EFFETTO MONTI: PER LA PRIMA VOLTA DAL GIUGNO SCORSO IL TASSO DEI BOT SEMESTRALI È SCESO SOTTO IL 2% NELL'ASTA ODIERNA, DOVE SONO STATI COLLOCATI 11 MILIARDI DI TITOLI (CONTRO UNA DOMANDA PER OLTRE 15 MILIARDI) - LO SPREAD DECENNALE È DECISAMENTE ARRETRATO: ALLE 11,45 VIAGGIA AL 408 PUNTI BASE - CON L'ESITO DELL'ASTA DEI BOT PIAZZA AFFARI SI MUOVE ATTORNO ALLA PARITÀ - CDS E SPREAD PORTOGALLO VOLANO A RECORD…

Ansa.it

Il tasso dei Bot semestrali è sceso sotto il 2% nell'asta odierna, dove sono stati collocati 11 miliardi di titoli all'1,969%. E' la prima volta dal giugno scorso che il rendimento scende sotto il 2% (era 1,998%) mentre per trovare un tasso inferiore bisogna tornare a maggio (era 1,664%).

Il Tesoro ha ricevuto dagli investitori una domanda per oltre 15 miliardi sui Bot semestrali e flessibili (331 giorni) oggi offerti, a fronte dell'obiettivo di 11 miliardi che si era prefissato di mettere sul mercato. Il rapporto fra domanda e offerta sul Bot semestrale è tuttavia rallentato a 1,35 da 1,69 dello scorso 28 dicembre.

I tassi sui titoli di Stato italiani sono in deciso calo dopo il buon esito dell'asta sui Bot. Lo spread decennale è decisamente arretrato avvicinandosi ai 400 punti base e alle 11,45 viaggia al 408 punti base.

Con l'esito dell'asta dei Bot Piazza Affari si muove attorno alla parità: l'indice Ftse Mib segna una perdita dello 0,14%, l'Ftse All Share un ribasso dello 0,19% dopo un breve passaggio in area positiva. Avvicinandosi a metà seduta tra i titoli principali della Borsa di Milano il peggiore rimane Fondiaria Sai, che cede il 5,63% (Premafin -4,02%). Limano le perdite le banche, con Monte dei Paschi di Siena sull'altalena (-1,75% dopo essersi avvicinato alla parità), ma Mediobanca cede comunque ancora il 2,40% e Unicredit il 2,15%. Sempre forti il titolo Salvatore Ferragamo (+4,02%) e Ansaldo Sts (+3,64%).

CDS E SPREAD PORTOGALLO VOLANO A RECORD - I credit-default swap sul debito portoghese sono volati a livelli record raggiungendo i 1.430 punti base, in rialzo di 53 punti base rispetto a ieri. Record anche per lo spread decennale, per la prima volta dalla nascita dell'euro a oltre 1.300 centesimi.

TOKYO, CHIUSURA STABILE A -0,09% - Chiusura stabile per la Borsa di Tokyo, con una perdita dello 0,09%, segno di prudenza da parte degli investitori in vista dei risultati finanziari delle grandi imprese giapponesi e del vertice dell'Ue di lunedì sull'euro. Alla chiusura l'indice Nikkei ha ceduto 8,25 punti, portandosi a 8.841,22 punti. L'indice allargato Topix da parte sua ha perso lo 0,46%, lasciando 3,48 punti e portandosi a 761,13 punti. Il volume degli scambi della giornata è stato di 1,94 miliardi di azioni sul mercato primario.

ASIA STABILE IN ATTESA DATI USA E GRECIA, BENE SIDNEY - Borse asiatiche senza spunti particolari nell'ultima giornata della settimana: gli operatori sembra vogliano aspettare i dati macroeconomici statunitensi (Pil del quarto trimestre 2011, consumi e fiducia) e una qualche soluzione per il debito greco. In lievissimo calo Tokyo (dove il titolo della Nec ha ceduto oltre il 7%) anche a causa dello yen sempre molto forte sul dollaro, un dato che può frenare le esportazioni giapponesi.

Chiuse per le festività del capodanno cinese le piazze di Shanghai e Taiwan, in generale leggera crescita gli altri mercati dell'area. In ogni caso, il trend dei listini asiatici è positivo: questa è stata la sesta settimana consecutiva di leggero rialzo e l'indice Msci Asia Pacific da inizio anno ha guadagnato oltre il 7%, facendo meglio sia della Borsa Usa sia di quelle europee. A Sidney, dove sono quotati diversi titoli che possono anticipare l'avvio dei loro settori in Europa, l'indice generale ha chiuso in crescita di quasi mezzo punto percentuale, con discreti acquisti sui titoli minerari e dell'energia, che sfruttano anche il rialzo del prezzo del petrolio.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse di Asia e Pacifico: - Tokyo -0,09% - Shanghai chiusa per festività - Taiwan chiusa per festività - Seul +0,39% - Sidney +0,40% - Kuala Lumpur -0,22% - Bangkok +0,64%.

 

Borsa EconomiaBorsaANGELA MERKEL MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO