draghi bazooka

PENSAVATE CHE LE PAROLE DI DRAGHI AVESSERO RISOLTO LA TEMPESTA FINANZIARIA? MANCO PER NIENTE: MILANO TORNA A CALARE (-2%) CON LE BANCHE A PICCO: BPM (-6,1%), BANCO POPOLARE (-7%) E UNICREDIT (-6,4%) - BASTA UNA NUOVA FLESSIONE DEL PETROLIO E ANCHE WALL ST. DIMENTICA IL RECUPERO

1.BORSA: GIA' SVANITO L'EFFETTO DRAGHI, MILANO MAGLIA NERA (-2%) CON LE BANCHE

Radiocor - Svanisce l'effetto Draghi sulle Borse europee che, dopo le ultime due sedute di recupero, aprono la settimana in ribasso in scia al nuovo calo del greggio (a New York -4,7% il Wti a 30,64 dollari al barile). In attesa della riunione Fed, che inizia domani e si conclude mercoledi', Milano e' comunque la peggiore in Europa trascinata al ribasso dal settore bancario con Bpm (-6,1%), Banco Popolare (-7%) e Unicredit (-6,4%). Cade anche Cnh (-3,9%) sulle preoccupazioni per una scarsa domanda di macchine agricole negli Stati Uniti mentre Mps, dopo un balzo in avvio, chiude a -3,3%.

mario draghi  2mario draghi 2

 

A Piazza Affari brillano invece titoli difensivi come Campari (+1,1%) e Snam (+0,4%) oltre alla moda. Capitolo a parte Saipem che ha visto oggi l'avvio dell'aumento di capitale col titolo in rialzo del 18,5% mentre il diritto (in cui c'e' ormai quasi tutto il valore), non ha fatto prezzo per tutta la seduta con un ribasso finale del 21%. Sul res to del l istino Danieli ha balza del 20% dopo avere firmato accordi per 5,7 miliardi in Iran. Sul fronte valutario, l'euro recupera quota 1,08 nei confronti della moneta americana: il cambio si attesta a 1,083 da 1,0797 di venerdi'. Euro/yen a 128,4 (da 128,23). Dollaro/yen a 118,58 (118,76).

 

2.BORSA: AUMENTO SAIPEM AL VIA, IL COMBINATO PREZZO-DIRITTO CROLLA DEL 15%

Radiocor - Non inizia bene, in Borsa, l'aumento di capitale da 3,5 miliardi di euro di Saipem. Nel primo giorno di negoziazione, i diritti hanno infatti chiuso in ribasso del 20% a 2,94 euro dopo non essere riusciti a fare prezzo per tutta la giornata. Diametralmente opposto l'andamento dell'azione, che tuttavia ormai pesa pochissimo: e' balzata del 18,5% ma vale soltanto 0,627 euro.

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

 

Numeri alla mano, il combinato azione piu' diritto e' crollato del 15% rispetto alle quotazioni di venerdi' quando gia' il titolo aveva subito un passivo del 20,5%. L'aumento di capitale di Saipem, va ricordato, e' iper diluitivo (i soci che non lo sottoscriveranno verranno diluiti al 96%): una caratteristica che ha spinto Borsa Italiana e Consob a scendere direttamente in campo per vigilare sull'andamento delle quotazioni.

 

3.BORSA: WALL STREET ACCENTUA PERDITE, DJ -0,52%,NASDAQ -0,55%

 (ANSA) - Wall Street accentua il calo, trascinata in basso dal prezzo del petrolio tornato sotto i 31 dollari. Il Dow Jones che perde lo 0,52%, il Nasdaq lo 0,55% e l'indice S&P500 lo 0,68%.

 

4.WALL STREET: AVVIO IN LIEVE CALO (DJ -0,26%) CON GREGGIO -3,7% A 31 $

Radiocor - Dopo avere archiviato la prima settimana in positivo del 2016, Wall Street inizia la nuova ottava all'insegna delle vendite. Ancora una volta e' il petrolio a fungere da faro: in seguito al rimbalzo della settimana scorsa, il greggio e' oggetto di sell-off a causa di prese di beneficio e fondamentali che restano sfavorevoli. Dal fronte macroeconomico gli spunti oggi scarseggiano.

 

re salman al saud arabia saudita petroliore salman al saud arabia saudita petrolio

Non mancano invece quelli societari con McDonald's che apre in rally (+2,69%) grazie a conti oltre le attese. C'e' poi fermento da M&A nonostante la recente volatilita' dei mercati finanziari: l'americana Johnson Controls (-0,59%) si fondera' con l'irlandese Tyco International, spostando a Cork, in Irlanda, il proprio domicilio fiscale. Si tratta dunque di un nuovo caso di inversione fiscale.

 

Sale intanto l'attesa per la riunione della Federal Reserve che iniziera' domani e si concludera' mercoledi'. I tass i rimarr anno con ogni probabilita' allo 0,25-0,50%, livello a cui furono portati il dicembre scorso dopo la prima stretta dal giugno del 2006. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 42 punti, lo 0,26%, a quota 16.051. L'S&P 500 cede 6 punti, lo 0,32%, a quota 1.900,88. Il Nasdaq lascia sul terreno 15,79 punti, lo 0,34%, a quota 4.575,66. Il petrolio a marzo scivola del 3,7% a 31 dollari al barile.

ali al naimi ministro saudita del petrolio ali al naimi ministro saudita del petrolio

 

5.UE: NON VEDE RISCHI SIGNIFICATIVI SUL BILANCIO ITALIANO NEL 2016

Radiocor - Per l'Italia la Commissione europea 'non vede complessivamente rischi significativi di tensioni sul bilancio (fiscal stress - ndr) entro un anno anche se alcune variabili come debito lordo e netto, necessita' di finanziamento, proporzione e cambiamento nella quota dei crediti bancari deteriorati, indicano possibili difficolta' di breve termine'. Lo afferma la Commissione Ue nel rapporto sulla sostenibilita' di bilancio nell'Unione europea.

 

renzi junckerrenzi juncker

Nel medio termine nonostante la previsione che nel 2016 il debito/pil italiano scenda leggermente al 132,2% del pil contro 133% nel 2015 e in misura piu' significativa nel 2017 a 130%, il debito - avverte tuttavia la Commissione - 'resta molto alto costituendo la piu' importante fonte di vulnerabilita' per l'economia italiana'. Nel breve termine inoltre 'la proporzione di crediti deter iorati n el settore bancario italiano potrebbe costituire una importante fonte di rischi di passivita' potenziali'.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…