SIAMO DONNET, OLTRE ALLA FRANCIA C’È DI PIÙ – GENERALI PROVA A RESISTERE ALL’ATTACCO DEL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI (“ASSISTITI” DAL GOVERNO) E SPIEGA NEL DETTAGLIO LA JOINT VENTURE CON NATIXIS: “NON CI SARÀ ALCUN IMPATTO SULL’ALLOCAZIONE DI BTP, E SOTTO IL PROFILO FISCALE, È PLAUSIBILE CHE L’ONERE ITALIANO AUMENTI” – IL MATRIMONIO GENERERÀ UTILI PER 50 MILIONI DAL 2028 E POI OLTRE 120 MILIONI ALL’ANNO, AUMENTANDO IL VALORE DELLA SOCIETÀ DI GENERALI DI OLTRE UN MILIARDO DI EURO …
Estratto dell’articolo di Giu.Bal. per "la Stampa"
L'alleanza da 1.900 miliardi nel risparmio gestito fra Generali e Natixis mantiene in mani sicure i Btp, genera più tasse in Italia e garantisce al Leone creazione di valore per un miliardo - che deriva da seed capital e sinergie.
Tuttavia, il matrimonio non genererà utili da subito: bisognerà aspettare almeno il 2028 per incrementare i profitti di almeno 50 milioni. Previsioni elaborate sui valori di oggi e che non tengono conto dell'eventuale attrazione di capitali freschi da parti terze.
Se poi Generali o Natixis si tirasse indietro prima di dar vita alla joint venture - entro fine 2025, quindi - pagherà una penale di 50 milioni mentre in seguito saranno gli usuali meccanismi di exit a regolare l'uscita.
[…] Generali prova a resistere all'attacco degli azionisti Delfin e Caltagirone - critici sulla joint venture - e a rassicurare il governo sugli effetti dell'accordo siglato con il gruppo controllato dalla banca francese Bpce. Al quale, se sarà celebrato, non pensa di rinunciare: «Non è intenzione di Generali […] ridurre la propria partecipazione o i propri diritti di governance nella joint venture».
[…] Riguardo ai timori sul destino dei risparmi degli italiani «è la compagnia di assicurazione a decidere quale è l'allocazione voluta in titoli di Stato e la rispettiva quota da ripartire tra i vari Paesi, dandone specifica indicazione alla società di gestione che rimane vincolata a questa scelta.
Alla luce di ciò, l'operazione con Bpce non avrà alcun impatto sulla allocazione quanto ai Btp del gruppo Generali». Inoltre, «sotto il profilo fiscale non si determinerebbe alcun trasferimento di valore fuori dall'Italia e non si avrebbe, come effetto, una riduzione delle imposte assolte in Italia. È anzi plausibile che l'onere fiscale italiano aumenti» grazie alla creazione di una nuovo livello nella catena societaria.
Generali Assicurazionephilippe donnetGLI AZIONISTI DI GENERALI FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET NATIXIS