica. Allora le autorità argentine avevano "acceso" più di un faro, per la commistione proprietaria tra i primi due operatori di tlc del Paese, costringendo Telecom a tutelarsi per vie legali.

Su questo terreno scivoloso si era innestato poi anche il contenzioso con la famiglia Werthein, partner in Argentina anche di Generali, primo socio italiano di Telco. Telecom era riuscita a far valere le proprie ragioni, l'Argentina si era allineata alle disposizioni brasiliane per regolare la concorrenza, e la pace con i Werthein aveva portato Telecom ad aumentare la presa su Telecom Argentina. Abbastanza per consolidarla in bilancio, ma non abbastanza per far valere il controllo (con la cassa in pancia alla controllata) ai fini del rating.

Ora i nuovi accordi Telco rischiavano di far riaprire il dossier Argentina, col rischio di nazionalizzazione in agguato. Vista l'impossibilità di "esportare" i dividendi, considerato il tasso di inflazione reale che viaggia oltre il 30% e il pericolo di svalutazione del cambio che secondo alcune stime è proiettato verso l'80%, il management di Telecom ha deciso di uscire dal Paese, cedendo la propria partecipazione sostanzialmente senza premio. Telefonica non ha fatto altrettanto.

Se Telecom avesse proposto un aumento di capitale consistente, anzichè l'aumento "a termine" del convertendo per 1,3 miliardi, avrebbe avuto probabilmente la tranquillità finanziaria per poter considerare se industrialmente valesse la pena di resistere anche questa volta in Argentina, o almeno il tempo per valutare in che modo valorizzare al meglio la partecipazione.

Più che il legame tra Generali e i Werthein, che resteranno in posizione immutata in Sofora, è il tema più ampio del conflitto d'interessi ad aver richiamato l'attenzione della Consob su questa frettolosa cessione. Tema che potrebbe portare l'Authority presieduta da Giuseppe Vegas a una segnalazione in procura per violazione della disciplina civilistica del conflitto d'interessi, questo ai sensi dell'articolo 2391 del codice civile che, in caso di danno provato alla società, prevede persino la reclusione fino a tre anni.

Ieri intanto sera è scaduto il record date, data ultima entro la quale le azioni Telecom che parteciperanno all'assemblea del 20 dicembre dovevano essere registrate nei dossier. Da oggi si dovrebbero avere le prime indicazioni sull'affluenza dei soci.

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b giuseppe vegas Generali

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...