SETTE GIORNI ALL’ALBA PER ALITALIA – LA SETTIMANA PROSSIMA ETIHAD SCOPRIRA’ LE CARTE CHIEDENDO L’OK DEI SINDACATI AL TAGLIO DEI COSTI E LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO - PRENDERE O FALLIRE, NON CI SONO ALTERNATIVE

Lucio Cillis per ‘La Repubblica'

Etihad ha oggi in mano quasi tutte le carte della partita Alitalia. Già la prossima settimana potrebbe scoprire il proprio gioco con un'offerta che secondo i bene informati, sarà "vincolata" a due condizioni. La prima: il nuovo padrone di Fiumicino vuole sul tavolo il via libera incondizionato dei sindacati al piano di risparmi al costo del lavoro da 130 milioni di euro che prevede un taglio secco per circa 2mila dipendenti secondo il piano già presentato 40 giorni fa dall'attuale amministratore delegato Gabriele Del Torchio.

Ma gli emissari della compagnia del Golfo avrebbero anche lanciato una nuova sfida ai manager italiani e alle sigle sindacali: la riduzione del personale limitata ai prossimi due anni, dovrà nei piani di Etihad diventare strutturale. E qui si apre un nuovo braccio di ferro coi sindacati che di fronte ad un aut-aut del genere nel 2008 mandarono a monte la partita con Air France.

Oggi la scena si ripete e la mannaia dei signori di Abu Dhabi vuole scendere ancor più profondamente nel tessuto di Alitalia fino a ridurre il personale medio impiegato nel corso dell'anno dal vettore italiano, dai 13.500 dipendenti circa a poco più di 11mila. Il segnale è chiaro e i sindacati, appena lo riceveranno, avranno poche settimane per decidere se aprire la porta a Etihad accettando questo ridimensionamento del personale, oppure aprendo una nuova guerra di trincea che porterebbe, com'è facile prevedere, alla fuga del Cavaliere bianco e al tracollo.

C'è poi una seconda condizione senza la quale nessuna manifestazione d'interesse di Etihad potrà andare in porto, che è quella della ristrutturazione del pesante debito che grava sulla compagnia.

Si parla sempre di un gruzzolo di circa 500 milioni di euro sul quale le banche potrebbero decidere di diluire la restituzione a livelli e in tempi accettabili per il nuovo padrone. Nel frattempo va però risolta la questione della governance di Alitalia oggi - dopo il ricambio degli azionisti - ancora nelle mani della "cordata di patrioti" che ne prese in carico le sorti nel 2009 fino a portarla alle condizioni attuali.

Ieri sera sono state presentate quattro liste con i nomi dei candidati pronti a sedersi nel nuovo cda: una espressione dei soci Unicredit- Poste (pesano rispettivamente per il 19% e il 13%), la seconda di Intesa Sanpaolo (primo azionista col 20%) la terza di Atlantia (8%) e infine le preferenze di Air France-Klm (scivolata al 7% scarso).

Di certo per ora ci sono solo le riconferme nel ruolo di amministratore delegato di Gabriele Del Torchio e in quello di presidente del dimissionario Roberto Colaninno che, su input "deciso" delle banche, potrebbe restare per gestire senza traumi il passaggio di consegne con i nuovi azionisti di Etihad da qui a marzo. In primavera, infatti, arriverà il "tutti a casa" e l'accordo potrebbe concludersi consegnando Alitalia alle mani certamente più esperte, in materia di aviazione civile, dei manager del Golfo. Il nuovo cda sarà nominato lunedì prossimo dall'assemblea dei soci.

 

Alitalia arrivedercialitalia etihad COLANINNO a e f a d a faf ef GABRIELE DEL TORCHIOMASSIMO SARMI GILBERTO BENETTON

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…