IL GIOCO DELLE SEDIE - FATTA LA NORMA CHE VIETA GLI INCARICHI MULTIPLI IN BANCHE, ASSICURAZIONI E SOCIETÀ FINANZIARIE, TROVATO L’INGANNO: BASTA FARSI SOSTITUIRE DA UN FAMILIARE - COSÌ HA FATTO CALTARICCONE, CHE È RIMASTO ALLE GENERALI E HA PIAZZATO IL FIGLIO A UNICREDIT - PALINZONA E BOLLORE’ HANNO LASCIATO MEDIOBANCA, ORMAI FU SALOTTO BUONO - OGGI IL RUOLO DI PIAZZETTA CUCCIA SE LO CONTENDONO GENERALI E UNICREDIT…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Dimissioni a raffica, nuove nomine, discussioni bizantine su tempi e modi degli incarichi societari. Mai vista tanta agitazione ai piani alti della finanza nostrana. Il fatto è che scade oggi il tempo limite per mettersi in regola con l'articolo 36 del decreto salva Italia, quello varato a dicembre dal governo di Mario Monti. Una norma a dir poco innovativa, mai vista dalle nostre parti. E con rari precedenti anche all'estero. In sostanza, d'ora in poi gli amministratori di banche, assicurazioni e società finanziarie potranno ricoprire un solo incarico.

Al bando, allora, le doppie e a volte anche triple poltrone in società concorrenti. La legge, fortemente voluta dal sottosegretario Antonio Catricalà, già presidente dell'Anti-trust, ha innescato una girandola di dimissioni al vertice dei grandi gruppi. A cominciare, ed era inevitabile, da quello che è considerato il nocciolo duro del sistema. E cioè l'intreccio di partecipazioni e incarichi che ruota intorno a Mediobanca e comprende, per citare i nomi più importanti, le Assicurazioni Generali e l'Unicredit.

Novità in arrivo anche in Banca Intesa, l'altro colosso nazionale del credito. Ma i professionisti della poltrona hanno dovuto fare marcia indietro anche in molte altre grandi società quotate. Obiettivo dichiarato del governo era quello di dare un colpo al conflitto d'interessi, di arginare il potere della casta della finanza che perpetua se stessa scambiandosi incarichi da una società all'altra. Bersaglio centrato? Dipende dai punti di vista. Di sicuro la nuova legge ha sciolto alcuni nodi vistosi del capitalismo di relazione in salsa italiana.

La sostanza delle cose però non cambia. Il potere dei soliti noti resta blindato da patti di sindacato e partecipazioni incrociate. Senza contare che la nuova norma può essere facilmente aggirata. Prendiamo il caso di Francesco Gaetano Caltagirone, il costruttore ed editore romano che siede nel consiglio di amministrazione delle Generali. Nelle settimane scorse Caltagirone ha rilevato una partecipazione superiore all'uno per cento di Unicredit.

Nel board della banca sarà però nominato suo figlio Alessandro, manager di punta del gruppo di famiglia. Risultato: papà sta a Trieste, alle Generali, e l'erede esordisce a Milano all'Unicredit. Insomma, formalmente le regole sono rispettate, ma l'alternanza padre-figlio serve di fatto a lasciare le cose come stanno. D'altra parte non sono attese novità clamorose neppure nelle prossime settimane. I consiglieri dimissionari saranno sostituiti nel rispetto degli equilibri azionari esistenti.

Nessuna rivoluzione, quindi. Ma questa piccola iniezione di concorrenza ha comunque messo in allarme il sistema. E così, nei mesi scorsi, i lobbisti delle grandi banche hanno fatto un pressing discreto sul governo nel tentativo di limitare la portata della legge. C'è stato dibattito anche sulle modalità di applicazione della norma. Ad esempio, quando due società sono da intendersi concorrenti?

E la regola riguarda tutte le banche e le assicurazioni oppure solo quelle di una certa dimensione? Consob e Bankitalia hanno messo fine alle discussioni con un regolamento pubblicato quattro giorni fa. La soglia dimensionale minima è stata fissata a 47 milioni di euro di giro d'affari. Una soglia piuttosto bassa che ha finito per allargare a diverse centinaia le società interessate al provvedimento. E secondo alcune stime sarebbero oltre mille gli incarichi doppi o tripli da sfoltire.

A poche ore dalla chiusura dei termini i giochi più importanti sono già stati fatti. Grandi novità soprattutto nel sistema Medio-banca-Generali Unicredit. E così Fabrizio Palenzona ha lasciato Mediobanca per concentarsi su Unicredit. Alberto Nagel, amministratore delegato della banca che fu di Enrico Cuccia, ha invece dato l'addio alle Generali, mentre si è mosso in direzione opposta Vincent Bolloré, che resta comunque il capofila degli azionisti francesi di Mediobanca. Gabriele Galateri ha scelto Generali, è lascerà il consiglio di Banca Carige. Ennio Doris, invece, com'era prevedibile, resterà in Banca Mediolanum, di cui è fondatore e maggiore azionista lasciando l'incarico in Mediobanca.

Fin qui i nomi di peso che hanno già reso nota la loro scelta. Altri invece comunicheranno le loro intenzioni nelle prossime ore. Tra questi Giovani Bazoli, che dopo aver dato le dimissioni dal consiglio di sorveglianza di Ubi banca dovrà scegliere tra Intesa (molto probabile) e Mittel.

Sono attese anche le decisioni di Luigi Maramotti, diviso tra il Credem, la banca controllata dalla sua famiglia, e Unicredit, dove sarà riconfermato in consiglio nell'assemblea del mese prossimo. Il record però spetta a Jonella Ligresti. L'erede di Salvatore Ligresti è presidente di Fondiaria e siede nel board della controllata Milano e di Mediobanca. Tutte poltrone a rischio, se Fondiaria per evitare il crac dovrà fondersi con Unipol.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE ANTONIO CATRICALA MARIO MONTI FRANCESCO E ALESSANDRO CALTAGIRONE VINCENT BOLLORE Fabrizio Palenzona Alberto NagelEnnio Doris PIZ

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…