PROFUMO DI INTESA - ALLORA È FATTA: SARÀ ENRICO TOMMASO CUCCHIANI A PRENDERE POSSESSO DELLA SCRIVANIA DI PASSERA - E DOPO DAGOSPIA, ANCHE REPUBBLICA.IT (CORRIERE.IT NISBA) SCODELLA LE INTERCETTAZIONI TRA BISIGNANI, PALENZONA, CUCCHIANI E ALTRI BANCHIERI (COSTAMAGNA) EMERSE NELL' INCHIESTA SULLA P4 PER FAR FUORI PROFUMO DA UNICREDIT - COSA UNISCE CUCCHIANI E PASSERA, ACERRIMO NEMICO DI BISIGNANI? FACILE: PROVENGONO DALLA STESSA LOBBY MCKINSEY…

Giovanni Pons per Repubblica.it

«Vogliono mettere le mani sulla banca», aveva gridato Alessandro Profumo lo scorso settembre, in uno sfogo con Repubblica, parlando della sua imminente defenestrazione dal vertice di Unicredit. In quel momento era difficile capire a chi e a che cosa si riferisse il banchiere che aveva costruito uno dei più grandi gruppi bancari europei a colpi di acquisizioni, più o meno fortunate. Dalla tedesca Hypovereinsbank alla più nostrana Capitalia.

Ora leggendo le intercettazioni tra Luigi Bisignani, Fabrizio Palenzona, Enrico Tommaso Cucchiani e altri banchieri emerse nell' ambito dell' inchiesta napoletana si comincia a capire che cosa intendeva Profumo. Da una conversazione tra Bisignani e l' ex ministro Paolo Cirino Pomicino quest' ultimo riferisce di aver scritto un pezzo «su Unicredit dove Profumo aveva chiesto l' aiuto della politica, cioè di Tremonti, cosa che aveva fatto molto incazzare Fabrizio Palenzona (vicepresidente Unicredit, ndr.), compreso le furbate di Geronzi, che si era tirato fuori dalla questione, lasciando solo lo stesso Palenzona e Paolo Biasi (presidente della Fondazione Cariverona ed azionista di Unicredit, ndr.).

E la congiura potrebbe essere stata messa a punto verso la metà di agosto 2010, quando Bisignani ha ospiti a cena presso la sua villa di Ansedonia proprio Palenzona e Manfredi Lefevre D' Ovidio. Viene invitato anche un banchiere con un' utenza londinese che dovrebbe essere Massimo Tosato, scrivono gli inquirenti, ma questi non può partecipare.

Il 7 settembre, cioè pochi giorni prima dello show down, Cucchiani, presidente di Allianz in Italia e consigliere di amministrazione di Unicredit, riferisce a Bisignani il contenuto di un' agenzia di stampa che attraverso il suo addetto stampa sta per far uscire da Londra. Titolo: "Il problema non sono i libici, è Profumo". L' ex ad di Piazza Cordusio non poteva non sapere dell' ingresso del fondo libico e ha taciuto la cosa al suo presidente, ultimo garante della governance della banca. Inoltre Profumo si è comportato da padrone assoluto, come se la banca fosse sua. Lo stesso giorno Bisignani parla ancora con Cucchiani e gli dice «che il mio amico, quello grosso, è decisissimo, ha parlato con tutti, ci sta da vedere come muoversi».

Cucchiani raccomanda di muoversi con prudenza, «nel senso di non fare la crisi a quel comitato, perché prima devi istruire la pratica, avere la cosa, avere il consenso di tutti, e una volta maturata una scelta a quel punto la si fa formalmente precipitare». Cucchiani si preoccupa anche delle ripercussioni sul titolo conseguenti all' uscita di Profumo. Enrico dice che «un conto sono le soluzioni che vanno bene al ciccione piuttosto che alle fondazioni, e un conto è quello che pensa il mercato».

La vicinanza di Palenzona a Bisignani si comprende meglio in un' altra telefonata del 21 settembre, probabilmente con l' ex assistente di Palenzona, Roberto Mercuri. In sottofondo si sentono fare le seguenti affermazioni: «L' unico amico che ho io è Bisignani e Geronzi, invece, mi fa la guerra. Porca puttana, io so contento di avere amico Bisignani, ricordatelo. È un onore per me».

A tale affermazione Bisignani replica: «Vai Fabrizio». D' altronde che l' estromissione di Profumo non sia avvenuta per caso è dimostrato dall' attivismo dei vari interlocutori per la nomina del suo successore in Unicredit. Bisignani afferma in varie conversazioni che il candidato di Mario Draghi è Andrea Orcel, banchiere d' affari della banca americana Bofa Merrill Lynch.

Ma Bisignani non lo conosce, prende informazioni su di lui, parla con Claudio Costamagna, ex banchiere della Goldman Sachs, capisce che Orcel ha fatto molte operazioni per Profumo e riesce a far saltare la sua candidatura. «Già morto», dice a Cucchiani. Poi parte la corsa vera al sostituto. Bisignani e Palenzona vorrebbero Andrea Nicastro al vertice, il presidente Dieter Rampl, invece, punta su Sergio Ermotti, che era il braccio destro di Profumo.

Infine si decide di nominare Ghizzoni, «quello dell' estero con sotto due amministratori delegati come Nicastro e Fiorentino». Ma la scelta non accontenta nessuno. »Stanno mettendo uno veramente di nessuno spessore», dice Bisignani in una telefonata con l' ambasciatore libico Gaddur. E al suo socio in affari Vittorio Farina Bisignani indica la strategia da seguire: «Ho parlato con Robby (assistente di Palenzona), a quello bisogna fargli un progettino vero».

 

Fabio Corsico Fabrizio Palenzona Corrado Passera Augusto Benessia CUCCHIANIBisignaniFabrizio Palenzona e Dieter RamplCorrado Passer e Alessandro ProfumoALESSANDRO PROFUMO JONELLA LIGRESTI ROBERTO NICASTRO Federico Ghizzoniclaudio costamagna romano prodi lap

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...