LE BORSE TIRANO IL FIATO (L’ASIA CHIUDE POSITIVA) - TRICHET: LA CRISI È SISTEMICA - FITCH DECLASSA LA CDP - IL SENATO USA VOTA CONTRO LA CINA E PECHINO ALZA LO YUAN - PER I GIUDICI FAZIO “LACERÒ BANKITALIA” - BLACKBERRY IN TILT - COSE MAI VISTE: I MURDOCH RISCHIANO IL POSTO NEL BOARD DI NEWS CORP. - FS: ADDIO A WAGON-LITS DOPO 135 ANNI - EMMA PREMIATA DAGLI ITALO-AMERICANI (PRESTO UN FACCIA A FACCIA CON MARPIONNE) - ACEA, EDF E IL GIUDIZIO INFINITO SU EDIPOWER…

1. BORSA: EUROPA TIRA IL FIATO, IN CALO ENERGIA E MATERIE PRIME...
(ANSA)
- Avvio in calo per le principali borse europee che si prendono una pausa dopo i forti rialzi messi a segno nelle ultime sedute. In avvio di contrattazioni i principali indici del Vecchio Continente cedono poco meno di mezzo punto percentuale, in attesa del voto della Slovacchia sul fondo salva-stati e dell'apertura della stagioni delle trimestrali a Wall Street, con la presentazione dei conti di Alcoa.

Tra i comparti industriali si segnalano acquisti sulle auto e sulle banche mentre prevalgono i realizzi sui titoli dell'energia e delle materie prime. Di seguito gli indici dei titoli guida delle principali borse del Vecchio Continente: - Londra -0,16% - Parigi -0,21% - Francoforte +0,26% - Madrid -0,63% - Milano -0,38% - Amsterdam -0,23% - Stoccolma -0,23% - Zurigo +0,05%

2. BORSA: ASIA PROSEGUE RALLY, OTTIMISMO SU CRISI DEBITO UE...
(ANSA)
- Il rimbalzo delle borse mondiali continua questa mattina in Asia dove i listini si avviano a chiudere con nuovi consistenti rialzi una serie positiva che dura da quattro giorni e che non si vedeva, con questa intensità, dal 2009. Sulla fiducia che i governi europei riusciranno a gestire la crisi del debito Tokyo ha chiuso in progresso di quasi il 2%, Hong Kong avanza del 2,7% e Taiwan del 2,6%. Sui listini sono volate le banche cinesi dopo che il fondo statale Central Huijin investment ha iniziato ad acquistare azioni della Icbc (+6%) e di altri tre istituti del Paese asiatico.

In generale, grazie al ritrovato ottimismo sull'Eurozona, si registra una ripresa della propensione al rischio, con un calo del costo per assicurare le obbligazioni aziendali e sovrane dell'Asia da un rischio di default. Oggi intanto si apre a Wall Street, che ieri ha chiuso con un maxi-rialzo dell'S&P 500 (+3,4%), la stagione delle trimestrali, con i risultati del gigante dell'alluminio, Alcoa, attesi in miglioramento rispetto a un anno fa.

Di seguito gli indici dei titoli guida delle principali borse dell'area Asia-Pacifico: - Tokyo +1,95% - Hong Kong +2,70% (in corso) - Shanghai +0,18% (in corso) - Taiwan +2,59% - Seul +1,62% - Sydney +0,63% - Mumbay +0,48% (in corso) - Singapore +2,16% (in corso) - Bangkok +2,30% - Giakarta +3,14%

3. CRISI: TRICHET, ORMAI HA RAGGIUNTO LA DIMENSIONE SISTEMICA...
Radiocor
- La crisi ha raggiunto 'una dimensione sistemica e ogni ritardo ad agire aggrava la situazione'. E' questo l'allarme lanciato da Jean-Claude Trichet nel corso di una audizione all'Europarlamento in qualit... di presidente dell'Autorita' Ue per il rischio sistemico (Esrb). Trichet ha indicato che le banche europee sono vulnerabili ai finanziamenti in dollari.

4. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 11 OTTOBRE...
Radiocor
- Milano - XVIII Giornata Nazionale Orientagiovani sul tema 'Tutti pazzi per la chimica'. Partecipano, tra gli altri, Marco Tronchetti Provera, presidente Fondazione Hangar Bicocca; Gianfelice Rocca, vice presidente per l'Education Confindustria; Alberto Meomartini, presidente Assolombarda; Cesare Puccioni, presidente Federchimica; Giorgio Squinzi, presidente Cefic; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Milano - Quinto Consumer & Retail Summit. Organizzato da Mark Up e Gdoweek. Partecipano, tra gli altri, Luigi Bordoni, presidente Centromarca; Giovanni Cobolli Gigli, presidente Federdistribuzione; Mario Gasbarrino, a.d. Unes; Gino Lugli, a.d. Ferrero Italia; Vincenzo Tassinari, presidente Cdg Coop Italia.

Milano - workshop organizzato da Mondo Hedge su 'Alla ricerca di ritorno assoluto: gli strumenti alternativi tra costi e benefici'. Partecipa, tra gli altri, Stefano Gaspari, a.d. Mondo Hedge.

Milano - conferenza stampa Sorgenia per la presentazione della strategia commerciale e nuove offerte per i consumatori. Partecipa, tra gli altri, Massimo Orlandi, a.d. Sorgenia.

Milano - conferenza stampa per la firma di un accordo di collaborazione tra Universita' Bocconi e Carlo De Benedetti. Partecipa, tra gli altri, Mario Monti, presidente Universita' Bocconi.

Bologna - incontro Confindustria 'Emilia-Romagna: crescita delle imprese e nuovi mercati'. Partecipano, tra gli altri, Fabio Gallia, a.d. Bnl Gruppo Bnp Paribas; Gaetano Maccaferri, presidente Confindustria Emilia- Romagna.

Roma - conferenza stampa di presentazione dell'avvio dell'indagine sulle competenze degli adulti. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro; Andreas Schleicher, responsabile della Divisione indicatori e analisi direzione per l'istruzione dell'Ocse.

5. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- CRISI: Speciale risparmio de Il Sole 24 Ore: azioni e bond, guida alle scelte sicure. Da Wall Street a Piazza Affari indici in corsa: banche e industriali salgono, ridotti gli spread (Il Sole 24 Ore). L'Italia contro il direttorio franco-tedesco. Gelo da Merkel e Sarkozy. Obama appoggia l'asse franco-tedesco. Slitta il summit dei Capi di Stato Ue (dai giornali). Produzione industriale mai cosi' bene dal 2000 (dai giornali).

Intervista a Romano Prodi: 'l'euro va salvato, e' un pilastro per tutto il mondo (La Stampa pag 3) Intervista a Gianfelice Rocca: per crescere serve cultura tecnica (Il Sole 24 Ore pag 34). Mancano gli investimenti, si allarga il gap con i concorrenti esteri (la Repubblica pag 25). 'Imprenditori per il futuro' di Carlo De Benedetti (Il Sole 24 Ore pag 1). Dexia salva sulle montagne russe in Borsa (dai giornali). Pechino in soccorso dei big bancari (Il Sole 24 Ore pag 15).

DL SVILUPPO: Condono, muro di Tremonti e Bossi (dai giornali). Spunta il prelievo dell'1% per i baby pensionati (Il Sole 24 Ore pag 1). Il condono costa piu' di quello che rende (Il Sole 24 Ore pag 22)

NOBEL: per l'economia premiati Thomas Sargent e Christopher Sims (dai giornali). Intervista ai premiati: gli Eurobond salveranno l'Ue. Sperare di cavarsela senza la Grecia e' un'illusione (la Stampa pag 1)

BPM: intervista al presidente uscente Massimo Ponzellini: 'Il duale per trovare un alleato. Me ne andro' senza liquidazione e premi (Corriere della sera pag 37). Arpe disponibile per il cdg (dai giornali). Road show con i dipendenti. Bonomi, missione in Banca d'Italia (Il Sole 24 Ore pag 43)

SEAT: tratta per evitare il default (Il Sole 24 Ore pag 41)

FIAT: Chrysler pronta a firmare con i sindacati (Il Sole 24 Ore pag 41). Intervista a Rocco Palombella (Uilm): la Fiom ora sciopera per cacciare la Fiat dall'Italia (Il giornale pag 24)

