DRAGHI: LA BCE SARÀ L’AUTORITÀ DI VIGILANZA DELLE BANCHE EUROPEE - VAN ROMPUY: FARÀ ANCHE DA AGENTE PER COMPRARE TITOLI DI STATO CON I FONDI SALVA-STATI (QUINDI SÌ ALLO “SCUDO” MA CON MOLTI CONTROLLI) - LA BORSA ACCELERA: +3,2%, SPREAD A 436 - IL MEGA-STIPENDIO DI CARLO DE BENEDETTI: 7,5 MLN € IN 3 ANNI DALLA ROMED - BANKITALIA VENDE (300) CASE - T.IMERESE: INCONTRO A LUGLIO COI CINESI - BLACKBERRY: 518 MLN DI PERDITE, 5MILA LICENZIAMENTI - GRECIA: DAL 2009, 100MILA STATALI IN MENO - SPAGNA: ZERO UTILI PER LE BANCHE…
1 - BORSA: ACCELERA A META' SEDUTA CON BANCHE, FTSE MIB +3,21%
(AGI) - Piazza Affari accelera a meta' seduta, con l'indice Ftse Mib che segna un +3,21% a 13.821 punti, mentre l'All Share guadagna il 3,01%. Sul paniere principale, guidano i rialzi i bancari con Bper (+6,14%), Unicredit (+5,75%), Intesa sp (+5,49%), Mediobanca (Xetra: 851715 - notizie) (+4,19%) ed Mps (+3,03%). Guadagni piu' contenuti tra gli energetici, con Enel (+1,73%) ed Eni (+2,74%). Bene l'industria con Pirelli (+4,49%) e Fiat (+3,78%). Brillanti Mediaset (+4,06%) e Atlantia (+5,88%).
2 - BORSA, SPREAD BTP-BUND RITORNA SOTTO 440 PUNTI BASE
(LaPresse) - Di nuovo in calo sotto i 440 punti lo spread tra Btp e Bund a 10 anni, che si attesta a 436 punti base. Il tasso dei decennali italiani sul mercato secondario è al 5,97%. Rispetto alla chiusura di ieri il differenziale stringe di oltre 30 punti.
3 - VERTICE UE:CONFRONTO MERKEL-DRAGHI-MONTI PRIMA DI VIA LAVORI
(ANSA) - Lungo confronto tra il premier Mario Monti, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Bce Mario Draghi, prima della riapertura dei lavori del summit Ue. I tre si sono intrattenuti diversi minuti nel salone del consiglio europeo. Prima Angela Merkel ha avvicinato il presidente Bce. Poco dopo si è avvicinato Monti. La cancelliera aveva in mano un documento e ne indicava alcuni punti.
4 - MERKEL: CON MONTI COSTANTEMENTE IN CONTATTO AL VERTICE UE
(LaPresse) - "Mi sono incontrata per lo meno dieci volte con Monti, siamo rimasti in contatto constantemente, abbiamo parlato della formulazione dei testi e anche della partita". Così il cancelliere tedesco, Angela Merkel, rispondendo a un giornalista che gli chiedeva a proposito di un bilaterale nella notte con il presidente del Consiglio italiano, Mario Monti, al vertice Ue.
5 - CRISI: DRAGHI, BCE SARA' AUTORITA' VIGILANZA BANCHE EUROZONA
(Adnkronos) - La Banca centrale europea assumera' il ruolo di autorita' di vigilanza delle banche dell'eurozona. E' quanto ha confermato il presidente della Bce, Mario Draghi, a margine del vertice Ue. "La Commissione europea - ha detto - presentera' una proposta sulla base dell'articolo 136 del Trattato per la creazione di un meccanismo di vigilanza unico, all'interno del quale la Bce assumera' il ruolo di supervisore per l'eurozona".
6 - VAN ROMPUY: BCE HA ACCETTATO DI FARE AGENTE DI EFSF ED ESM
(LaPresse) - "La Bce ha accettato di fare da agente ai fondi Efsf-Esm per condurre operazioni sul mercato". Lo ha scritto il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, su Twitter.
7 - DRAGHI, TROIKA? ESM-EFSF SCUDO CON REGOLE PREVISTE
(ANSA) - "L'utilizzo dell'Esm e dell'Efsf avviene secondo le linee guida di questi meccanismi". Così il presidente della Bce Mario Draghi ai giornalisti che gli chiedevano se l'uso del Fondo salva-Stati come meccanismo anti-spread comporti l'arrivo della troika nel Paese beneficiario.
