google self driving

SELF DRIVING - ENTRO IL 2035 LE AUTO COL PILOTA AUTOMATICO SARANNO UN QUARTO DEL TOTALE - E' INIZIATA LA "FUSIONE" TRA AZIENDE HI-TECH E QUELLE AUTOMOBILISTICHE: ACCORDO TRA FIAT-CHRYSLER E ALPHABET, LA HOLDING CHE CONTROLLA GOOGLE

Maria Teresa Cometto per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

AUTO SENZA PILOTAAUTO SENZA PILOTA

Con i profitti - netti di un solo anno - Alphabet - la holding company che controlla Google e le altre imprese «lunari» ( moonshot) di Larry Page e Sergey Brin - potrebbe comprare tutta Fiat-Chrysler (Fca) e le resterebbero ancora quasi 6 miliardi di dollari.

 

E c’è già chi, come l’esperto di auto David Kiley su Forbes , immagina scenari futuribili dove fra due anni, quando Sergio Marchionne andrà «in pensione», la sua carica di amministratore delegato (ceo) di Fca passerà a John Krafcik, ex Hyundai e Ford, ora responsabile del progetto di Alphabet sulle auto a guida autonoma (self-driving).

 

AUTO SENZA PILOTA AUTO SENZA PILOTA

Fantafinanza? Fino a un certo punto. L’accordo annunciato la settimana scorsa fra il gruppo Fiat-Chrysler e Alphabet per costruire insieme una vettura che viaggia senza pilota «è il primo passo verso qualcosa di potenzialmente molto più grande - dice a Corriere Economia Dave Cole, guru del settore auto a Detroit e fondatore del think-tank AutoHarvest -.

 

Per ora è solo l’incontro fra le esigenze complementari di due aziende: Alphabet ha molti soldi e la tecnologia più avanzata per le vetture self-driving , ma le manca la capacità manifatturiera; Fca ha un’esperienza secolare nel produrre auto, ma non ha i soldi per sviluppare le nuove tecnologie».

 

AUTO SENZA PILOTA AUTO SENZA PILOTA

Ma anche se da questo primo passo non si arriverà a una fusione o acquisizione di Fca da parte di Alphabet, l’accordo è importante perché mostra quanto stia accelerando il processo di competizione/collaborazione fra Detroit e la Silicon Valley.

 

I cambiamenti

Da una parte le case automobilistiche tradizionali devono fare i conti con il previsto declino della domanda per i loro prodotti, a causa delle nuove tendenze a favore di modi alternativi di viaggiare come il car-sharing (condivisione dell’auto) o l’uso di servizi come Uber e Lyft (le app che collegano direttamente passeggeri e autisti).

 AUTO SENZA PILOTA DI VISLAB 
AUTO SENZA PILOTA DI VISLAB

 

Dall’altra parte gli innovatori dell’high-tech pensano di poter rivoluzionare anche l’industria delle quattro ruote, rendendola cool come l’universo degli smartphone. Così i produttori di auto aprono centri di ricerca nella Silicon Valley dove vanno a caccia di programmatori e ingegneri di software, mentre i giganti dell’high-tech mettono piede a Detroit dove «rubano» i veterani delle fabbriche.

 

Tutti sono in gara per sviluppare l’auto del futuro, che avrà di certo funzioni di guida autonoma. Lo conferma uno studio del Boston consulting group: il mercato della tecnologia self-driving avrà un valore annuo di 42 miliardi di dollari entro il 2025 ed entro il 2035 le auto a guida autonoma rappresenteranno un quarto delle vendite annuali.

 

AUTO SENZA PILOTA DI VISLAB AUTO SENZA PILOTA DI VISLAB

«Il passaggio dalla guida umana a quella autonoma è già iniziato e procederà a tappe», spiega Stefano Aversa, presidente di AlixPartners, la società di consulenza che pubblica ogni anno la bibbia sui mega trend dell’industria automobilistica-. Fin d’ora ci sono vetture capaci di andare da sole in autostrada, ma per arrivare alla guida autonoma al 100% ci vorranno almeno cinque, forse dieci anni per le soluzioni tecniche, oltre a molti problemi di regole, assicurazioni e infrastrutture da risolvere».

 

Gli studi

larry page sull aereo privato jpeglarry page sull aereo privato jpeg

Intanto le sperimentazioni si moltiplicano. General Motors ha appena annunciato che entro un anno una flotta di sue auto elettriche Chevrolet Bolt funzionerà come taxi senza pilota in una città americana. Il programma sarà gestito insieme al concorrente di Uber, Lyft, su cui Gm ha investito 500 milioni di dollari lo scorso gennaio, e si baserà sulla tecnologia di Cruise automation, una startup di San Francisco comprata da Gm un mese e mezzo fa.

 

Ford, che da tempo si definisce una «azienda che si occupa di mobilità» piuttosto che una casa automobilistica, ha appena annunciato un investimento di 182 milioni di dollari in Pivotal, una società di software di Palo Alto con cui collabora per sviluppare applicazioni su smartphone che rendono intelligenti le quattro ruote.

MARCHIONNE BORSA FCAMARCHIONNE BORSA FCA

 

Nel cuore della Silicon Valley, Ford ha aperto un anno e mezzo fa un nuovo Centro Ricerca Innovazione su materiali, software, veicoli connessi, affidandone la guida a Dragos Maciuca, un ingegnere che lavorava alla Apple.

 

Apple, da parte sua, non ha mai ufficialmente ammesso di progettare una iCar, un veicolo elettrico high-tech, ma l’indizio che sia vero viene dalla sua massiccia campagna di reclutamento di manager con know-how nell’industria automobilistica, come Chris Porritt, ex Tesla ed ex Aston Martin e Doug Betts, ex gruppo Fiat-Chrysler.

 

ELON MUSK TESLAELON MUSK TESLA

A sua volta Tesla ha preso da Cupertino parecchi dei suoi dirigenti. Fra i più importanti: Aaron Sigel, responsabile sicurezza del sistema operativo di Apple; Jim Keller, architetto dei chip di Apple; Doug Field, responsabile dello sviluppo di computer come l’iMac, e con un passato da ingegnere alla Ford.

 

Ma l’ultimo bilancio di Tesla fa capire quanto sia difficile fabbricare automobili, anche se si è un genio come il fondatore e ceo Elon Musk: i conti sono in profondo rosso anche a causa di problemi produttivi che hanno ritardato la consegna dei veicoli.

 

tesla autopilottesla autopilot

Per questo la scelta di Google di farsi aiutare da Fiat-Chrysler appare sensata: sfrutterà l’esperienza delle catene di montaggio di Detroit per capire la fattibilità dei suoi progetti «lunari».

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...