ezio mauro carlo de benedetti john elkann mauro calabresi scalfari

E’ DA NOVEMBRE 2015 CHE QUESTO DISGRAZIATO SITO ANNUNCIA IN POMPA E MAGNA IL MATRIMONIO TRA “REPUBBLICA” DI DE BENEDETTI E “LA STAMPA” DEL GIOVANE YAKI ELKANN - SOLO ORA I GIORNALONI SI SVEGLIANO, INTESTANDOSI UNO SCOOP CHE NON GLI APPARTIENE

1. ELKANN VUOLE USCIRE DAL CORRIERE E INVESTIRE IN ''REPUBBLICA-ESPRESSO''

IL TWEET DI CLAUDIO CERASA SU REPUBBLICA E STAMPAIL TWEET DI CLAUDIO CERASA SU REPUBBLICA E STAMPA

Da Dagospia del 25 novembre 2015

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/flash-chiacchiericcio-torinese-perch-elkann-non-fa-pliss-113721.htm

 

2. COME SARÀ L'INGRESSO DI ELKANN NEL GRUPPO ''REPUBBLICA- ESPRESSO''

Da Dagospia del 21 gennaio 2016

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/come-perch-de-benedetti-ha-deciso-chiudere-era-ezio-mauro-117051.htm

 

3. IL TWEET DI CERASA

Il tweet di Claudio Cerasa: "Oggi verra' annunciata la fusione tra Repubblica e Stampa. E oggi Fca-Fiat dovrebbe annunciare anche la sua storica uscita da Rcs”

 

CARLO DE BENEDETTI ANNI NOVANTA CARLO DE BENEDETTI ANNI NOVANTA

4. IL GRAFFIO

Da “Libero Quotidiano”

 

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto del ministero per lo Sviluppo economico, che emetterà un nuovo francobollo del valore di 95 centesimi. Sarà dedicato - nientemeno - al quotidiano «La Repubblica», per celebrare a dovere il 40° anniversario della fondazione del quotidiano, nonchéla vicinanza da esso espressa al governo Renzi dacché questi è al potere. Il francobollo è stampato dall' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La tiratura stabilita è di ottocentomila esemplari. La vignetta raffigura un particolare della prima pagina in edicola il 14 gennaio 1976. Lo scambio di regali fra amici lo pagano gli italiani.

Tanti auguri il graffio.

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

5. NOZZE RENZIANE: REPUBBLICA-STAMPA

Nino Sunseri per “Libero Quotidiano”

 

JOHN ELKANN E MARCO MASINIJOHN ELKANN E MARCO MASINI

«La Repubblica» e «La Stampa» marciano verso il matrimonio. L' anziano Carlo De Benedetti che offre la mano al giovane John Elkann. Molto appassionato di giornali come il nonno Avvocato. Forse un po' meno dell' Italia. Magari i due possibili partner sceglieranno una forma di unione civile come annunciava ironicamente ieri il "Foglio" depositario dell' anticipazione. Addirittura il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara informava che gli avvocati sono al lavoro per definire l' intesa. In altri tempi un' anticipazione così ghiotta avrebbe scatenato l' inferno. Sia nei luoghi della politica sia in Borsa. Ieri, invece, non è successo nulla.

 

john elkann isabella borromeo  john elkann isabella borromeo

Segno che probabilmente il Paese ha altro cui pensare e che la carta stampata, forse, emoziona un po' meno di prima. Quale che sia la narrazione ci sono i fatti che dicono cose precise. Registrano l'assoluto silenzio di partiti e istituzioni pubbliche insieme al l' indifferenza di Piazza Affari. Le azioni dell'Espresso, cui «La Repubblica» fa capo, al termine di una giornata moscia hanno fatto un impercettibile movimento dello 0,06% mentre il resto del listino volava in alto del 2,2%. L' unica azione editoriale a correre era Rcs (+8%) che però, in questa storia di amori di carta stampata che si gioca fra Roma e Torino e ha come protagonisti cognati ed ex soci entra solo di striscio.

 

Mario Calabresi Mario Calabresi

I fatti concreti che portano in direzione dell'unione civile sono due. Uno è ben noto: il passaggio di Mario Calabresi dalla direzione della «Stampa» a quella de «La Repubblica». L' altro ha avuto una eco meno acuta: da domenica prossima «L' Espresso» uscirà come supplemento de «La Repubblica». Vuol che il settimanale cerca la stampellla della sua più giovane e robusta figlia.

 

Ferruccio De Bortoli Ferruccio De Bortoli

Un'altra conferma dell'affanno in cui vive la carta stampata. Ed è proprio in questo ambiente un po' malfermo che maturano le voci dell' unione fra i due quotidiani. Il modello sarebbe quello già sperimentato a «La Stampa» nella fusione con «Il Secolo XIX». Stessa società editrice e due testate prestigiose a scambiarsi articoli e servizi. Lo schema, però dovrebbe essere diverso. Nel matrimonio fra Torino e Genova comanda Elkann. In quello tra «Stampa» e «Repubblica» l' equilibrio sarà a favore di De Benedetti. Una soluzione stabile? Dipende.

 

Certo Elkann non sembra nutrire grande interesse per la carta stampata in Italia. Aveva provato a celebrare il matrimonio (quello veramente davanti all' altare) fra «Stampa» e «Corriere della Sera». Era stato bloccato dall' opposizione del parlamentino dei grandi soci di via Solferino. Nello scontro era stata abbattuta la direzione di Ferruccio De Bortoli. John però aveva perduto la successione nella quale, come sempre, aveva giocato la carta Calabresi.

 

FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI

Deve essere stato il momento della svolta perchè tutti i fatti successivi portano la royal family torinese sempre più lontana dall' Italia. Dapprima l'acquisto de «L'Economist» di cui John è il principale azionista anche se, per rispettare la tradizione della casa editrice britannica, ha mescolato la sua presenza con gli altri soci.

 

Adesso le voci sull'unione fra «Stampa» e «Repubblica». Ma anche in questo caso il futuro è incerto. L'Ingegnere non è più giovanissimo e i figli non nutrono interesse per la carta stampata. Rodolfo è inciampato nell'operazione Sorgenia. Marco fa il banchiere d'affari. L' unione civile, in questo caso, non avrà tanto bisogno di un figlio, quanto di un padre.

marco de benedettimarco de benedetti

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…