FONSAI: dossier Atahotels su quattro tavoli, mandato a Unicredit per la serba Ddor (Il messaggero pag 21)

EDISON: Il ministro Romani: non e' necessaria alcuna proroga, sono in attesa delle proposte dei soci italiani (dai giornali). Cedute all'Ilva le centrali di Taranto (dai giornali). Edipower, Iren nel polo verde dell'droelettrico insieme con A'A (Il Secolo XIX pag 12)

EUROLAT: Geronzi e Cragnotti rinviati a giudizio per estorsione (dai giornali)

SAN RAFFAELE: va al concordato, paghera' fino al 60% dei debiti (dai giornali)

6. FITCH TAGLIA RATING CASSA DEPOSITI E PRESTITI. DA AA- AD A+ CON OUTLOOK NEGATIVO...
(ANSA)
- Fitch ha declassato il rating della Cassa Depositi e Prestiti ad 'A+' da 'AA-' con outlook negativo. L'azione dell'agenzia di rating rispecchia il taglio del debito sovrano dell'Italia ad 'A+' da AA-, spiega Fitch.

7. NEWS CORP: ADESSO I MURDOCH RISCHIANO IL POSTO...
Da "la Stampa"
- Rupert Murdoch e suo figlio James potrebbero essere dimessi dal board di News Corp all'assemblea del 21 ottobre. La Iss, Istitutional shareholder service, l'agenzia che consiglia gli azionisti, ha infatti raccomandato di votare anche contro la rielezione dei due Murdoch.

8. CINA: YUAN AL LIVELLO PIU' ALTO DA 17 ANNI PRIMA DI VOTO SENATO USA...
Radiocor
- Lo yuan e' salito al suo livello piu' alto rispetto al dollaro da 17 anni in vista del voto al Senato Usa su un disegno di legge contro la Cina, accusata di manipolare la propria valuta, che impone tasse aggiuntive sui suoi prodotti. La banca centrale cinese ha fissato stamani il valore nominale della valuta contro il dollaro a 6,3483 contro 6,3586 di lunedi'.

Dal giugno 2010, la valuta cinese puo' variare ogni giorno, ma solo in un margine molto ristretto di piu' o meno il 0,5% intorno al tasso centrale quotidiano. Dal giugno 2010, lo yuan si e' apprezzato di circa il 7% contro il dollaro, rendendo piu' conveniente l'importazione in Cina, danneggiando invece gli esportatori cinesi, che spesso operano con margini molto stretti.

Pechino in passato ha spesso rivalutato la sua moneta prima di scadenze politicamente sensibili. Secondo Cui Tiankai, vice-ministro degli Esteri cinese, citato dal China Daily, 'se la proposta sara' trasformata in legge, il risultato sarebbe una guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti e questo comporterebbe un mancato guadagno per entrambe le parti'. Cui ha ribadito l'opposizione di Pechino ad una legge che ostacolerebbe la ripresa economica mondiale e la crescita economica degli Stati Uniti con conseguente perdita di posti di lavoro. 'Il disegno di legge non rappresenta in nessun modo la realta' delle relazioni economiche e commerciali' tra i due Paesi.

9. EDIPOWER, IL GIUDIZIO INFINITO...
Luca Pagni per "la Repubblica"
- Viene da pensare che i vertici di Acea si siano ispirati a John Maynard Keynes quando hanno deciso, qualche giorno fa, di diffidare Edf da qualsiasi iniziativa volta allo smembramento di Edipower. Il grande economista inglese, infatti, era solito dire che «l'unica cosa certa nel lungo periodo è che saremo tutti morti».

Così l'unica cosa certa nella causa civile che l'utility romana ha promosso cinque anni fa contro Edf - e che la società francese fa finta di non ricordare - è che una sentenza potrebbe arrivare quando ormai potrebbe essere tardi per far valere i propri diritti.

L'ultima udienza si è tenuta nel marzo scorso e la prossima è fissata per il 13 marzo 2013. Ma per quella data l'unica cosa certa - per dirla con Keynes - è che Edipower non esisterà più, visto che Edf è a un passo dall'accordo con i soci italiani per la sua spartizione.

10. "FAZIO PROVOCÃ’ PROFONDA LACERAZIONE IN BANCA D'ITALIA"...
E.Ran. per "la Repubblica"
- Per difendere «l'italianità del sistema bancario italiano», l'ex governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, «provocò una profonda lacerazione in una delle massime istituzioni del paese». Ecco il passaggio più forte delle motivazioni con le quali, il tribunale di Milano, il 28 maggio scorso, ha condannato l'ex numero uno di palazzo Koch a quattro anni di carcere per le irregolarità della scalata ad Antonveneta. Con il governatore che garantì una corsia preferenziale alla Popolare di Lodi di Gianpiero Fiorani, a discapito dell'olandese Abn Amro.

«Fazio - hanno scritto i giudici della seconda sezione penale - andò bel al di là del riserbo che avrebbe dovuto accompagnare la sua funzione istituzionale per trasformarsi in un amico che condividendo l'ansia del destinatario di una decisione così importante lo rassicura subito del successo ottenuto», aggiungono i giudici secondo i quali «le condotte contestate a Fazio sono tutte riscontrate e indicano un tipico concorso morale in un reato plurisoggettivo».

11. GUASTO SULLA RETE DEL BLACKBERRY DISAGI PER 10 MILIONI DI UTENTI EUROPEI...
Da "la Repubblica"
- Almeno 10 milioni di utenti Blackberry in Europa Medio Oriente e Africa sono rimasti senza accesso al web e senza poter mandare messaggi di testo, a causa di un guasto al centro di Research in Motion a Slough in Gran Bretagna.

Rim, la società canadese che produce i telefonini e gestisce i servizi di messaggistica su un network di sua proprietà, in serata non era riuscita a risolvere completamente il problema non andando oltre le scuse ai clienti postate via Twitter. Il Blackberry, che negli Usa soffre la concorrenza di iPhone e del sistema operativo Android tanto da perdere sempre più quota di mercato, gode della posizione di leadership nei mercati europei e di Medio oriente e Africa, dove nell'ultimo mese ha venduto più di un milione di esemplari secondo la società.

12. DOPO 135 ANNI WAGONS-LITS PERDE I TRENI NOTTE DELLE FS...
Da "la Stampa"
- Dopo 135 anni la società francese Wagons-Lits rischia di perdere da Trenitalia l'appalto dei «servizi di accoglienza e assistenza in cabina» nei treni notte. Licenziamenti dall'11 dicembre. Fs precisa che «il servizio resta» e c'è una gara per individuare la nuova società a cui affidarne la gestione; il termine per le offerte scade nei prossimi giorni.

13. IL 31 OTTOBRE CHIUDE LA FABBRICA MOTO MALAGUTI...
Da "la Stampa"
- Il 31 ottobre chiuderà i battenti lo storico stabilimento bolognese Moto Malaguti di Castel San Pietro. Nessun accordo è stato trovato al tavolo di crisi della Regione.

14. A WASHINGTON GLI ITALO-AMERICANI PREMIANO MARCEGAGLIA...
Da "la Stampa"
- La National Italian American Foundation, la più grande organizzazione italoamericana, premierà la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia nel prossimo gala di Washington in programma il 29 ottobre.

15. FACCIA A FACCIA TRA MARCEGAGLIA E MARCHIONNE...
Dal "Corriere della Sera"
- Ci sarà tra due settimane, il 24 ottobre, il primo faccia a faccia tra Sergio Marchionne ed Emma Marcegaglia dopo l'uscita della Fiat da Confindustria. L'occasione: un convegno organizzato dall'Unione industriale di Torino, dal titolo «Make it in Italy. Industria manifatturiera e crescita economica». Oltre all'amministratore delegato del Lingotto e alla leader di Confindustria, è prevista anche la presenza, tra gli altri, del ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani.

 

BORSA DI FRANCOFORTE borsa di madridborsa parigiborsa Tokyoborsa di milanoBORSA DI ZURIGO trichetFranco BassaniniJames Murdoch Obama si inchina a Hu JintaoNuovo Logo AceaANTONIO FAZIO MAURO MORETTI AD GRUPPO FS MARCEGAGLIA SERGIO MARCHIONNE

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”