ITALIA, NO GRAZIE - GLI INVESTITORI STRANIERI DISERTANO IL BEL PAESE PERCHÉ VIVIAMO DI ‘’REGOLE OPACHE, DOVE NEGLI AFFARI PESANO INFLUENZE E RELAZIONI’’ – DOCET IL FLOP DELLA VENDITA DI SEA (PISAPIA VUOLE VENDERE MA MANTENERE IL CONTROLLO) CHE DIMOSTRA CHE LA COMMISTIONE PUBBLICO-PRIVATO È MALATA - CON AEROPORTI E AUTOSTRADE CONTROLLATE DA F2I DI GAMBERALE, BENETTON E GAVIO E LE TRE MAGGIORI BANCHE FANNO DA SOCI, FINANZIATORI, CONSULENTI, E INVESTITORI DI TUTTI…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Quanto successo a Milano con Sea è esemplare della profonda crisi di un capitalismo italiano fatto di intrecci pubblico-privato-banche. Come già scritto su queste colonne (24/3/2012) il Comune di Milano vuole vendere Sea per far cassa, ma mantenerne il controllo, nonostante l'azienda sia riuscita a «trasformare il sistema aeroportuale della prima area metropolitana italiana (reddito pro capite tra i più alti in Europa) in una cattedrale nel deserto (Malpensa), più una pista (Linate) strumentale solo all'esigenza di Alitalia di monopolizzare la tratta con Roma.

E vorrebbe vendere a un prezzo da amatore. Una valutazione di 1,3 miliardi per la quota ceduta a F2i (30%), poi ridotta a 800 milioni un anno dopo, in sede di collocamento in Borsa, e ciò nonostante giudicata eccessiva dal mercato. Nessuno avrebbe pagato così tanto, così in fretta e a quelle condizioni quel 30%.

F2i lo ha fatto in cambio di un'opzione implicita al futuro controllo: «A peggiorare le cose, il Comune gli ha ceduto il 29,9%: non è il controllo, ma di fatto un'opzione gratuita sul futuro controllo. Nel caso il Comune volesse cederlo, infatti, chi vorrebbe entrare in una società senza previo accordo con F2i che ha già il 30%? Una fesseria che replica quelle viste con Air France/ Alitalia e Telefonica/Telecom. Ora il Comune vorrebbe collocare in Borsa una quota di minoranza di Sea. Di male in peggio.

Il flop di Borsa era dunque prevedibile. F2i ha pagato un lauto premio per Sea, senza acquisirne controllo o gestione; ma salvando il Comune da un sicuro buco di bilancio. Il Comune ora pensava di quotare Sea a forte sconto sul prezzo pagato da F2i, prevedibilmente ostile. Il comportamento di F2i durante l'Ipo è censurabile in un mercato dei capitali efficiente. Ma la reazione del Comune, che pretende da F2i comportamenti di mercato, dopo averli violati con un'operazione da economia delle relazioni, come quella da cui è scaturita la vendita a F2i, appare ridicola.

Fatto il primo errore, il Comune avrebbe dovuto «fare l'esatto contrario: [...] un'asta per il suo 55%. Mettere sul mercato il controllo sarebbe l'unico modo per attrarre compratori, e avere una vera asta. E costringerebbe Gamberale a continui rilanci, per non buttar via un investimento da 340 milioni». Ma il Comune di Milano vuol vendere per far cassa, non cedere il controllo. Un'ambiguità di fondo che è alla radice della pasticcio Sea e non si risolverà finché il Comune deciderà se privatizzare veramente, oppure no. Un'ambiguità che ormai pervade tutto il nostro capitalismo misto pubblico-privato e lo rende così opaco e inefficiente.

La vicenda Sea dovrebbe far riflettere. Nessuno straniero ha mai mostrato interesse a investire in Sea: anzi, gli operatori del settore lasciano l'Italia (l'inglese BAA ha venduto l'aeroporto di Napoli a F2i), come i fondi di private equity (Macquarie ha ceduto Fiumicino ai Benetton); né fondi sovrani o fondi di investimento hanno manifestato il minimo interesse per il collocamento. Idem per gli aeroporti di Torino e Firenze, contesi fra F2i, i Benetton ed Enti locali; o di Genova e Cagliari.

La Serravalle non trova compratori, dopo che la Provincia l'aveva acquistata a peso d'oro (coi soldi di Intesa). La stessa banca è tra i maggiori investitori di F2i, assieme a Unicredit, le Fondazioni loro azioniste, e la Cassa DDPP; nonché Coordinatrice, assieme a Unicredit e Mediobanca, dell'abortito collocamento in Borsa.

Il nostro è diventato un mercato dei capitali asfittico, chiuso, dove i soldi girano come su una giostra per pochi. Dove il sistema aeroportuale e autostradale viene spartito fra F2i, Benetton, Gavio, Enti locali e pochi altri. Le tre maggiori banche del paese sono, all'occasione, soci, finanziatori, consulenti, e investitori di tutti e in tutti. F2i raccoglie fondi quasi esclusivamente in Italia e li investe in Italia. Ma questa giostra è finanziata dal risparmio degli italiani, monopolio di poche banche, e dal flusso di tariffe e pedaggi per l'uso delle infrastrutture.

Gli stranieri disertano un paese dalle regole opache, dominato da influenze e relazioni, che demonizza la finanza, e penalizza il profitto. Ed è un danno enorme per l'Italia, che così avrà sempre più difficoltà a finanziare le infrastrutture e ad accumulare capitale. Con il benestare di un'opinione pubblica assordata dalla retorica della difesa dell'interesse nazionale.

 

logo seaGIULIANO PISAPIA VITO GAMBERALE GILBERTO BENETTON GetContent asp jpegbeniamino gavioAutostrada SerravalleAEROPORTO DI LINATEMALPENSA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…