8 - VERTICE UE: DRAGHI, POSITIVA LA RICAPITALIZZAZIONE BANCHE CON ESM
(ASCA) - Gli interventi del nuovo fondo salva stati europeo (l'Esm) per la ricapitalizzione diretta delle banche dei paesi dell'Eurozona ''devono essere accompagnati da una stretta condizionalita', altrimenti non saremo credibili''. Lo afferma il presidente della Bce, Mario Draghi, a margine dei lavori del Consiglio europeo sottolineando comunque che si tratta di una soluzione poitiva. ''La Commissione europea - aggiunge - presentera' la proposta per la creazione di un meccanismo di supervisione'' bancaria.
9 - MEGA-STIPENDIO PER CARLO DE BENEDETTI
http://www.ilmondo.it/finanza/2012-06-29/finanza-de-benedetti-stipendio-7-5-milioni_44845.shtml - Un compenso di 7.5 milioni di euro lordi in tre anni: è questo il mega-stipendio che si è attribuito Carlo De Benedetti nella sua veste di amministratore unico della Romed, una delle storiche casseforti cui fa capo il gruppo dell'Ingegnere. E' quanto scrive ilmondo.it.
10 - IMMOBILIARE BANKITALIA
Girolamo Dell'Amore per "l'Espresso" - Il governatore Ignazio Visco e il direttore generale della Banca d'Italia Fabrizio Saccomanni devono prendere la decisione finale prima della pausa estiva. Poi il bando per la cessione di una sessantina di immobili, in gran parte sedi di filiali chiuse della Banca, potrà finalmente partire con l'obiettivo di realizzare le dismissioni (base d'asta di 300 milioni) entro i successivi dodici mesi. Vendita in blocco o per singoli immobili, sempre che le condizioni di mercato lo consentano.
I due advisor Collier ed Exitone non hanno molti margini di manovra e tra le righe del mandato c'è la massima attenzione ai potenziali acquirenti: astenersi private equity esotici è l'orientamento implicito della Banca, secondo gli addetti ai lavori.
L'asset con il valore di mercato maggiore è il palazzo da oltre 18 mila metri quadrati in Corso Sempione a Milano. Per il pregio artistico spiccano la palazzina palladiana di Udine e il quattrocentesco Palazzo delle Papesse in pieno centro a Siena.
L'immobile più noto è tuttavia il Salone Margherita di Roma, famoso per aver ospitato i successi del Bagaglino negli anni Ottanta. Il piano regolatore della Capitale non esclude tuttavia un inglorioso cambio di destinazione d'uso per il centenario teatro.
11 - IDEA-FIMIT COMPRA I FONDI DI BANCA ESPERIA
Da "la Repubblica" - Idea Fimit sgr continua a fare shopping tra i fondi immobiliari e supera la soglia di 10 miliardi di asset in gestione. Il gruppo che è controllato da Dea Capital ha infatti siglato un accordo con Banca Esperia per rilevare un ramo di azienda dell'istituto, vale a dire alcuni fondi immobiliari attualmente gestiti da Duemme, la sgr della banca controllata da Mediobanca e Mediolanum. Nel dettaglio Idea Fimit dovrebbe rilevare da Duemme sgr 8 fondi che gestiscono 60 immobili con un valore di mercato stimato in 560 milioni.
12 - FIAT: DR ANNUNCIA INCONTRO A TERMINI L'11 LUGLIO CON I CINESI DI CHERY
(Adnkronos) - Si svolgera' il prossimo 11 luglio a termini Imerese l'incontro fra le delegazioni della casa automobilistica Dr e i cinesi di Chery. Lo annuncia l'azienda creata da Massimo Di Risio: l'imprenditore visitera' lo stabilimento insieme al numero uno di Chery International Zhou Bi Ren per definire, si legge in una nota, "gli accordi di partnership relativi all'acquisizione dello stabilimento siciliano".
"Come gia' anticipato nelle scorse settimane - ricorda Dr - stando agli accordi presi lo scorso 4 giugno presso il Ministero dello Sviluppo Economico, la DR Motor Company sta continuando a lavorare alla ricapitalizzazione necessaria per poter attuare il proprio piano industriale".
13 - RIM, TONFO ENTRATE: RINVIATO LANCIO BLACKBERRY 10 E TAGLIO 5MILA POSTI
(LaPresse/AP) - Reserach in Motion ha archiviato il primo trimestre con pesanti cali delle entrate, in picchiata del 43% a 2,8 miliardi di dollari e molto al di sotto delle aspettative degli analisti, fissate intorno ai 3,1 miliardi di dollari. A causa dei risultati deludenti, la compagnia canadese ha rinviato il lancio del nuovo BlackBerry 10 e ha annunciato il taglio di 5mila posti di lavoro. Nel trimestre terminato il 2 giugno, Rim ha perso 518 milioni di dollari, o 99 centesimi ad azione, in netto calo rispetto ai profitti di 695 milioni di dollari o 1,33 dollari ad azione dello stesso periodo del 2011.
