EUROPA SAUDITA: IL PRINCIPE AL WALEED PREPARA LO SHOPPING NEL CONTINENTE IN DEFAULT

Francesca Caferri per "la Repubblica"

Al 66simo piano della Kingdom tower, l'edificio a forma di apribottiglia che domina lo skyline di Riyad, tutto parla di lui. Le foto che lo ritraggono con i leader di tutto il mondo, i modellini dei suoi aerei privati - nell'ultimo, un Airbus A380, c'è spazio anche per le Ferrari di famiglia - le copertine delle riviste di mezzo mondo: non ci vuole molto per capire che è un uomo che ama apparire, sua Altezza reale Waleed Bin Talal.

Da anni, il suo profilo domina le prime pagine dei giornali economici e non solo: qualche settimana fa ha conquistato i titoli di apertura quando ha annunciato di voler fare causa a Forbes. La colpa della rivista americana è averlo relegato al 26simo posto nella classifica degli uomini più ricchi del mondo con una fortuna di "soli" 20 miliardi di dollari: 10 in meno, sostiene lui, del vero.

Ma non è solo curiosità quella che lo circonda: da più di venti anni il principe, 58 anni, nipote del re saudita Abdallah, è il volto della finanza araba in Occidente, grazie alle sue partecipazioni in gruppi come NewsCorp, Apple, Twitter e Four Seasons.

«Tutto questo è frutto della passione», racconta seduto alla sua scrivania mentre manda messaggini dal suo iPhone. «Spesso le persone mi chiedono perché non mi ritiro. La risposta è che mi diverto così: anzi, siamo solo all'inizio dell'avventura. Il lavoro che ho fatto fino a questo momento è solo una preparazione per il futuro», dice.

Passione ma anche fiuto per gli affari. La sua fortuna è stimata fra i 20 e i 30 miliardi di dollari e sale anno dopo anno: troppo scontato chiederle come fa?
«Io e i miei assistenti studiamo con attenzione ogni investimento: non siamo un fondo speculativo, siamo molto selettivi. Scegliamo dei prodotti globali che siano però anche unici, come la Apple ad esempio. E poi abbiamo dei settori di riferimento: immobiliare, media, beni di consumo, per citarne alcuni».

In base a questi criteri lo scorso anno lei ha fatto un investimento di cui si è molto discusso: ha comprato circa il 3% di Twitter sul mercato secondario per 300 milioni di dollari. Ma non ha messo un dollaro su Facebook: molti si sono meravigliati...
«Non dico che Facebook non mi piaccia, ma penso che il futuro sia di Twitter. Twitter ha avuto una rapida ascesa ma ha anche un ottimo piano industriale. I social media sono qui per rimanere: era giusto che Kingdom Holding avesse una presenza importante in questo settore».

Twitter è una presenza controversa qui in Arabia Saudita: come di certo Lei sa, è diventato il megafono di chi protesta contro il governo e la corruzione della Casa reale.
«I social media sono mezzo con cui la gente può far sentire la propria voce. Penso che l'idea di bloccarli sia perdente. E credo anche che sia un bene seguire quello che pensano le persone che non sono d'accordo con noi. Censurare è inutile».

Lei si è espresso in favore della guida per le donne (l'Arabia saudita è l'unica nazione al mondo dove alle donne non è consentito guidare ndr.). È circondato da uno staff in gran parte femminile vestito all'occidentale in un Paese dove le poche donne che lavorano devono indossare l'abaya. È proprietario di una casa di produzione, la Rotana, che propone musica e show di stampo occidentale: non sono posizioni un po' estreme per il "Paese più conservatore del mondo" come spesso è definita l'Arabia Saudita?
«Questo Paese non è chiuso come pensate voi in Occidente: è un Paese conservatore, questo sì. Ma è senza dubbio sulla strada delle riforme. Bisogna solo decidere se ci muoveremo a passo rapido o lento: ma di certo non torneremo indietro. Per quanto riguarda me, posso dirle che la gente accetta e segue quello che faccio.

Sulle donne al volante, le rispondo che è una questione economica: la maggior parte dei sauditi appartiene alla classe media e non può permettersi di spendere il 25% delle entrate della famiglia per mantenere un autista che porti in giro le donne. Per non parlare del fatto che nell'Islam non c'è nulla che proibisce alle donne di guidare».

Investimenti futuri: si dice che sia interessato anche all'Italia
«Si dice ogni volta che pranzo con Silvio Berlusconi: è un amico, ma non intendo comprare il Milan, né parti di Mediaset. Se è questo che intende».

Pensa a qualche altra acquisizione?
«In Europa ci sono senza dubbio asset sottovalutati in questo momento a causa della crisi economica, soprattutto nel sud: ma non c'è nulla di specifico per ora. Teniamo gli occhi aperti».

Chiudo chiedendole della sua lite con la rivista Forbes: in giornali hanno scritto che si è offeso perché il suo patrimonio è stato stimato 10 miliardi di dollari in meno di quanto lei dichiara: è così?
«No. La questione non sono io: la questione non è sottostimare la mia fortuna di 10 o 20 miliardi di dollari. Ma dire, come ha fatto Forbes, che il mercato saudita non è all'altezza di quelli dei G20, che non è trasparente, è inaccettabile. Li porteremo in Tribunale e posso assicurarle che faremo loro molto male».

 

Prince Al Waleed bin Talalal waleedAl Waleed bin TalalSILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…