IL RESTO? METTETEVELO IN SACCOCCIA – IL GIAPPONE FA SCUOLA: BASTA MANCE NEI RISTORANTI USA…

Massimo Vincenzi per "La Repubblica"

Alla fine vince Mr Pink, ovvero Steve Buscemi che nelle Iene di Quentin Tarantino dice: «Io non do mance». Poi ancora più netto affinché non ci siano dubbi: «Io non ci credo nelle mance». I compagni di pranzo, benché tutti criminali, sono allibiti da tanta cattiveria: «Ma sai quanto prende una cameriera?».

Ma lui niente: «E allora perché non se ne va?». Uno dei più grandi dialoghi della storia del cinema ora diventa realtà: l'America sta pensando di togliere l'extra sul conto destinato ai lavoratori. Prima ancora di una novità economica, è una svolta culturale tanto che la notizia dopo aver corso sul web approda sulla prima pagina del New York Times, con tanto di speciale online dove il dibattito rivaleggia per passione con quello sulla guerra in Siria.

La valanga parte da un locale di Midtown a New York, Sushi Yasuda, il cui proprietario Scott Rosenberg viene folgorato da una considerazione lapalissiana: «In Giappone fanno così, perché non provarci anche noi?». Così da poco di più di un mese sul menu appare la scritta: "In questo ristorante il personale di servizio è pienamente ricompensato delle sue prestazioni grazie allo stipendio e dunque non è richiesta alcuna mancia".

Sembra un caso isolato, ma lentamente la moda avanza, fa proseliti: altri esercizi di Manhattan si adeguano, poi tocca a Chicago e San Francisco. "È come se ripudiassimo la torta di mele o il baseball", si indigna il blogger esperto di temi economici Len Penzo che aggiunge: «Questo sistema garantisce da sempre la qualità del servizio: la paga varia a seconda della prestazione del lavoratore. Mi sembra giusto».

Ma un critico gastronomico, Steven Shaw replica: «È un metodo medievale, non ha niente a che fare con il capitalismo. Deve essere il titolare a decidere le retribuzioni, lui conosce il valore dei suoi dipendenti non i clienti che sono soggetti agli umori di una sera».

Umori influenzati da mille fattori, tanto che negli Usa si moltiplicano libri che alimentano la mitologia sulle mance. L'ultimo bestseller è di Ty Batirbek-Wenzel, si intitola
Behind Bars e racconta la sua esperienza da cameriera: "La paga settimanale è di 30 dollari, gli extra sono il vero capitale, si arriva anche a 300 dollari a sera. Sul bancone dove lavoro c'è un barattolo di latta con la scritta: mancia o muori".

Gli aneddoti oscillano tra il divertente e il drammatico. I camerieri di lunga esperienza sanno quale parte del ristorante scegliere (i tavoli sono divisi in zone) e soprattutto imparano a riconoscere i tipi umani: "Vanno bene le coppie dove lui è molto più anziano di lei: garanzia di grande ricompensa a fine serata. Pessima idea servire gli anziani, ormai non hanno interesse a mostrarsi generosi". E se uno obietta che questo è quasi razzismo, le vecchie volpi dei ristoranti di New York replicano: «È buon senso».

Come spesso accade, la rivoluzione parte dal basso. Gli chef da qualche tempo sono vere e proprie star, non si accontentano di in cucina, comprano i locali dove lavorano, scrivono libri e brillano in tv. Da Anthony Bourdain a Mario Batali sono industrie che fatturano milioni di dollari: l'accusa è non aver diviso la ricchezza con i loro dipendenti ancora inchiodati alla fluttuante generosità dei clienti. Sono arrivate proteste e critiche feroci, da qui il cambio di passo.

«Tutti ci guardano, dobbiamo anche dare il buon esempio», dice Tom Colicchio, altra star della gastronomia americana. E adesso sono in molti a chiedere che una legge regoli la materia: «Anche perché in questa rivoluzione sono coinvolti solo ristoranti di lusso, mentre il problema del salario minimo riguarda i lavoratori della fascia più bassa», spiega un'esperta al New York Times.

Ma non tutti i camerieri sono d'accordo. Basta leggere Ty Batirbek-Wenzel: "Io con quei soldi extra mi sono pagata il cibo, l'assistenza sanitaria e l'affitto. Soprattutto mi sono conquistata, dopo dieci ore di lavoro a scansare l'idiozia di clienti ubriachi, la pace della mente: e quella non ha prezzo. Guai a chi mi tocca la mancia".

 

mancia mancia mancia mancia mancia mancia

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME