EURO A PEZZI - LA MONETA CINESE, LO YUAN, SUPERA LA VALUTA UNICA E DIVENTA LA SECONDA PIU' UTILIZZATA AL MONDO NEI CONTRATTI FINANZIARI PER IL COMMERCIO - DAVANTI HA SOLO IL DOLLARO (PER QUANTO ANCORA?)

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

Non solo esportazioni, consumi energetici e crescita del Pil: a un passo dall'essere la prima economia del mondo, la Cina scala anche la vetta della finanza e lancia la sua moneta al secondo posto globale per transazioni finanziarie. Lo yuan in ottobre ha scavalcato l'euro ed è diventata la seconda valuta più utilizzata, dietro il dollaro, nei contratti finanziari legati al commercio internazionale.

Un sorpasso storico, tra Cina ed Europa, che sembra sancire un passaggio di consegne politico nei nuovi equilibri mondiali, oltre che rispecchiare uno spostamento reale della ricchezza da Occidente verso Oriente.

Il dato emerge dai rilevamenti della Swift (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) l'ente che controlla i sisteni di scambio di dati tra banche e isituzioni finanziarie, secondo i quali in ottobre lo yuan, che Mao Zedong aveva ribattezzato renminbi, ossia «moneta del popolo», ha raggiunto quota 8,66% di lettere di credito e incassi, rispetto allo 6,64% dell'euro.

Rispetto al gennaio del 2012, quando lo yuan era fermo all'1,89%, il «grande balzo in avanti» della divisa cinese è stato prodigioso e conferma il boom dei consumi interni della Cina, ma pure la crescita economica dell'intera regione asiatica, dove il renminbi si candida a soppiantare lo yen e a diventare la moneta comune delle potenze in crescita, unica alternativa al dollaro.

Secondo la Swift, in un solo mese lo yuan ha superato sia lo yen, fermo all'1,36% delle transazioni, che l'euro, proprio grazie al contratti finanziari chiusi, oltre che dalla Cina, da Hong Kong, Singapore, Germania e Australia.

Oltre che flusso delle merci e salute dell'industria, il dato rivela che Pechino ha deciso di accelerare la circolazione internazionale dello yuan, in vista di una sua piena convertibilità. A fine settembre a Shanghai è stata inaugurata la prima zona di libero scambio: 1434 le società finora registrate, solo 38 quelle straniere, ma in lista d'attesa ce ne sono oltre 6 mila. L'obiettivo del governo cinese, oltre che attrarre investimenti in concorrenza con Hong Kong, è proprio quello di accreditare e sperimentare la libera circolazione dello yuan. Nella classifica delle transazioni finanziarie il dollaro rimane saldamente in testa: in gennaio però era all'84,96% del totale, mentre in ottobre è calato all'81,8%.

In arretramento anche l'euro, ad inizio anno posizionato al 7,87%, mentre le altre valute sono sempre più marginali. Gli scambi finanziari storicamente anticipano le tendenze delle monete più usate anche negli altri tipi di pagamenti e il sorpasso del yuan sull'euro accredita la previsione dei mercati, che già scommettono in un mondo «bivalutario», diviso tra renminbi e dollaro, perfetta riproduzione del confronto politico tra Cina e Usa.

Per ora però, negli scambi in contanti, l'euro resta saldamente al secondo posto e anzi si avvicina al dollaro grazie alla forza dell'export tedesco. Nella somma dei pagamenti mondiali, in ottobre l'euro ha toccato quota 34,69%, rispetto al 29,73% del gennaio 2012, quando la Ue era scossa dalla crisi del debito. Ora l'euro tallona il dollaro, sceso al 38,12% degli scambi, rispetto al 44,04% di quasi due anni fa. Nella classifica degli scambi globali cash lo yuan è ancora marginale: si piazza al 12° posto e nonostante una crescita dello 0,25% in due anni non va oltre lo 0,84%.

 

YUAN PETRO-YUANSWIFT Bank PETRO-YUANEURO SCIOLTO case euro jpegDOLLARO NEL PANICO Swift Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication index dollaro-yen4.jpgswift

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…