debiti

TENETEVI FORTE: LE FAMIGLIE HANNO DEBITI PER 928 MILIARDI DI EURO OVVERO 15MILA EURO A TESTA, COMPRESI VECCHI E NEONATI - GLI ITALIANI SONO INDEBITATI PER DUE TERZI CON LE BANCHE (CHE COSI' TENGONO IL PAESE COL CAPPIO AL COLLO) - MA AUMENTANO PURE I RISPARMI: NEL 2016 SONO CRESCIUTI DI 33 MILIARDI, MA 14 DI QUESTI SONO FINITI ALL'ESTERO...

DEBITIDEBITI

(LaPresse) - Le famiglie sono indebitate per 928 miliardi di euro, per oltre il 60% con le banche: nel 2016 le passività degli italiani sono cresciute di 13,1 miliardi rispetto al 2015. Ma crescono anche i salvadanai: è salita di oltre 33 miliardi di euro, lo scorso anno, la ricchezza finanziaria delle famiglie. Il totale di depositi bancari, azioni, obbligazioni, fondi comuni e titoli si attesta ora a 4.168 miliardi, mentre nel 2015 era vicino a quota 4.135 miliardi. Il 25% dei risparmi è nei conti correnti sui quali sono parcheggiati 1.143 miliardi.

 

Le obbligazioni valgono 362 miliardi, ma sono in calo di 62; mentre sono cresciute di 14 miliardi le quote di fondi comuni (totale 479 miliardi), anche se l'incremento ha interessato solo quelli esteri. In discesa le azioni e le partecipazioni societarie: ora valgono 916 miliardi, in calo di 24 miliardi. Questi i dati principali di una analisi del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale quasi i due terzi dei debiti delle famiglie è con gli istituti di credito.

 

DEBITIDEBITI

"I nostri dati dimostrano che l'Italia ha enormi potenzialità, purtroppo sempre più spesso inespresse, c'è molta paura di spendere e di fare investimenti. Registriamo, poi, un altro elemento di preoccupazione ovvero lo spostamento all'estero di capitali di quantità non irrilevante" commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

 

Secondo l'analisi dell'associazione, basati sulle statistiche della Banca d'Italia, le famiglie italiane hanno debiti complessivi per 928 miliardi, in aumento di 13,1 miliardi rispetto al 2015. Oltre 624 miliardi (67,2%) delle passività sono con gli istituti di credito e di questi (571,1 miliardi) riguardano debiti a medio e lungo termine (tra i quali la parte maggiore sono mutui residenziali).

 

DEBITIDEBITI

Gli "altri" debiti delle famiglie (commerciali, prestiti personali) ammontano a 230,3 miliardi (in crescita di 4,4 miliardi) e corrispondono al 24,8% del totale. Il saldo tra attività e passività finanziarie delle famiglie è risultato positivo, nel 2016, per 3.239,7 miliardi, in aumento di 20,02 miliardi rispetto all'anno precedente.

 

Per quanto riguarda risparmi e investimenti, le attività finanziarie delle famiglie si sono attestate a quota 4.168 miliardi nel 2016 in amento di 33,2 miliardi rispetto al 2015. I depositi bancari valgono 1.143,7 miliardi (+11,7 miliardi) e rappresentano il 27,4% del totale degli asset finanziari degli italiani (26,4% nel 2015). I titoli obbligazionisti si attestano a 362,3 miliardi (-62,03 miliardi) e sono l'8,7% del totale dei risparmi (9,9% nel 2015): di questi, 273,1 miliardi sono emissioni italiane e 89,2 miliardi estere.

 

DEBITIDEBITI

Le quote dei fondi comuni ammontano a 479,9 miliardi (+14,5 miliardi) e rappresentano l'11,5% del totale (11% nel 2015): di questi, 245,6 miliardi (-364 milioni sul 2015) sono italiani e 234,3 miliardi (+14,9 miliardi sul 2015) sono di fondi esteri i quali hanno beneficiato di una sorta di fuga all'estero di capitali italiani. Le azioni e le partecipazioni valgono 916,7 miliardi (-24,6 miliardi) e rappresentano il 22% del totale (23,8% nel 2015): di queste, 846 miliardi sono titoli italiani e 70,7 miliardi sono stranieri. Le assicurazioni e i fondi pensioni valgono 953,03 miliardi (+44,6 miliardi) e rappresentano il 22,9% del totale (21,7% nel 2015).

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…