BUSINESS INTERNATIONAL - CREDIT SUISSE: “LE OBBLIGAZIONI ITALIANE DESTINATE A TORNARE SOTTO AL 6%” - MOODY’S PREANNUNCIA POSSIBILI DECLASSAMENTI PER 87 BANCHE UE - FITCH RIDUCE L’OUTLOOK AMERICANO DA ‘STABILE’ A ‘NEGATIVO’ - LA BANCA GIAPPONESE NOMURA SCARICA L’ITALIA: RIDOTTA DELL’83% L’ESPOSIZIONE AL NOSTRO DEBITO - FACEBOOK: L’IPO TRA APRILE E GIUGNO 2012. OBIETTIVO 10 MLD $ - MUTUI SUBPRIME, IL TRIBUNALE DI NEW YORK ANNULLA L’ACCORDO DA 285 MLN $ TRA CITIGROUP E SEC...
DAGOREPORT
1 - LES ECHOS
LE OBBLIGAZIONI ITALIANE SONO DESTINATE A TORNARE SOTTO AL 6%
http://www.lesechos.fr/
Il quotidiano francese "Les Echos" intervista Stefan Keitel, global chief investment officer di Credit Suisse sugli alti rendimenti dei titoli di stato italiani. "Il passivo di quasi duemila miliardi di euro - spiega Keitel - è compensato da un attivo di circa 9mila miliardi nel settore privato. Quasi la metà dei bond italiani sono detenuti dagli italiani. Inoltre, a dispetto di numerosi accordi, è probabile che la Bce continui ad acquistare obbligazioni sul mercato secondario". Secondo Keitel i tassi di rendimento, presto o tardi, riscenderanno sotto al 6% grazie alle misure predisposte e al proseguimento dell'azione della Bce.
2 - FINANCIAL TIMES
NOMURA RIDUCE FORTEMENTE L'ESPOSIZIONE AL DEBITO ITALIANO
http://www.ft.com/intl/companies
Nomura scarica l'Italia in crisi. La banca giapponese ha fatto sapere di aver ridotto drasticamente la propria esposizione al debito italiano. Il taglio è pari all'83%, da 2,81 miliardi a 467 milioni di euro. La misura rientra in una generale riduzione dell'esposizione su tutti i paesi periferici dell'eurozona, i cosiddetti Piigs (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna). In generale, il taglio sull'intera area euro dal 30 settembre scorso è stato del 75%.
MUTUI SUBPRIME, IL TRIBUNALE DI NEW YORK ANNULLA L'ACCORDO DA 285 MLN $ TRA CITIGROUP E SEC
http://www.ft.com/intl/companies/financials
Il tribunale di New York ha annullato l'accordo da 285 milioni di dollari che avrebbe dovuto risolvere la causa mossa dalla Sec (la Consob americana) contro Citigroup. Le accuse riguardano il comportamento della banca durante la crisi dei mutui. Citigroup, come vari altri istituti già ricorsi al patteggiamento, avrebbe ingannato i propri clienti sull'affidabilità degli strumenti derivati per un totale di un miliardo di dollari e scommesso contro i propri investimenti. Il giudice Jed Rakoff ha bocciato il patteggiamento perché avrebbe permesso a Citigroup di risolvere il contenzioso senza ammettere di aver commesso la frode.
3 - BLOOMBERG
MOODY'S PREANNUNCIA POSSIBILI DECLASSAMENTI PER 87 BANCHE EUROPEE http://bloom.bg/sXsVvm
Moody's preannuncia il possibile declassamento del debito subordinato di 87 banche distribuite il 15 paesi europei. La motivazione è il timore che i governi siano troppo a corto di liquidità per salvare i detentori di debiti bancari più rischiosi in momenti di tensione. L'agenzia di rating sottolinea che la maggior parte degli istituti di credito che saranno presi in esame, con possibili downgrade di uno o due scalini, sono spagnoli, italiani, austriaci e francesi.
FITCH RIDUCE L'OUTLOOK AMERICANO DA âSTABILE' A âNEGATIVO'
http://bloom.bg/sPq5Pv
Fitch riduce l'outlook americano da âstabile' a ânegativo', ma lascia invariata la tripla âA' di rating. L'abbassamento dell'outlook, ovvero del giudizio sull'attività economica potenziale degli Stati Uniti è motivata dall'alto debito americano e dalla previsione di possibili problematiche economiche che potrebbero mettere a rischio la tripla âA'. Ad agosto, Moody's ha tagliato il rating Usa di un notch da "Aaa" a "Aa+" con out look negativo.
4 - THE WALL STREET JOURNAL
FACEBOOK: L'IPO TRA APRILE E GIUGNO 2012
http://on.wsj.com/v5qCvA
Il "Wall Street Journal" rivela importanti dettagli su uno degli ingressi in borsa più attesi: quello di Facebook. La quotazione della compagnia di Zuckerberg dovrebbe avvenire tra aprile e giugno del 2012. Con l'Ipo l'azienda punterebbe a raccogliere 10 miliardi di dollari. Il suo valore stimato di capitalizzazione è di circa 100 miliardi.
CREDIT SUISSElogo NOMURALogo "Citigroup"MOODY'Sfitch ratingslogo facebook