TRA FONSAI E UNIPOL NON METTERE L’ANTITRUST - VIA LIBERA ALL’AUMENTO DI CAPITALE E ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO PREMAFIN SOLO SE “SVINCOLATO” DAL PROGETTO UNIPOL-MEDIOBANCA (RIENTRANO IN GIOCO SATOR E PALLADIO?) - NOZZE RIMANDATE PER CIMBRI, NAGEL E DON LIGRESTI: PER SPOSARE FONSAI, EVITANDO CHE IL GARANTE BLOCCHI TUTTO PER PRATICHE ANTI-CONCORRENZIALI, UNIPOL DOVRÀ METTERSI A DIETA E VENDERE LE SUE CONTROLLATE…

Massimo Restelli per "il Giornale"

Unipol per inglobare Fonsai dovrà probabilmente accettare di dimagrire parecchio (93 le province problematiche in termini Antitrust) ma il percorso di integrazione può ripartire.

A riaccendere l'interruttore, come era già trapelato alla vigilia, è stato ieri il Garante alla luce degli impegni prospettati dai soggetti coinvolti dopo cinque giorni di trattative serrate.

Alle promesse avanzate mercoledì da Carlo Cimbri (Unipol) e da Alberto Nagel (Mediobanca) per quanto riguarda cessioni e legami azionari, si è sommata la lettera con cui Premafin aveva invitato le banche creditrici a svincolare la ristrutturazione del debito dal progetto Unipol, così da poterlo attuare anche con «investitori terzi», come Sator e Palladio, e secondo modalità «sostanzialmente in linea» a quelle concordate con la compagnia delle coop. In sostanza la ripartizione dei 360 milioni di debito tra il prestito convertendo (220 milioni) e il riscadenziamento al 2020.

La verifica in conference call, organizzata ieri mattina da Unicredit, si è però conclusa con la richiesta di maggiori approfondimenti, vista la difficoltà di portare ai rispettivi cda una delibera non circoscritta a un soggetto predefinito. Il nodo è poi tornato al centro di una seconda verifica nel pomeriggio dove, letto il provvedimento Antitrust, le banche avrebbero concordato che il problema non è più di attualità.

Secondo l'Authority guidata da Giovanni Pitruzzella, infatti, Premafin può ora procedere sia con l'assemblea con il previsto aumento di capitale da 400 milioni sia con la ristrutturazione del debito; ma le due operazioni non devono essere «irreversibilmente» legate all'intervento della compagnia delle coop. Allo stesso modo Unipol e Fonsai è consentito tornare a lavorare sui concambi e scrivere i prospetti informativi ma senza scambiarsi ulteriori informazioni strategiche dal punto di vista della concorrenza. La priorità è evitare il rischio di un «cartello».

Resta invece sospesa la sottoscrizione degli aumenti di capitale Unipol e Premafin. Non solo entro cinque giorni Cimbri e l'ad di Fonsai, Emanuele Erbetta, dovranno dire all'Authority quali misure intendono adottare per evitare l'abuso di informazioni industriali. L'intero progetto resta inoltre sotto il giudizio del Garante dal punto di vista della forza di mercato che avrebbe il nuovo gigante delle polizze. Il problema è concentrato sul Ramo Danni e sull'Rc Auto: Cimbri ha prospettato la creazione di un ramo aziendale ad hoc in cui concentrare in vista della cessione asset per 1,3 miliardi di premi, ma secondo alcuni analisti se il Garante vuole mantenere lo stesso metro utilizzato ai tempi dell'integrazione Generali-Toro dovrebbe chiedere un sacrificio perlomeno doppio.

Tra i marchi che Cimbri potrebbe sacrificare c'è La Previdente, per cui si era già fatta avanti Cattolica Assicurazioni che continua a seguire con attenzione la partita. Appare inoltre evidente che per assolvere alle richieste dell'Antitrust, Bologna sacrificherà una serie di attività (e quindi di agenzie) nelle province più problematiche. Con questo «stop and go», l'Authority di Pitruzzella riguadagna però il centro di un confronto che finora sembrava essere occupato perlopiù dall'Isvap (per il problema del salvataggio), dalla Consob (per il delicatissimo nodo dell'Opa obbligatoria) e dalla Procura. Per quanto riguarda infine il patrimonio immobiliare di Imco e Sinergia è stato scelto il fondo Hines.

 

CARLO CIMBRI ALBERTO NAGEL Giovanni Pitruzzella Emanuele ErbettaMATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…