FUGA DAL MONTEPASCHI - IN NOVE MESI USCITI 14 MILIARDI - SOLO I DEPOSITI DIMINUITI DI 7 MILIARDI - IN UN ANNO IL TITOLO HA PERSO L’84% - SOLO NEL 2016 LA BANCA E’ STATA ABBANDONATA DA 100MILA CLIENTI CHE SI AGGIUNGONO AI 159MILA CLIENTI USCITI DAL 2013 AL 2015 - DAL 2010 LA RACCOLTA DI DENARO PRESSO LA CLIENTELA È SCESA DI 50 MILIARDI

 Fabio Pavesi per il Sole 24 Ore

 

titolo mps in 12 mesititolo mps in 12 mesi

C’è il responso della Borsa tra gli indicatori di appetibilità più immediati di un titolo. E per il Monte dei Paschi quel giudizio ha dell’impietoso con quel -84% di perdita di valore solo negli ultimi 12 mesi. Ma c’è un altro indicatore che la dice lunga sulla crisi di sfiducia, che non da ieri, attanaglia quella che una volta era la terza banca del Paese.

 

È la fuga dei depositanti, l’abbandono dei clienti che se ne vanno con i loro conti correnti e depositi e migrano altrove. L’acuirsi della crisi, e quello stallo così lungo nel trovare una soluzione, hanno visto lievitare i fuggitivi come non mai. Solo nei primi nove mesi del 2016 la raccolta diretta della banca senese ha visto un tracollo di ben 14 miliardi.

 

RENZI MPSRENZI MPS

Una fuoriuscita ingente che vale l’11% della provvista diretta della banca. A fine 2015 Mps poteva contare tra conti correnti, depositi vincolati, obbligazioni e pronti contro termine su una massa di denaro di 119 miliardi. Nove mesi dopo il forziere della banca si è svuotato scendendo a 105 miliardi. Di ben 7 miliardi si sono svuotati i conti correnti; ma anche i depositi vincolati non sono stati immuni dalla fuga con un esodo di 2,5 miliardi. Per non parlare delle obbligazioni che hanno avuto un’emorragia di 5 miliardi.

 

coda sportellicoda sportelli

Insomma per non saper nè leggere nè scrivere i clienti i Mps hanno in via prudenziale preferito alleggerire le posizioni sulla banca. E questo è avvenuto non a caso nell’anno che è seguito alla risoluzione delle 4 banche, nell’anno del bail in. Con un ulteriore accelerazione nella fuga, come si evince dai documenti della banca, subito dopo la bocciatura estiva di Mps negli stress test della Bce. Non c’è affatto da sorprendersi. Vero è che il rischio di perdita, in caso di crac come ormai tutti sanno, è confinato alle azioni, ai bond subordinati e ai conti correnti sopra i 100mila euro, ma il clima di tensione sulla banca toscana è talmente elevato e dura ormai da talmente tanto tempo da aver indotto molti clienti a lasciare.

 

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  4protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 4

Solo quest’anno la banca ha perso 100mila clienti che si aggiungono ai 159mila clienti usciti dal 2013 al 2015. Una sorta di progressivo abbandono che è andato di pari passo con la crisi annosa dell’istituto e con il deterioramento dei conti. Se si getta lo sguardo all’indietro il quadro che emerge è quello di una lenta e protratta agonia. Solo l’indicatore della raccolta diretta la dice lunga sullo stallo pesantissimo e su quel lungo tunnel buio in cui si è infilata Siena.

 

padoan mps titoli di statopadoan mps titoli di stato

Dal 2010 la raccolta di denaro presso la clientela è scesa di ben 50 miliardi. Un’ecatombe: oltre un terzo del finanziamento dei clienti è andato perduto. Un numero che non ha eguali tra le altre big bancarie del Paese. E in fondo quella fuga dalla banca più antica del mondo è più che giustificata dai morsi di una crisi mai risolta e che ha visto invece intensificarsi la sua drammaticità. Il monte delle sofferenze e dei crediti malati è andato crescendo senza sosta fino a valere oltre il 30% del portafoglio.

 

Un valore che ha assegnato in tutti questi anni il triste primato di banca più rischiosa del Paese. Quel cumulo di crediti malati hanno significato incamerare perdite per la loro svalutazione per ben 17 miliardi dal 2010 al 2015. Perdite colossali che hanno vanificato ogni nuova immissione di capitale nella banca. Gli 8 miliardi di aumenti di capitale del 2104 e del 2015 sono stati completamente mangiati solo dalle svalutazioni delle sofferenze e degli incagli.

 

sportelli bancarisportelli bancari

Inevitabile quindi quella caduta di Borsa mai così pronunciata per una banca. E con essa, con il mercato che abbondonava al suo destino l’istituto toscano, la crisi di rigetto dei clienti spesso anche azionisti e/o obbligazionisti che scottati pesantemente dal falò del titolo hanno finito per fuggire da Siena. Un prezzo pagato anche all’ inanità di chi ha lasciato che la banca scivolasse senza intervenire. Ora l’intervento pubblico è alle porte. Tardi però.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…