DRAGHI POLITICS! “I GOVERNI CHE NON CREANO POSTI DI LAVORO SARANNO MANDATI A CASA” - CAPOCCIONI DELL’ECONOMIA IN SOLLUCCHERO PER IL JOBS ACT: “L’ITALIA HA COMINCIATO LE RIFORME”

Francesco Semprini per “La Stampa

 

renzi porro virusrenzi porro virus

Occupazione, giovani e flessibilità del mercato del lavoro. E’ questo il tema intorno al quale si sviluppa il dibattito di questi incontri annuali di Fondo monetario internazionale e Banca mondiale. All’indomani del voto di fiducia al Senato del Jobs Act, è Mario Draghi a farsi sentire. «Non credo» che la riforma del lavoro in Italia si tradurrà in massicci licenziamenti, dice il presidente della Banca centrale europea.

 

Da anni il Paese è in recessione e la disoccupazione è elevata: «Le aziende hanno già agito». Ma questa considerazione è solo il punto di partenza dell’analisi che Draghi formula durante il simposio organizzato dall’osservatorio Brookings Institution.

 

«Le riforme del mercato del lavoro devono rendere più facile per le aziende assumere giovani, non licenziarli».

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Il capo di Eurotower parla su scala europea: «Dal 2002 sono stati fatti contratti molto flessibili, posizioni che la crisi ha spazzato via». Un eccesso di flessibilità rischi di essere controproducente, secondo il preidente della Bce, convinto che quando si hanno tassi di disoccupazione al 25%, e milioni di giovani senza lavoro, i governi sono ancora più spinti ad agire. «C’è un potente incentivo per fare queste riforme, ovvero la consapevolezza che se non le facessero sparirebbero per sempre dalla scena politica perché non sarebbero rieletti». In questo senso Draghi si sente «oggi più ottimista di quanto non lo fossi nel 2002».

 

Di giovani e lavoro parla anche Pier Carlo Padoan commentando il passaggio del Jobs Act al Senato. «E’ un segno molto importante del fatto che il Paese fa le riforme che servono - dice il ministro dell’Economia -. Vedo positivo». Il perché lo spiega nel corso del dibattito al quale interviene al fianco del collega tedesco Wolfgang Schaeuble, e dell’ex segretario al Tesoro Usa, Larry Summers.

giancarlo padoangiancarlo padoan

 

Col Jobs Act «abbiamo ottenuto un risultato molto importante. E sono convinto che ora possiamo spingere su altre riforme molto ambiziose, non solo nel mercato del lavoro». Il titolare di via XX Settembre spiega che «nel mercato del lavoro abbiamo introdotto profondi cambiamenti per aumentare la flessibilità e agevolare occupazione, soprattutto per i più giovani».

 

Certo occorre tempo anche perché l’Italia si trova ad affrontare una doppia sfida «non solo fare le riforme strutturali, ma farle anche contrastando un ciclo economico negativo», in cui c’è un calo di produttività cronico e una fase di non crescita. Serve una strategia che va oltre il breve termine - ha proseguito - perché le riforme vanno attuate».

 

A puntellarlo sul rigore di bilancio è Schaeuble: «Le regole devono valere per tutti, per i piccoli Stati membri così come per i grandi Stati».

 

COTTARELLI COTTARELLI

In Europa, prosegue il tedesco «abbiamo abbastanza flessibilità, nessun governo sta chiedendo di cambiare la regola del 3%, e Pier Carlo ne è perfettamente consapevole». «E’ importante tenere a bada la spesa - ribatte Padoan - ma è importante anche cambiare la composizione degli aggiustamenti di bilancio, e questo è stato finora un aspetto spesso sottovalutato», ma invece importante nell’ambito di una strategia «growth friendly».

 

Draghi e SchaeubleDraghi e Schaeuble

E’ poi Summers a tentare l’affondo nei confronti del rappresentante di Berlino, quando spiega che «concentrarsi solo sul deficit di bilancio senza considerare il deficit di investimenti» va ad aumentare lo stesso disavanzo e causa fallimenti delle politiche di bilancio. Sul Jobs Act si pronuncia anche Carlo Cottarelli, convinto che l’Italia è un Paese «che si sta riformando».

 

E sul suo ritorno al Fmi, questa volta nella veste di direttore esecutivo per l’Italia - dopo l’esperienza italiana da commissario alla «spending review» - dice: «Nessuno a Roma è indispensabile. Il lavoro sulla spesa non è uno sprint né una maratona, è una staffetta. Io l’ho passata a qualcun altro».

 

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…