14 - GRECIA: LE MONDE CITA RAPPORTO TROIKA, DA 2009 -100 MILA STATALI
(Adnkronos) - Dal 2009 il numero dei salariati del settore pubblico in Grecia e' sceso di circa 100.000 unita' (96.557). A rivelarlo e' 'Le Monde' che cita un documento della Troika (Bce, Fmi e Commissione Ue) precisando che si tratta della versione aggiornata del rapporto che era stato diffuso il 24 giugno dal settimanale 'To Vima' che parlava di un assunzione di circa 70mila funzionari greci fra il 2010 e 2011.
Secondo il rapporto aggiornato della 'Troika', scrive il quotidiano francese, il numero dei dipendenti del settore pubblico e' stimato, a fine aprile, a 780.175 persone, includendo i dipendenti delle aziende statali. Erano 876.732 nel 2009, 846.569 nel 2010 e 787.727 nel 2011. La 'Troika', sottolinea 'Le Monde', prevede che gli effettivi raggiungerano la quota di 770.481 dipendenti a fine 2012 e 722 467 a fine 2015. Il numero dei funzionari, nel senso stretto del termine, e' di 639.281 contro 692.907 a fine 2009. Gli effettivi delle aziende pubbliche e' sceso del 18%.
Nel 2011 il numero di assunzione nel settore pubblico e' stato rivisto a 14.348 unita' da 16.711 unita', il dato che figurava nella versione pubblicata da To Vima. Il numero delle assuzioni autorizzate, secondo la regola della sostituzione di un dipendente su cinque, precisa il quotidiano francese, era di 8.000 unita'.
15 - SPAGNA: CASSE RISPARMIO, PER BANCHE 2012 SENZA UTILI
(ANSA) - Il 2012 sarà un anno "senza utili" per il sistema delle banche spagnole. E' quanto prevede il direttore generale dell'associazione casse di risparmio iberiche José Maria Mendez che ha citato l'aumento del tasso di sofferenze e degli accantonamenti. Quello raggiunto a Bruxelles per la ricapitalizzazione diretta dell'Ue delle banche, ha aggiunto, è un buon accordo e ha sottolineato gli sforzi di risanamento dalle casse che sono stati anche riconosciuti dall'Fmi.
16 - SAIPEM: NUOVI CONTRATTI E&C OFFSHORE PER 350 MLN DOLLARI
(LaPresse) - Saipem si è aggiudicata nuovi contratti E&C Offshore in Africa Occidentale, in Angola e in Nigeria, del valore di circa 350 milioni di dollari. Lo comunica la controllata di Eni in una nota. In Angola, Saipem, tramite la società a controllo congiunto Petromar, ha vinto 2 differenti contratti (Epci 3/ Epci 4) per lo sviluppo della parte meridionale del campo Mafumeira (Mafumeira Sul), situato circa 30 chilometri al largo della costa angolana, all'interno del Blocco 0. I contratti sono stati assegnati da Cabgoc (Cabinda Gulf Oil Company Ltd), società interamente controllata da Chevron.
Lo scopo del lavoro di Mafumeira Sul Epci 3 prevede le attività di ingegneria, approvvigionamento e pre-fabbricazione delle attività a mare di modifica e di collegamento che verranno effettuate sulla piattaforma esistente Mafumeira Norte e sulle future piattaforme di produzione Mafumeira Sul. Mafumeira Sul Epci 4 comprende invece le attività di ingegneria, approvvigionamento, fabbricazione e installazione di un tratto di condotta a terra che connetterà il campo alle strutture di stoccaggio e di esportazione del petrolio presso il Terminal di Malongo. Le attività a mare saranno realizzate in diverse fasi tra il quarto trimestre del 2013 e il secondo trimestre del 2015.
![](/img/foto/02-2012/mario-draghi-alla-152669_800_q50.webp)
![](/img/foto/12-2009/44159_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/premier-mario-monti-175421_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2012/mariano-rajoy-167253_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/carlo-benedetti-170259_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2012/prototipo-balckberry-164151_800_q50.webp)
![](/img/foto/05-2012/ignazio-visco-170035_800_q50.webp)
![](/img/foto/06-2012/logo-idea-fimit-171799_800_q50.webp)
![](/img/foto/02-2010/50467_800_q50.webp)
![](/img/foto/02-2012/poverta-atene-148921_800_q50.webp)