ABI: ALTRO CHE 70, I DEBITI DELLO STATO CON LE IMPRESE SONO PIÙ DI 100 MLD! MA SE MONTI PAGA, SALTA IL SISTEMA

1 - DEBITI P.A: PATUELLI, CIFRA AMMONTA A OLTRE 100 MLD
(ANSA) - "La mia valutazione è che siamo già oltre i 100 miliardi di euro". Lo ha detto il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, parlando dei debiti della P.A. nei confronti delle imprese e spiegando che "in termini bancari è una cifra rilevantissima per ridare poi nuova finanza alle imprese".

"Bankitalia ha dato una valutazione al 31 dicembre 2010 di 70 miliardi, poi ha fatto un aggiornamento al 31/12/2011 di una novantina di miliardi: se facciamo una progressione stiamo già oltre i 100 miliardi", ha detto Patuelli al termine di un incontro con il vice presidente della Commissione Ue, Antonio Tajani. Questi soldi, ha spiegato Patuelli, rappresentano "nuova liquidità dovuta dalle istituzioni, che ha come conseguenza nuova finanza da parte delle banche".

"Un centinaio di miliardi sono il 5% del debito pubblico italiano consolidato in decenni e sono circa un ventesimo dell'ammontare totale degli impieghi delle banche operanti in Italia - ha aggiunto Patuelli - si tratta di un volano importantissimo che può essere rimesso in moto e la premessa per far ripartire il circolo virtuoso".

2 - DEBITI P.A: DRAGHI,E' MISURA DI STIMOLO PIU' IMPORTANTE
(ANSA) - "La misura di stimolo più importante che un Paese possa dare è restituire gli arretrati, che in alcuni casi valgono diversi punti di Pil". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, in quello che appare come un riferimento ai crediti della pubblica amministrazione verso le imprese in Italia.

3 - DEBITI P.A.: FONTI, DA UE NESSUN ASSEGNO IN BIANCO
(ANSA) - L'Italia ha chiesto alla Commissione Ue una valutazione del decreto sui debiti della PA. Fonti precisano che Bruxelles "si riserva di fare l'analisi", considera "positive" le intenzioni del governo, ma "non è disposto a firmare un assegno in bianco" e ricordano che "la riduzione del debito è più importante del deficit".

Secondo le fonti, il rinvio della presentazione del decreto "non è dovuto a richieste di interventi da parte di Bruxelles" ma alle richieste del Parlamento italiano. In ogni caso, è stato specificato, il decreto "deve raggiungere due obiettivi": il "pagamento urgente di tutti i debiti pregressi" ma anche "rispettare tanto gli obiettivi di deficit e di riduzione del debito". Questi ultimi sono indicati nella misura di "un ventesimo l'anno" per la parte eccedente il 60% del pil ma "ci sono margini e criteri previsti" tanto nel '6 pack' quanto nel 'fiscal compact'.

La valutazione della Commissione, per quanto riguarda il deficit, sarà fatta sulla base dei dati che l'Eurostat pubblicherà il 22 aprile. Le fonti specificano che nel colloquio di ieri con Rehn, Monti ha indicato l'intenzione di inserire clausole di salvaguardia, in particolare quella che "prevede lo stop dei pagamenti prima che si arrivi al 2,9% di deficit".

 

Draghi e Grillimario DRAGHI E MONTI patuelliGIORGIO SQUINZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…