DRAGHI RIPETE SEMPRE LO STESSO MANTRA (“PRONTI AD AGIRE DI NUOVO”) MA I MERCATI GUARDANO ALLA FED - FREQUENZE TV: ACCELERA LA JOINT VENTURE TI-MEDIA/ESPRESSO

1. BCE: DRAGHI, IN GRADO E PRONTI AD AGIRE DI NUOVO
Radiocor - Il 'nostro messaggio di base, quello che esce dalla discussione che abbiamo avu to oggi in Consiglio, e' che siamo in grado e pronti ad agire di nuovo nel quadro della nostra 'forward guidance'. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, commentando le mosse future della Bce. 'Non abbiamo ancora identificato uno strumento specifico' ma 'ne abbiamo una vasta gamma a disposizione'.

Il livello di disponibilita' 'tra i consiglieri e' molto elevato, non abbiamo bisogno di discutere di questo. Il nodo in ogni decisione e' valutare quanto un uso ulteriore di ciascuno degli strumenti a nostra disposizione sia giustificato dall'oulook di medio-lungo termine dell'inflazione'. Alla Bce, ha sottolineato ancora Draghi, 'siamo, in ogni caso, ben coscienti, dei rischi connessi a un lungo periodo di inflazione in calo'.

2. BCE: ALZA STIMA PIL 2014 A +1,1%, +1,5% NEL 2015
Radiocor - Lo staff di economisti della Bce ha alzato la stima sul pil dell'Eurozona che l'anno prossimo dovrebbe crescere dell'1,1% rispetto al +1,% stim ato in settembre. Lo ha annunciato il presidente della Bce, Mario Draghi. La prima stima per il 2015 e' di un +1,5% mentre quella per quest'anno e' stata lasciata invariata a -0,4% come in settembre.

3. BCE: DRAGHI, POLITICA SEMPRE ACCOMODANTE, BASSA INFLAZIONE A LUNGO
Radiocor - La politica monetaria della Bce restera' accomodante 'per tutto il t empo necessario' e viene confermata la 'forward guidance' dello scorso luglio, secondo la quale 'i tassi di interesse resteranno ai livelli attuali o piu' bassi per un periodo prolungato di tempo'. L'inflazione viene prevista 'a bassi livelli anche nei prossimi mesi', prima di riprendersi gradualmente, in linea con la ripresa congiunturale, verso l'obiettivo di un tasso inferiore ma vicino al 2% annuo. Gli ultimi dati e indicatori sulla fiducia confermano un tasso di crescita positivo anche nel quarto trimestre di quest'anno e una ripresa graduale 'ma lenta' nei prossimi mesi.

4. UE: IN ITALIA QUASI IL 30% A RISCHIO POVERTA' O ESCLUSIONE SOCIALE
Radiocor - In Italia nel 2012 il 29,9% della popolazione si trovava in almeno uno di queste condizioni: a rischio di poverta', in stato di privazione materiale severa, vivente in una famiglia a bassa intensita' di lavoro. Si tratta di 18,2 milioni di persone. Nel 2011 era il 28,2% della popolazione, nel 2008 il 25,3%.

5. SERRAVALLE: VERSO NUOVO BANDO DESERTO, PER PROVINCIA E' REBUS BILANCIO
Il Sole 24 Ore Radiocor - L'asta per la quota di controllo della Milano Serravalle si avvia ad andare deserta per la terza volta consecutiva nel giro di un anno. Domani verranno aperte le buste con le eventuali proposte per il 52,9% dell'autostrada in mano ad Asam (holding della Provincia di Milano) ma salvo colpi di scena dell'ultima ora, secondo quanto risulta a Radiocor, la procedura e' destinata a esaurirsi senza alcuna offerta. Non e' servito ne' abbassare il prezzo (da 4,45 a 4 euro con possibilita' di ribasso) ne' ridurre la partecipazione venduta (nelle prime due aste era l'82%).

