LA FONDAZIONE MPS SI VENDE ANCHE GLI SLIP - L'ENTE PRESIEDUTO DALLA MANSI VUOLE CEDERE ANCHE IL 3% DI MPS CHE NON RIENTRA NEL PATTO APPENA SIGLATO CON I SOCI SUDAMERICANI

Cesare Peruzzi per ‘Il Sole 24 Ore'

Andrà sul mercato anche il 3% di Banca Monte dei Paschi che la Fondazione Mps non ha conferito nel patto parasociale con Fintech e Pactual. La prospettiva non piace a una parte dell'opinione pubblica senese, ma è l'inevitabile conclusione del lavoro portato a termine in questi mesi da Antonella Mansi e Enrico Granata, rispettivamente presidente e direttore generale dell'Ente di Palazzo Sansedoni, con l'obiettivo (raggiunto) di salvare la Fondazione mettendone in sicurezza il patrimonio.

Il pacchetto del 3% sarà ceduto prima dell'aumento di capitale che il Monte si prepara a lanciare a fine maggio e contribuirà a rafforzare la dote finanziaria (circa 400 milioni post aumento) con cui la Fondazione punta a ricreare un attivo in grado di produrre reddito, diversificando investimenti e rischio. L'Ente manterrà solo il 2,5% di Mps, partecipazione vincolata alle quote di Fintech (4,5%) e Pactual (2%), gli investitori che lunedì scorso hanno acquistato le azioni del Monte proprio da Palazzo Sansedoni, impegnandosi ciascuno a coprire la propria parte di aumento di capitale.
Le grandi manovre intorno al gruppo senese hanno messo le ali al titolo, che ieri ha fatto segnare un nuovo rialzo del 6,4% a 0,282 euro, con scambi per oltre un miliardo di pezzi. In un giorno è passato di mano quasi il 9% della banca. A spingere gli acquisti è la contendibilità di Rocca Salimbeni, fino a pochi giorni fa simbolo del legame stretto e inscindibile tra politica e azienda: la Fondazione aveva il controllo e s'identificava con il Monte, al punto da rischiare di essere cancellata a causa dei guai della banca dove dal 2008 al 2011 ha investito la stratosferica cifra di 4,5 miliardi, per sostenere senza diluirsi l'acquisto di Antonveneta.
«La forte presa della Fondazione sul Monte era un elemento di vischiosità che gli investitori non apprezzavano - commenta Granata -. Ma il rinnovato interesse è riconducibile anche al momento positivo dei mercati finanziari, all'appeal che l'Italia sta esercitando in questa fase di contesto dinamico e vivace, come dimostra il listino di Borsa, oltre al miglioramento dello spread che incide direttamente sul patrimonio delle banche con Btp in portafoglio». Il Monte ne ha per più di 20 miliardi.
La nuova governance del gruppo presieduto da Alessandro Profumo e guidato dall'amministratore delegato Fabrizio Viola comincia delinearsi intorno al 9% del capitale sindacato da Fondazione Mps (2,5%) e dai due investitori sudamericani, Fintech del messicano David Martinez con il 4,5% e Pactual Europa della brasiliana Btg con il 2. Dietro questo nucleo stabile, al quale non è escluso in prospettiva possa aggregarsi qualche altro compagno di viaggio, c'è il fondo americano BlackRock (5,7% che secondo alcune fonti potrebbe essere già oltre l'8%), poi la compagnia assicurativa francese Axa (3,7%) azionista e partner industriale che ha detto di voler partecipare all'aumento di capitale.
Il resto dell'azionariato è molto frazionato e ne fanno parte sia i fondi entrati in questi ultimi mesi, sia alcuni soci storici che hanno ridotto progressivamente il loro peso, come la famiglia Aleotti (scesa dal 4 all'1%) e Unicoop Firenze (dal 3 all'1%). Profumo e Viola avevano auspicato l'arrivo di investitori stabili finanziari e non industriali. Le ultime mosse della Fondazione Mps sono andate in questa direzione. L'alleanza con Fintech e Pactual, di cui conosceremo i particolari nei prossimi giorni, rappresenta una sorta di nocciolo duro di quella che a tutti gli effetti si sta configurando come una pubblic company. Una delle poche in Italia. E che a diventarlo sia il Monte è la vera notizia.

 

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSImonte-dei-paschi-di-siena-sedeLOGO blackrockantonella mansi ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME