ALLA DE-RIVA! - IL “RAGIONIERE-FATTORINO” NE HA FATTA DI STRADA - EMILIO RIVA NON AVEVA I SOLDI PER RITIRARE IL DIPLOMA, ORA E’ A CAPO DI UN IMPERO - ACQUISTO’ DALL’IRI L’ITALSIDER DEPURATA DAI DEBITI E FU SUBITO BOOM DI UTILI - FORAGGIATORE BIPARTISAN DELLA POLITICA, E’ ENTRATO COL 10% NELLA “NUOVA” ALITALIA - LA “RIVA FIRE”, HOLDING DI FAMIGLIA, INCASSA L’1,3% DEI RICAVI CONSOLIDATI DEL GRUPPO PER ‘’CONSULENZE’’…

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Non mi sembra che lo Stato abbia fatto un brutto affare a cedermi l'Ilva». Così parlava, già nel lontano 2000, il ragioner Emilio Riva da Milano mettendo a confronto le tasse pagate dal suo gruppo alle perdite pregresse dell'acciaio pubblico. Cinque anni prima il «ragiunatt», classe 1926, nato e cresciuto professionalmente tra i rottami di ferro della ditta Colombo dove entra quindicenne da fattorino ed esce da azionista al 30% - ha fatto il grande salto che porterà la sua Riva & C. tra i grandi gruppi della siderurgia mondiale.

L'Iri mette in vendita la vecchia Italsider di Taranto, depurata dai debiti e trasformata nella Ilva Laminati piani, che con cinque altoforni può produrre fino a 12 milioni di tonnellate l'anno. «All'Ilva - ricorda Gianni Dragoni in un ebook appena pubblicato da Chiarelettere - Riva entra in possesso di un gruppo con impianti nuovi che in seguito al boom dei prezzi produce utili al ritmo di 100 miliardi di lire il mese: è il terzo produttore in Europa di laminati piani dietro giganti quali la francese Usinor Sacilor e l'inglese British Steel».

E' il punto più alto di una parabola fino a quel momento tutta ascendente. Quel ragioniere che sostiene di non aver mai ritirato il diploma perché «costava 13 mila lire» che potevano essere più utilmente investite, come ricorda in un'intervista al Sole 24 Ore, incarna il sogno dell'Italia del boom meglio di quanto possa fare qualsiasi saggio accademico.

Nel dopoguerra, in un Paese pieno anche di residuati bellici, Riva naviga alla grande: proprio un sommergibile da 200 tonnellate affondato davanti a Termoli - ricorda - è il primo grande affare: «Guadagnammo 70 milioni e 7 finirono nelle mie tasche visto che in quel periodo possedevo il 10% della Colombo». Poi, all'alba degli Anni 50, il boom edilizio e la Colombo entra nel business del tondino di ferro per il cemento armato. Via verso Brescia, anche se poche cose innervosiscono Riva, nato a Brera, più che essere definito bresciano.

Ma il vero salto avviene nel '54, quando Emilio si mette in proprio assieme al fratello Adriano e fonda la Riva & C. La scommessa è quella di trasformarsi da fornitore di rottame alle acciaierie a produttore autonomo. La data del primo forno elettrico, 7 marzo 1957 a Caronno Pertusella, provincia di Varese, rimarrà segnata nel calendario Riva come la ricorrenza più importante, celebrata ogni anno. Il gruppo si espande e cresce anche all'estero: Spagna e Francia, Belgio e - dopo il crollo del muro - anche l'ex Germania Est, mentre al tondino si è già affiancata da tempo al produzione di laminati piani.

Nella Riva Fire, la holding il cui acronimo significa ovviamente Finanziaria Riva Emilio, ci sono oltre al patron anche i figli Fabio - l'erede designato Claudio, Nicola e Daniele, i nipoti - figli di Adriano - Cesare e Angelo, tutti in posizioni dirigenziali. Nell'azionariato, ma non in azienda, invece, le due figlie Alessandra e Stefania. Negli ultimi anni entra anche la terza generazione.

L'uomo abituato a far fruttare i rottami di ferro mette a profitto anche la rottamazione dell'industria di Stato. Nell'88 Riva si aggiudica la maggioranza delle genovesi Acciaierie di Cornigliano dall'Italsider. Chiuderà l'altoforno nel 2005 ottenendo nel nuovo accordo con la Regione anche un'estensione fino al 2065 della concessione per l'area demaniale, preziose banchine portuali comprese. Anche l'operazione Ilva appartiene, come è ovvio, alla partita delle privatizzazioni. Nell'ultimo esercizio, quello del 2011, il gruppo fattura oltre 10 miliardi di euro e ottiene un risultato netto di 327 milioni, dopo due anni di perdite.

Non di solo acciaio vive comunque Riva. Il Fatto Quotidiano ha ricostruito le donazioni, del tutto legittime, alle forze politiche dell'imprenditore: 98 mila negli scorsi anni a Pier Luigi Bersani e 245 mila tra il 2006 e il 2007 a Forza Italia. E proprio sotto il governo Berlusconi, nel 2008, Riva entra con un ruolo di rilievo nella cordata dei «patrioti» che investono in Alitalia. Sborsa 120 milioni e diventa il primo azionista italiano, con oltre il 10%, dopo Air France che ha il 25%.

Il resto è cronaca, soprattutto giudiziaria, degli ultimissimi mesi. Comprese le schermaglie sul fatto se l'Ilva sia stata o meno un buon affare per i suoi padroni privati. Il 19 ottobre una nota della società afferma che «dal 1995... non è mai stato distribuito alcun dividendo e tutti gli utili sono totalmente stati reinvestiti nell'ammodernamento tecnologico degli impianti».

Ma questo non vuol dire che da Taranto al quartier generale dei Riva non sia transitato nemmeno un centesimo. Anzi, come rivela l'Espresso una settimana dopo, l'1,3% dei ricavi consolidati del gruppo siderurgico finisce per contratto in consulenze alla holding Riva Fire. Unica eccezione: se l'Ilva non raggiunge un margine lordo positivo, allora le consulenze scendono allo 0,65% del fatturato. E' comunque abbastanza per assicurare - fonte la stessa Ilva - 253 milioni nei soli quattro anni che vanno dal 2008 al 2011, sebbene la società assicuri che la famiglia non ha incassato dividendi da Riva Fire.

 

EMILIO RIVA COL FIGLIO FABIOEMILIO RIVA - ILVAEMILIO RIVA jpegEMILIO RIVA jpegILVAILVAilvaILVA

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)