Gli investitori stranieri non sembrano essere interessati all'asset e l'ipotesi di una cordata italiana, circolata negli ultimi giorni, ha perso di consistenza di ora in ora fino a svanire. Troppo le incognite legate sia a Serravalle sia soprattutto agli enormi investimenti richiesti dalla controllata Pedemontana (un'infrastruttura da 5 miliardi di euro), l'unica delle grand i opere della Provincia di Milano che non verra' conclusa per Expo 2015. La stessa Serravalle e' alla ricerca di capitali per sostenere il business e proprio la Pedemontana: ha messo in agenda un bond da 300 milioni e a breve dovra' effettuare un aumento di capitale all'incirca dello stesso importo.

Tutti fattori che hanno spaventato eventuali e potenziali investitori. Ora, il vero nodo da risolvere e' quello dei bilanci della Provincia che contava sugli introiti della Serravalle per rispettare il Patto di Stabilita' e soprattutto per rientrare dai 140 milioni di debiti della holding Asam, che sull'esposizione ha gia' sforato i covenant bancari. Il consiglio provinciale di Milano, tra le ipotesi alternative al bando, aveva previsto anche l'Ipo, ma si tratta di una procedura - secondo gli esperti - di fattibilita' complessa e soprattutto dai tempi lunghi e non compatibili con le esigenze di liquidita' di Palazzo Isimbardi.

6. FREQUENZE TV: STRETTA SU ALLEANZA TIMEDIA-ESPRESSO, POI IL NUOVO SOCIO
Radiocor - Primo passo: chiudere, possibilmente entro l'anno, la joint venture che fara' nascere un nuovo operatore delle frequenze tv. Secondo passo: aprire il capitale cercando un investitore, finanziario o industriale, nella prima meta' del 2014. E' questo lo schema - secondo quanto risulta a Radiocor - a cui stanno lavorando Telecom Italia Media e il Gruppo L'Espresso impegnate nell'integrazione delle rispettive attivita' televisive dopo l'annuncio dell'accordo preliminare, a inizio ottobre, per creare il primo player indipendente del settore con cinque multiplex delle frequenze.

Nella nuova societa' convergeranno i tre mux di TiMedia, detenuti attraverso Telecom Italia Media Broadcasting, e i due del gruppo romano in capo a Rete A: il progetto prevede che Telecom detenga circa il 70% della jv e L'Espresso il 30%, una valutazione che discende dalla migliore qualita' degli asset Telecom in termini di copertura della popolazione e di clientela.

7. BNP PARIBAS: ACQUISTA LA POLACCA BANK BGZ DA RABOBANK PER 1 MILIARDO
Radiocor - Il gruppo bancario francese Bnp Paribas ha chiuso un accordo con l'olandedse Rabobank per acquisire la sua filiale polacca Bank Gospodarki Zywnosciowej (Bank BGZ) per 1 miliardo di euro. Questa acquisizione, spiega u comunicato, i cui tempi di finalizzazione non sono specificati, dovrebbe avere un impatto 'minimo' sul core ratio Tier 1 e dovrebbe, invece, migliorare subito i risultati, in particolare l'utile per azione proforma 2013. 'L'acquisizione di Banca BGZ costituisce un passo importante verso il raggiungimento di una massa critica in Polonia.

L'operazione consolidera' il Gruppo Bnp Paribas come operatore di riferimento nel settore bancario della Polonia', ha dichiarato l'ad del gruppo bancario francese, Jean-Laurent Bonnafe'. Per la banca polacca aveva presentato un'offerta anche Unicredit e la stampa locale aveva parlato dell'interesse di Credit Agricole, Bnp Paribas, Ing e la stessa polacca Getin Noble Bank.

8. L'ALT DI BANKITALIA AL BOND DI CARIGE
Da "Il Sole 24 Ore" - Niente rimborso per chi si trova in tasca il bond Carige 1,50% 2003-2013. Emesso dieci anni fa, avrebbe dovuto essere rimborsato oggi, ma - ha fatto sapere la banca - l'operazione non avverrà perché Banca d'Italia non ha dato l'autorizzazione necessaria. Morale: se ne riparlerà tra qualche settimana, quando a inizio 2014 l'istituto tornerà a bussare alla porta della Vigilanza.

