FUGA DA ANSALDO ENERGIA – L’INGRESSO DELLA CDP FA SCAPPARE I COREANI DI DOOSAN – ED ECCO CHE SI RIAPRE IL DOSSIER DI QUOTAZIONE IN BORSA (MENO MALE CHE CI SONO I PICCOLI AZIONISTI…)

Massimo Minella e Luca Pagni per "la Repubblica"

Ansaldo Energia riapre il dossier Borsa. Il cambio di controllo della società ligure, dopo l'ingresso della Cassa Depositi Prestiti, cambia i piani aziendali. La priorità non è più la ricerca immediata di un partner industriale, che era stato già individuato nel gruppo coreano Doosan. Ma la ripresa di un vecchio progetto: lo sbarco a Piazza Affari per trovare nuove risorse per gli investimenti in tecnologia, ma anche per permettere alla Cdp di scendere di quota.

La decisione spetterà ovviamente al nuovo azionista: il Fondo Strategico della Cassa Deposititi e Prestiti, il quale poco prima di Natale - ha rilevato il 36,5% delle azioni di Finmeccanica (rimasta con il 15%) e il 49% del fondo americano First Reserve (il rimanente 0,5 è nelle mani dei dirigenti). Una operazione che ha permesso alla holding controllata dal tesoro di abbattere il debito di circa 460 milioni.

All'annuncio dell'operazione, Cdp aveva confermato l'interesse alla trattativa con il gruppo coerano. Ma non è un mistero, tra gli addetti ai lavori, che i manager di Ansaldo non
vedano positivamente il passaggio della maggioranza a Doosan. Il sospetto che è il colosso asiatico sia più che altro interessato alla tecnologia delle centrali elettriche a ciclo combinato di taglia mediogrande, di cui Ansaldo è leader. E non a far crescere il gruppo.

L'idea dell'ad Giuseppe Zampini è invece quella di espandersi sui nuovi mercati, in particolare negli Usa dove le grandi quantità di gas da "roccia" scoperto devono essere trasformate in energia. Per dar corso al progetto, però, occorrono risorse: potranno arrivare dalla Borsa o anche da un partner ma con altri rapporti di forza.

Lo scenario più volte annunciato rischia così di mutare rapidamente, vuoi per il raffreddamento con Doosan, vuoi per il gradimento che l'idea di una "Ipo" ha in casa Cdp, sempre attenta a valorizzare la propria partecipazione privilegiando la quotazione, come nel caso annunciato di Fincantieri.

D'altra parte, l'ipotesi della Borsa per Ansaldo Energia era già stata ipotizzata da tempo in Finmeccanica, prima con Pierfrancesco Guarguaglini e poi con lo stesso Alessandro Pansa, chiamato ad accelerare le sue mosse per alleggerire il debito del gruppo e a concludere l'intesa con Cassa Depositi e Prestiti.

Certo, la Borsa non esclude in via definitiva anche la scelta di un partner industriale, quanto mai opportuna per Ansaldo Energia che, in alternativa, non avrebbe il peso necessario per confrontarsi sulla scena internazionale con i big del settore. Per cui in prospettiva anche l'intesa con Doosan potrebbe tornare d'attualità per sviluppare insieme nuove tecnologie (in particolare una turbina da costruire direttamente in Asia). Ma la scelta prioritaria, a questo punto, sarà un'altra e porta prima a Piazza Affari e poi, semmai, in Corea.

 

LOGO ANSALDOlogo cassa depositi Zampini GiuseppeEZIO MAURO E PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI IN TRIBUNA ALLO STADIOpansa alessandro ALESSANDRO PANSA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…