EURO-MAGHEGGI - I “MIRACOLI” CHE NEGLI ANNI ’90 PERMISERO AI PAESI DI ADERIRE ALL’EURO: LA FRANCIA PRESE 37,5 MLD € DAL FONDO PENSIONE DI FRANCE TÉLÉCOM, L’ITALIA RIUSCì CON UN O SWAP CHE ARRICCHI’ GOLDMAN SACHS - MA LA PIù FURBA FU PROPRIO LA RIGOROSA GERMANIA: FECE USCIRE DAL BILANCIO 430 MLD € DI DEBITI (ANCORA INSOLUTI) E LA BUNDESBANK RIVALUTÒ LE RISERVE IN DOLLARI PER 12 MLD DI MARCHI - E POI PARLANO DELLA GRECIA...

Marco Cobianchi per "ItaliaOggi"

Il rigorismo ideologico (e recessivo) teso al risanamento dei bilanci pubblici europei non deve far dimenticare che la Grecia non è stata l'unica a truccare i bilanci per aderire all'euro. Tra il 1996 e il 1997 moltissimi Paesi europei, tra i quali le maggiori economie continentali, Francia, Germania e Italia, adottarono una creatività contabile straordinariamente fantasiosa. In parole povere: ne fecero di tutti i colori per riuscire, nel 1997, a presentare conti pubblici con un rapporto deficit-Pil sotto il 3% come era stato stabilito da loro stessi nel 1992 a Maastricht.

Iniziamo dalla Francia. Nel 1996 prelevò dal fondo pensioni dei lavoratori della società statale France Télécom 37,5 miliardi di euro, incorporando la somma all'interno del bilancio pubblico. Un'operazione spericolata che permise a Parigi di ridurre in un colpo solo il deficit dello 0,5%. L'operazione venne approvata dalla Commissione europea e fece infuriare i rigoristi continentali del Nord Europa.

Non solo: il 3 febbraio del 1997, Parigi decise di contabilizzare diversamente gli interessi sul debito pubblico in modo da spalmare su più anni gli interessi dovuti ai sottoscrittori. Sotto accusa finirono il ministro francese degli Affari economici De Silguy e il direttore dell'Eurostat, il francese Yves Franchet, il primo per aver architettato i due escamotage, il secondo perché li aveva approvati.

La Germania non fu da meno. A placare gli animi ci pensò il cancelliere tedesco Helmut Kohl che doveva anche farsi perdonare i suoi di trucchetti. Nel 1995 la Germania, infatti, fece uscire dal perimetro dei conti pubblici i debiti della Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW) che è una specie di Cassa Depositi e che, ancora oggi, ha 430 miliardi di debiti che sono fuori dal bilancio tedesco (a differenza di una parte dei debiti della nostra Cassa depositi e prestiti, Cdp).

Se venissero contabilizzati farebbero schizzare il rapporto con il Pil a ben oltre il 97%. Non solo: l'allora ministro delle Finanze, Theo Waigel, iniziò un braccio di ferro con la Bundesbank costringendola a rivalutare le riserve in dollari per ben 12 miliardi di marchi. Ma non è ancora finita: il paese che oggi fa la morale a tutto il resto d'Europa, negli Anni ‘90 rinviò il calcolo degli interessi sul debito pubblico della ex Germania orientale che, insieme con la vendita di beni demaniali, e, soprattutto, insieme alla finta privatizzazione della Deutsche Telekom, i cui titoli vennero parcheggiati presso un ente pubblico, risollevò il morale dei conti pubblici di alcune decine di miliardi di marchi.

Ma siccome i tedeschi non erano (nemmeno loro) certissimi che i loro trucchi sarebbero stati approvati dall'Eurostat, Waigel si produsse in una famosa dichiarazione: la Germania non avrebbe fatto guerre sante per ottenere dai partner il «tre-virgola-zero» del deficit.
Poi c'è l'Italia. Nel 2000 venne pubblicato il noto rapporto di Gustavo Piga che segnalava come, nel 1995, un Paese (che non citò mai) aveva chiuso un'operazione di swap con una banca d'affari (anche questa rimasta anonima) che gli permise di guadagnare sul proprio stesso debito.

Come? Quel Paese aveva emesso un bond denominato in yen e siccome lo yen si era svalutato, l'emittente aveva un guadagno latente sul proprio bond. L'accordo consisteva nel fatto che la banca d'affari pagava subito il valore dell'obbligazione in cambio dell'impegno di incassare l'anno successivo, cioè alla scadenza, l'importo versato più un certo interesse. Un anticipo contanti, in parole povere.

Quel Paese era l'Italia mentre sulla banca d'affari ci sono ancora dubbi: c'è chi dice che fosse la Jp Morgan mentre altre fonti la identificano nella Goldman Sachs. Insieme ad altri artifici contabili (mitica fu la «tassa sull'oro»), quello swap permise all'Italia di evitare un umiliante rinvio del suo ingresso nell'euro, che pure i tedeschi, già allora innamorati della loro immagine rigorista, auspicavano.

 

helmut kohlGUSTAVO PIGAjp morganFrance Telecom Logodeutsche-telekom

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…