Ciò non toglie che la notizia abbia destato un po' di allarme tra i risparmiatori: d'accordo che il momento è difficile, tra aumento di capitale, nuovo piano industriale e avvicendamento al vertice ma basta tutto questo a spiegare il semaforo rosso di Banca d'Italia? Da Genova gettano acqua sul fuoco: è prassi, spiegano, "congelare" i rimborsi quando si è alle prese - appunto - con un piano di rafforzamento patrimoniale; definita la via, arriverà anche il rimborso. Si vedrà. (Ma.Fe.)

9. GAZPROM, EDISON E GDF IN CODA PER E.ON ITALIA
Da "Il Sole 24 Ore" - L'interesse da parte di alcuni big del settore energetico per gli asset italiani del gruppo tedesco E.On è molto alto, ma il dossier non sta girando sui tavoli. Secondo quanto raccolto dall'agenzia Radiocor il gruppo russo Gazprom è interessato alla generazione elettrica in Italia e gli asset di E.On sarebbero un'ottima opportunità di sbarco. Da fonti vicine si apprende che il colosso russo «nel caso arrivassero proposte o dossier li valuterebbe con la massima attenzione».

Anche il gruppo Edison, controllato dalla francese Edf, non ha nascosto un certo interesse per le attività possedute dal gruppo tedesco in Italia, ma anche il gigante franco-belga GdF Suez non disdegna la partita ed è presumibile che si muoverebbe a sua volta per conquistare parte degli asset posti sul mercato. (R.Fi.)

10. KERING CEDE A UN EURO IL LUSSO ONLINE
Da "Il Sole 24 Ore" - Kering (ex PPr) ha finalmente trovato un acquirente per La Redoute. Anche se acquirente, in questo caso, è un modo di dire. La società di vendite online e per corrispondenza, che François-Henri Pinault cerca di vendere dal 2009, verrà rilevata dai suoi manager per un euro simbolico. E anzi Kering sborserà un bel po' di quattrini, le indiscrezioni dicono circa 300 milioni, per ricapitalizzarla prima della cessione, che dovrebbe avvenire entro l'estate dell'anno prossimo.

Ma almeno Pinault potrà concentrarsi sui due poli in cui ha da tempo deciso di indirizzare il gruppo: il lusso, intorno a Gucci e Bottega Veneta; lo sport e lifestyle intorno a Puma. Che richiede a sua volta una costosa cura di risanamento e rilancio. (M.Mou.)

11. L'APERITIVO CAMPARI FA MENO BOLLICINE
Da "Il Sole 24 Ore" - Ma che succede a Campari? La storica azienda dell'aperitivo più famoso al mondo sembra aver perso il tocco magico con la Borsa. Nell'anno della riscossa di Piazza Affari (che sta guadagnando il 13% nel 2013, finora), il titolo dell'Aperol è nelle ultime file con un deludente -3%. Nonostante Campari sia una delle poche multinazionali italiane, che ogni regala un bel gruzzoletto di utili e dividendi, anche gli alcolici sentono la crisi (nei primi nove mesi sono scesi marginalità e utili).

Ma il motivo della fine della luna di miele è forse più banale: titolo difensivo quando la Borsa crollava (Campari è stato tra i migliori del 2012), snobbato quando gli investitori tornano a comprare l'equity italiano (anche perché gli altri titoli oggi sono più a buon mercato). E il big money ha da tempo fiutato il cambio di vento: ieri Jp Morgan, una delle più grandi case d'affari al mondo, ha tolto Campari dalla sua lista di titoli preferiti. Un'inversione a U visto che da settembre del 2012 la banca consigliava di «comprare». (S.Fi.)

 

 

 

bernanke draghi article EMERGENZA SOLDI POVERTA jpegtangenziale serravallePENATIBRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO MONICA MONDARDINI ARIANNA HUFFINGTON CARLO DE BENEDETTI LUCIA ANNUNZIATA TELECOM ITALIA MEDIARadobank sponsor - bicicletteCesare Castelbarco Albani saluta Ignazio Visco E ON ENERGIAfrancois pinault e salma hayek CAMPARI

Ultimi Dagoreport

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…